• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • BLOCKCHAIN

FTX non inizia i pagamenti di distribuzione il 30 settembre: truffati in rivolta?

  • Redazione Assodigitale
  • 30 Settembre 2024
FTX non inizia i pagamenti di distribuzione il 30 settembre 2023

Ftx e il piano di distribuzione dei rimborsi

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Secondo l’amministrazione fallimentare di FTX, le richieste totali dei creditori superano gli 11 miliardi di dollari. I recenti sviluppi riguardanti la ristrutturazione dell’azienda potrebbero avere implicazioni significative per i creditori e i clienti lesionati.
Il piano di distribuzione, attualmente in fase di revisione legale, prevede che i creditori con richieste inferiori ai 50.000 dollari possano iniziare a ricevere i rimborsi entro la fine del 2024. Tuttavia, per coloro che detengono richieste di importo maggiore, è previsto un lungo periodo di attesa, con possibilità che i rimborsi inizino solo nei primi o secondi trimestri del 2025.

Indice dei Contenuti:
  • FTX non inizia i pagamenti di distribuzione il 30 settembre: truffati in rivolta?
  • Ftx e il piano di distribuzione dei rimborsi
  • Rumori infondati sulla data di inizio dei pagamenti
  • Prossima udienza del tribunale e processi futuri
  • Opposizione dei creditori al piano di ristrutturazione
  • Impatto del piano di distribuzione sul mercato


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Sebbene esista un piano di distribuzione, la sua approvazione finale spetta a una sentenza del tribunale. In questo contesto, preoccupazioni e opposizioni sollevate da parte dei creditori potrebbero influenzare l’intero processo.

È fondamentale rilevare che i documenti relativi al piano di ristrutturazione indicano chiaramente che i rimborsi saranno effettuati in contanti, evitando eventuali conflitti con le leggi esistenti sulla bancarotta. Questa scelta è controversa, dal momento che molti creditori ritengono che le distribuzioni in natura siano l’unico modo per recuperare il vero valore delle loro pretese.

Con il prezzo di Bitcoin fissato a circa 16.000 dollari al momento della presentazione della petizione legale, i creditori potrebbero ricevere solo una frazione, cioè circa il 25% delle loro richieste originali, attraverso l’attuale piano di distribuzione.

Rumori infondati sulla data di inizio dei pagamenti

Le voci che circolano sui social media circa l’inizio dei rimborsi da parte dell’amministrazione fallimentare di FTX il 30 settembre 2024 sono completamente infondate. Nonostante l’attesa crescente da parte di creditori e clienti, il piano di rimborso non è stato ancora approvato da un tribunale. Solo dopo l’udienza fissata per il 7 ottobre 2024, si saprà se il piano di ristrutturazione proposto avrà il via libera.

LEGGI ANCHE ▷  Jelly Max è lo smartphone 5G più piccolo al mondo e il più leggero

Il giudice John T. Dorsey, del Tribunale fallimentare degli Stati Uniti per il Distretto del Delaware, presiederà l’udienza. Il suo parere sarà determinante per stabilire i prossimi passi nel processo di ristrutturazione della società e per la tempistica delle distribuzioni eventuali. A fronte delle attuali informazioni, è evidente che qualsiasi distribuzione di fondi è altamente improbabile prima della conferma ufficiale del piano di rimborso.

Inoltre, le preoccupazioni espresse dai creditori, in particolare riguardo all’ammontare dei rimborsi e alla modalità di pagamento, complicano ulteriormente la situazione. La questione principale rimane se i rimborsi debbano avvenire in contante o in beni, un dibattito che continua a generare tensioni tra i vari attori coinvolti. Perciò, è fondamentale seguire gli sviluppi legali con attenzione prima di dare credito a notizie non verificate, poiché il mercato potrebbe reagire in modo volubile a qualsiasi rumor.

Prossima udienza del tribunale e processi futuri

La prossima udienza cruciale si terrà il 7 ottobre 2024, momento in cui il piano di ristrutturazione di FTX sarà sottoposto all’approvazione del tribunale. Il giudice John T. Dorsey avrà la responsabilità di esaminare il piano, e la sua decisione avrà un impatto significativo sulle tempistiche di rimborso per i creditori e i clienti lesi. Questa udienza rappresenta un passaggio fondamentale, poiché la conferma del piano è necessaria per avviare qualsiasi processo di distribuzione dei fondi.

In preparazione all’udienza, il tribunale valuterà non solo la fattibilità del piano proposto, ma anche le obiezioni sollevate dai creditori. È atteso un dibattito animato riguardo alle modalità di pagamento e alla struttura dei rimborsi. La questione se procedere con distribuzioni in contante piuttosto che in beni continuerà a essere al centro del confronto, con le parti coinvolte che sosterranno le proprie posizioni con argomentazioni legali.

Se il piano verrà approvato, l’amministrazione fallimentare di FTX prevede che le disuguaglianze tra i vari creditori possano amplificarsi in base all’importo delle richieste. Creditori con richieste sotto i 50.000 dollari potrebbero vedere le loro distribuzioni più rapidamente rispetto a coloro con pretese più elevate. Tuttavia, anche questo dipenderà da come il tribunale deciderà di procedere e dalla natura delle eventuali opposizioni presentate durante l’udienza.

LEGGI ANCHE ▷  Bitcoin Village in Lombardia: il primo villaggio dedicato alle criptovalute

Il clima è reso ancora più complesso dalla scadenza di altre udienze e richieste legali che potrebbero sorgere in seguito alla decisione iniziale. Mentre i creditori aspettano notizie, gli sviluppi legali dovranno essere seguiti da vicino poiché sia le tempistiche che le modalità di pagamento rimangono incerte fino a un’eventuale approvazione del piano di ristrutturazione.

Opposizione dei creditori al piano di ristrutturazione

Un gruppo di creditori, guidato da Sunil Kavuri, si oppone fermamente al piano di ristrutturazione proposto da FTX, sollevando una serie di obiezioni riguardo alla modalità e alla natura dei rimborsi. I principali punti di contestazione includono la richiesta di ricevere i rimborsi sotto forma di beni in natura anziché in contante e l’opposizione a un pagamento che potrebbe generare un evento fiscale. Questi creditori affermano che, a causa della volatile situazione del mercato e delle fluttuazioni del valore degli asset digitali, le distribuzioni in beni potrebbero rappresentare un’opzione più vantaggiosa per ottenere un recupero più equo delle loro pretese.

Gli avvocati di FTX, d’altra parte, sostengono che le distribuzioni devono avvenire in contante per conformarsi alle normative vigenti in materia di bancarotta, affermando che le distribuzioni in beni potrebbero complicare ulteriormente il processo e ritardare i pagamenti. Questo scontro evidenzia una crescente frustrazione tra i creditori, molti dei quali temono di non ricevere indennizzi adeguati a causa dell’incertezza economica e della struttura del piano di distribuzione.

Secondo le dichiarazioni di Kavuri, il piano attuale potrebbe comportare per i creditori un rimborso ridotto a solo il 10-25% del valore originale delle loro pretese. I creditori temono che, se il piano proposto venisse approvato, potrebbero dover aspettare a lungo prima di ricevere eventuali pagamenti, in particolare quelli con richieste più elevate, che non vedrebbero rimborsi fino alla metà del 2025. La tensione tra le parti è palpabile e tiene in scacco l’intero processo di ristrutturazione.

LEGGI ANCHE ▷  Elon Musk caustico dopo l'arresto di Pavel Durov: "in Europa si viene giustiziati per il like a un meme"

Il risultato di questa opposizione e il dibattito sulla forma dei rimborsi potrebbero avere ripercussioni significative non solo per FTX e i suoi creditori, ma anche per il mercato delle criptovalute in generale. Con l’approvazione del piano di ristrutturazione in sospeso, il futuro delle distribuzioni rimane incerto e richiederà attenta osservazione da parte di tutte le parti coinvolte.

Impatto del piano di distribuzione sul mercato

Secondo l’analista di mercato Markus Thielen, il piano di distribuzione dei rimborsi di FTX potrebbe rappresentare un catalizzatore rialzista significativo per le criptovalute. Thielen suggerisce che, se il piano di rimborso dovesse essere attuato secondo le previsioni, ci potrebbe essere un afflusso di capitali tra i 5 e gli 8 miliardi di dollari nel mercato delle criptovalute, creando una domanda che potrebbe portare a un incremento dei prezzi.

Un tale movimento di capitali non è da sottovalutare, poiché potrebbe influenzare il sentiment generale del mercato, attirando nuovi investimenti e amplificando l’interesse per le criptovalute. La possibilità che un numero significativo di creditori riceva rimborsi potrebbe anche portare a un incremento della fiducia nel mercato, specialmente tra coloro che hanno visto il valore dei loro asset diminuire drasticamente negli ultimi anni.

Tuttavia, esistono anche preoccupazioni relative a questa potenziale ondata di rimborsi. I creditori potrebbero decidere di liquidare i loro asset appena ricevuti, in particolare se il mercato rimane volatile. Questa azione potrebbe, a sua volta, esercitare pressione al ribasso sui prezzi delle criptovalute a breve termine, controbilanciando gli effetti positivi derivanti dall’afflusso di nuovi investimenti.

Inoltre, la questione della modalità di pagamento – contante rispetto a beni in natura – non è da trascurare. La scelta di emettere pagamenti in contante potrebbe influire sull’ammontare distribuito rispetto al valore degli asset al momento della remissione, stabilendo un precedente per future ricompense e distorsioni di mercato. Così, anche se la proposta di rimborso potrebbe sembrare vantaggiosa, le implicazioni a lungo termine sulla stabilità del mercato delle criptovalute necessitano di un’analisi attenta e di scelte strategiche consapevoli.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.