Nuova funzione per l’assistente Google: ti trova la scorciatoia

E’ in arrivo una nuova funzione per l’assistente Google che è sempre più sofisticato grazie all’intelligenza artificiale. Da metà novembre è sbarcato in Italia per la gioia degli utenti che finalmente possono sfruttare al massimo le innumerevoli facilità che offre. E ora è in arrivo una nuova funzione molto utile.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Assistente Google: Getting Around
La nuova funzione si chiama “Getting Around” è l’obiettivo è realizzare brevi sondaggi per definire gli spostamenti e le metodiche di accesso a luoghi come i posti di lavoro. In fine ultimo è offrire agli utenti vie traverse al traffico cittadino o meglio una scorciatoia.
L’assistente Google studia diverse variabili
Ma come funziona? L’algoritmo Google prevederà l’analisi di vari fattori, come il meteo, la durata del percorso da effettuare e la circolazione standard. Dall’analisi di tutti questi fattori sarà poi in grado di offrire la strada me on trafficata e più corta per poter raggiungere il posto di lavoro o la destinazione desiderata nel miglior tempo possibile.
Si tratta di una novità importante per il mercato italiano. Con il lancio nel nostro paese per la prima volta del cellulare top di gamma di Big G Google Pixel 2 XL, l’azienda di Mountain View ha rilasciato ufficialmente anche l’assistente Google in italiano, il nuovo assistente personale che va a sostituire Google Now.
L’assistente Google sfida Apple, Windows e Amazon
Ma non sarà facile per Big G che comunque dovrà vedersela con una concorrenza molto agguerrita. C’è Siri sui dispositivi Apple, Cortana su quelli Windows, mentre Alexa è l’intelligenza artificiale sviluppata da Amazon. Poi c’è Samsung che ha lanciato Bixby, mentre HTC ha integrato nei propri dispositivi Edge Sense. L’obiettivo è quello di fornire agli utenti un qualcosa in più ovvero la possibilità di effettuare delle ricerche utilizzando semplicemente la propria voce. Questi sistemi sono sempre più sofisticati e sono sempre più in grado di offrire agli utenti nuove funzioni venendo incontro alle loro esigenze.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.