• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • SVIZZERA & CANTON TICINO

Fungo gigante a Place Vendôme: scopri l’origine di questo fenomeno sorprendente

  • Redazione Assodigitale
  • 3 Ottobre 2024
Fungo gigante a Place Vendôme: scopri l'origine di questo fenomeno sorprendente

Gigante fungo a Place Vendôme: l’opera di Carsten Höller

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

In occasione di Art Basel Paris 2024, il cuore di Parigi ospiterà una delle più affascinanti e monumentali opere dell’artista belga Carsten Höller. La scultura, denominata Giant Triple Mushroom, sarà esposta a Place Vendôme e resterà visibile fino al 24 novembre 2024. Si tratta di un’opera imponente, alta tre metri, che unisce tre diverse varietà di funghi selvatici in un’unica entità visiva e concettuale, creando un’esperienza immersiva per tutti i visitatori.

Indice dei Contenuti:
  • Fungo gigante a Place Vendôme: scopri l’origine di questo fenomeno sorprendente
  • Gigante fungo a Place Vendôme: l’opera di Carsten Höller
  • Caratteristiche e significato della scultura Giant Triple Mushroom
  • L’interesse di Carsten Höller per i funghi
  • Brutalisten: il ristorante pop up di Carsten Höller a Parigi
  • Brutalisten: il ristorante pop up di Carsten Höller a Parigi
  • L’importanza culturale e culinaria della proposta di Höller
  • L’importanza culturale e culinaria della proposta di Höller


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

La scultura cattura subito l’attenzione grazie ai suoi colori vivaci e alla rappresentazione fantastica dei funghi. L’Amanita muscaria, famoso per il suo cappello rosso, funge da elemento centrale, circondato dalla “gonna” a rete del Phallus indusiatus e dalle lamelle del Tricholoma columbetta. Questa combinazione non solo sottolinea la diversità della flora fungina, ma stimola anche una riflessione sull’interconnessione tra natura e arte.

Höller, che ha un background scientifico e un dottorato in scienze agrarie, utilizza la scultura per esplorare temi legati alla biologia e alle strutture naturali. Le sue opere, infatti, non sono semplici installazioni artistiche, ma invitano a una forma di apprendimento e introspezione sui funghi e il loro significato ecologico. La scelta della location, Place Vendôme, conosciuta per la sua eleganza e il suo prestigio, aggiunge ulteriore valore all’opera, creando un contrasto palpabile tra il concetto di lusso e quello della natura selvaggia e mistica rappresentata dai funghi.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Questa scultura rappresenta non solo una manifestazione artistica, ma anche un’interazione culturale tra l’arte contemporanea e il pubblico, ponendo interrogativi sulla percezione delle forme naturali e sull’interazione con l’ambiente urbano. Höller, con il suo approccio singolare, riesce a trasformare un semplice posto della capitale francese in un palcoscenico dove dialogano arte e natura, invitando tutti a una riflessione più profonda sulla realtà che ci circonda.

Caratteristiche e significato della scultura Giant Triple Mushroom

La scultura Giant Triple Mushroom di Carsten Höller si distingue non solo per la sua imponenza ma anche per la sua articolata composizione. L’opera è alta tre metri e rappresenta un’armoniosa fusione di tre specie diverse di funghi, ognuna con le proprie peculiarità distintive. Il cappello rosso vivo dell’Amanita muscaria, noto anche come ovolo malefico, non è solo esteticamente sorprendente, ma evoca anche un senso di mistero e avventura. Questa varietà, purtroppo tossica, è frequentemente associata a un immaginario culturale che abbraccia miti e leggende, posizionando l’opera in un contesto ricco di significato.

LEGGI ANCHE ▷  Giornata della Pausa Latte: Promuovere Salute e Sostenibilità nelle Scuole Svizzere

Accanto a questo simbolo di avvertimento naturale, le forme eleganti e liriche del Phallus indusiatus e del Tricholoma columbetta apportano un contrasto visivo che arricchisce il dialogo artistico. La “gonna” a rete del Phallus indusiatus suggerisce una bellezza intricata, evocando sia l’aspetto estetico che quello funzionale della flora. D’altra parte, il Tricholoma columbetta, commestibile nelle giuste condizioni, richiama l’idea di nutrimento e sostenibilità, aprendo porte a riflessioni sul nostro rapporto con la natura e sull’importanza della biodiversità.

La scelta di esporre questa scultura a Place Vendôme, uno dei luoghi più emblematici di Parigi, amplifica il contrasto tra il mondo naturale e quello urbano. Höller sfrutta questo spazio per innescare una discussione critica su come le forme artistiche possano coesistere con la realtà quotidiana e come l’arte possa servire da catalizzatore per la consapevolezza ecologica. I visitatori sono invitati non solo ad ammirare l’opera, ma anche a interrogarsi sul significato dei funghi e sul loro ruolo nel nostro ecosistema.

Inoltre, l’affermazione di Höller di avvicinare l’arte alla scienza è evidente. La scultura non è solamente una celebrazione estetica, ma piuttosto un invito a considerare le complexità biologiche e i legami intrinsechi che esistono tra gli organismi viventi e i loro ambienti. Questa intersezione di arte e scienza provoca una riflessione profonda sulla fragilità degli habitat e sull’importanza della salvaguardia della natura, rendendo Giant Triple Mushroom non solo un’opera d’arte, ma una dichiarazione culturale e sociale.

L’interesse di Carsten Höller per i funghi

Brutalisten: il ristorante pop up di Carsten Höller a Parigi

In concomitanza con l’esposizione della scultura Giant Triple Mushroom a Place Vendôme, Carsten Höller amplia il suo progetto artistico a Parigi con l’apertura di un ristorante temporaneo chiamato Brutalisten, situato all’interno di una stazione ferroviaria parigina. Questo pop-up rappresenta un’estensione delle sue idee culinarie e artistiche, rifacendosi al suo “Brutalist Kitchen Manifesto” e seguendo l’impostazione di un’offerta gastronomica minimalista e innovativa.

Il ristorante avrà una durata limitata, dal 14 al 20 ottobre 2024, e propone un menu degustazione che spazia da sei a otto portate, concepite per offrire un’esperienza unica e coinvolgente. I piatti, realizzati da Höller in collaborazione con il collettivo culinario francese We Are Ona, sono stati pensati per essere un viaggio sensoriale, esprimendo l’anima bruta e autentica della cucina svedese di cui Höller è stato pioniere con il suo ristorante originale a Stoccolma.

Gli chef Coen Dieleman e Stefan Eriksson, noti per il loro approccio creativo e per l’uso di ingredienti di alta qualità, collaboreranno a questo progetto, ideando un menù che esplora i concetti di sostenibilità e di interesse per gli ingredienti locali. La scelta di una stazione ferroviaria come location non è casuale; questa rappresenta un punto di incontro e di scambio, evocando il tema della mobilità e del viaggio, che è centrale non solo nella gastronomia ma anche nell’arte contemporanea.

LEGGI ANCHE ▷  FFS peggiora l'utile, ma registra aumento passeggeri e puntualità

L’atmosfera di Brutalisten si preannuncia sia stimolante che provocatoria, continuando la ricerca di Höller nell’intersezione tra l’ambito artistico e quello culinario. I visitatori avranno l’opportunità di assaporare piatti che non solo raccontano una storia ma che trasformano il momento del pasto in un’installazione artistica, sotto forma di un’esperienza multisensoriale. L’eleganza dell’arte e la rusticità della cucina si intrecciano, offrendo un ambiente in cui il cibo diventa un mezzo di espressione artistica.

Attraverso Brutalisten, Höller invita il pubblico a una riflessione sulle dinamiche del consumo e della produzione alimentare, su come il cibo possa essere un’esperienza da vivere piuttosto che un semplice nutrimento. L’artista continua così il suo percorso di esplorazione delle relazioni tra arte, scienza e vita quotidiana, presentando il cibo come un’estensione della sua pratica artistica e come un veicolo di comunicazione profonda con il pubblico.

Brutalisten: il ristorante pop up di Carsten Höller a Parigi

L’importanza culturale e culinaria della proposta di Höller

Il progetto di Carsten Höller, con la sua scultura Giant Triple Mushroom e il ristorante pop-up Brutalisten, si colloca in un contesto che va oltre la mera espressione artistica, toccando temi di rilevanza culturale e sociale. Attraverso queste iniziative, Höller non solo promuove un’esperienza visiva, ma crea anche un dialogo significativo sull’importanza della sostenibilità, della biodiversità e delle connessioni tra l’arte e la gastronomia.

Particolare attenzione merita la scelta degli ingredienti e la filosofia dietro le creazioni culinarie proposte nel ristorante temporaneo. Attraverso una cucina che abbraccia il concetto di minimalismo, Höller e il suo team intendono ridurre al minimo l’impatto ambientale, utilizzando ingredienti freschi, locali e di stagione. Questa scelta non è solo un richiamo a pratiche culinarie sostenibili, ma un vero e proprio manifesto culturale che riflette la necessità di ripensare la nostra relazione con il cibo e il nostro ecosistema.

Inoltre, la presenza di Brutalisten all’interno di una stazione ferroviaria suggerisce un’idea di interconnessione e mobilità, principi che sono fondamentali sia nell’arte contemporanea che nella gastronomia. Le stazioni ferroviarie, come simboli di transito e di scambio, fungono da spazi interattivi dove le persone si incontrano, condividono esperienze e si scambiano idee. Questo elemento di movimento richiama l’attenzione sulla necessità di riunire comunità diverse, creando un ambiente stimolante e inclusivo.

Attraverso l’intersezione di arte e cibo, Höller invita i visitatori a esplorare una nuova dimensione della fruizione culturale. Ogni piatto serve non solo a soddisfare il palato, ma anche a raccontare una storia e a esplorare la bellezza dell’interazione tra forma, gusto e significato. Questo approccio permette al cibo di essere percepito non solo come nutrimento, ma come un’esperienza artistica che stimola la curiosità e la riflessione.

La proposta di Höller non può essere considerata isolata; anzi, si colloca all’interno di un network più ampio di iniziative che promuovono la consapevolezza alimentare e responsabile. Le sue attività a Parigi durante Art Basel Paris 2024 si affiancano a un crescente interesse per la sostenibilità e per il valore culturale degli ingredienti, richiamando l’attenzione non solo sull’arte, ma anche sull’importanza di ricreare legami più stretti con la nostra alimentazione e l’ambiente naturale. Questo messaggio, espresso attraverso una combinazione di arte e gastronomia, sottolinea la necessità urgente di una transformazione culturale attorno al cibo e alla bellezza della diversità che esso offre.

LEGGI ANCHE ▷  UBS vende 19 filiali in tutta la Svizzera per razionalizzazione strategica

L’importanza culturale e culinaria della proposta di Höller

Il progetto di Carsten Höller, che comprende la scultura Giant Triple Mushroom e il ristorante pop-up Brutalisten, non è soltanto un’esplorazione artistica; si inserisce in un discorso più ampio riguardante l’ecologia, la cultura alimentare e l’interconnessione sociale. Attraverso queste iniziative, Höller intende stimolare riflessioni sulle relazioni tra l’arte e la vita quotidiana, invitando il pubblico a considerare il modo in cui queste interazioni influenzano le nostre percezioni e comportamenti.

La filosofia di Höller sul cibo si riflette nella scelta degli ingredienti, suddivisi in menu pensati per rispettare i ritmi naturali e la stagionalità. Il ristorante si propone come un’esperienza culinaria che non solo si concentra sul sapore, ma anche sul significato e sull’origine degli alimenti. Attraverso il suo approccio, Höller promuove un’alimentazione sostenibile, incoraggiando i consumatori a riconsiderare il loro rapporto con il cibo e a prendere decisioni più consapevoli riguardo a ciò che mangiano.

In un’epoca in cui la sostenibilità è diventata una priorità globale, le proposte di Höller si inseriscono in una crescente necessità di riunificare l’arte e la natura. La scelta di un contesto urbano come quello della stazione ferroviaria per il ristorante Brutalisten sottolinea l’importanza di spazi di incontro e connessione. Le stazioni, simbolo di transito e scambio, rappresentano l’essenza della mobilità e dell’urbanità, e attraverso questo spazio, Höller mira a creare un ambiente dove arte e cultura culinaria possano coesistere e interagire.

Il messaggio centrale dell’iniziativa risiede nell’invito a una consapevolezza collettiva riguardo le pratiche alimentari. La diversità culinaria diventa un veicolo per esplorare temi di identità culturale e responsabilità ecologica, evidenziando le connessioni tra vari aspetti della vita contemporanea. In questo modo, Höller non crea semplicemente un’installazione artistica e un ristorante; ma costruisce un ponte tra diverse discipline, invitando il pubblico a partecipare attivamente a un dialogo critico.

Con Giant Triple Mushroom e Brutalisten, Höller riesce a trasformare l’arte in un’esperienza immersiva e interattiva che supera i confini tradizionali. Ogni piatto servito e ogni elemento della scultura sono per lui parte di un racconto più ampio, che coinvolge e interroga le nostre vite quotidiane, spronando tutti noi a riflettere sulle scelte che facciamo. Attraverso questo approccio, la proposta artistica di Höller si rivela un potente strumento per promuovere la consapevolezza culturale e l’importanza della biodiversità, gettando una luce nuova sulle relazioni tra l’essere umano e il mondo naturale che ci circonda.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.