• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • SVIZZERA & CANTON TICINO

Frontalieri italiani in Grigioni: un calo significativo e le sue cause

  • Redazione Assodigitale
  • 30 Settembre 2024
Frontalieri italiani in Grigioni: un calo significativo e le sue cause

Calo dei frontalieri italiani nei Grigioni

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Nel Canton Grigioni, si è osservata una significativa diminuzione del numero di frontalieri italiani, passando da oltre 9.100 a meno di 8.600. Questo cambiamento, avvenuto a un anno dall’accordo fiscale tra Italia e Svizzera, ha sollevato preoccupazioni tra le autorità locali e gli esperti del settore. Secondo Luzius Stricker, responsabile delle statistiche del Canton Grigioni, il secondo trimestre del 2024 ha registrato un calo di oltre 500 frontalieri. Si tratta di un fenomeno inedito dal 2020, con alcune aree dell’economia grigionese che mostrano segnali di allerta.

Indice dei Contenuti:
  • Frontalieri italiani in Grigioni: un calo significativo e le sue cause
  • Calo dei frontalieri italiani nei Grigioni
  • Cause del calo e impatti fiscali
  • Settori maggiormente colpiti
  • Reazioni delle autorità e delle aziende
  • Prospettive future per il mercato del lavoro


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

In particolare, il settore terziario ha subito un decremento notevole, perdendo circa 800 pendolari dalla Lombardia. Nonostante l’industria edilizia stia continuando a crescere, l’andamento generale suggerisce un’insofferenza nel mercato del lavoro. Stricker osserva come il settore della ristorazione e degli alloggi possa aver influenzato il trend stagionale dei frontalieri. Con sempre più aziende grigionesi che faticano a trovare personale, la mancanza di lavoratori potrebbe ripercuotersi negativamente sull’economia locale nei prossimi anni.

Martin Bühler, direttore del Dipartimento delle finanze e dei comuni, ha evidenziato la dipendenza della Regione dalla manodopera proveniente dalla Lombardia. La realtà, afferma, è che con il nuovo sistema fiscale bisogna affrontare la situazione con pragmatismo, promuovendo un dialogo costante tra le amministrazioni di Coira e Milano. I dati iniziali suggeriscono che questo calo non è solo temporaneo, ma potrebbe instaurarsi come una nuova normalità, richiedendo strategie innovative per attrarre e mantenere i lavoratori frontalieri.

Cause del calo e impatti fiscali


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Il recente calo dei frontalieri italiani nei Grigioni è profondamente legato alle nuove imposte che sono state introdotte. Secondo esperti del settore, le nuove normative fiscali hanno reso meno attraente lavorare in Svizzera per i cittadini italiani, richiedendo un esborso fiscale significativamente superiore. È stato stimato che i frontalieri possano affrontare un incremento di circa 8.000 euro annui di tasse su un reddito di 60.000 franchi, un onere che ha senza dubbio influenzato la decisione di molti lavoratori.

LEGGI ANCHE ▷  Enjoy Lugano: (POSTICIPO) Eventi e celebrazione dell’Anno Accademico nella Città Universitaria

La confusione che circonda le modalità di dichiarazione dei redditi è un altro fattore determinante. Ivan Cameroni, esponendo la situazione dal punto di vista sindacale, ha sottolineato come le recenti modifiche e l’incertezza abbiano generato disorientamento tra i potenziali frontalieri. La complessità del nuovo sistema fiscale ha portato alcuni lavoratori a rivalutare l’interesse per le offerte di lavoro in Svizzera, preferendo restare in Italia dove le condizioni fiscali possono apparire più favorevoli.

In un contesto in cui quasi due aziende su tre in Cantone segnalano difficoltà nel reclutare personale, la questione fiscale diventa ancora più cruciale. La necessità di un dialogo costruttivo tra le autorità grigionesi e quelle lombarde è evidente, non solo per comprendere meglio il fenomeno, ma anche per affrontare le esigenze dei lavoratori e delle imprese. Il futuro economico della regione potrebbe dipendere dalla capacità di adattamento a queste nuove condizioni e dall’implementazione di strategie che rendano il mercato del lavoro grigionese nuovamente competitivo e attrattivo per i frontalieri italiani.

Settori maggiormente colpiti

Le recenti statistiche rivelano un impatto marcato sul tessuto occupazionale del Canton Grigioni, con il settore terziario in prima linea tra quelli più penalizzati. L’uscita di circa 800 pendolari dalla Lombardia ha creato un vuoto significativo in ambiti come la ristorazione e la gestione degli alloggi, aree tradizionalmente affollate di lavoratori italiani. Questo calo non si limita a misurare il numero di frontalieri, ma evidenzia anche una crisi di fiducia da parte dei lavoratori verso il mercato svizzero.

Contrariamente a questa tendenza, il settore edilizio sembra prosperare, continuando a richiedere personale e facendo registrare un aumento costante degli occupati con permesso G. Tuttavia, la diversità dell’andamento settoriale suggerisce un disallineamento non solo tra i livelli occupazionali, ma anche tra le aspettative di lavoro dei frontalieri e le nuove realtà fiscali che si sono venute a creare.

La diminuzione dei frontalieri nel terziario è particolarmente preoccupante, poiché questo settore rappresenta una parte vitale dell’economia grigionese. Le opinioni degli esperti indicano che, se la situazione non viene affrontata con decisione, il calo potrebbe avere ripercussioni a lungo termine. Le aziende di servizi, che hanno fatto affidamento su una forza lavoro italiana stabilita, si trovano ora costrette a rivedere modelli e strategie di assunzione.

LEGGI ANCHE ▷  Aumenti dei prezzi immobiliari a Zurigo e Ginevra, ecco perché

Le autorità locali, nella loro analisi, avvertono che la congiuntura attuale richiederà interventi mirati per mitigare il problema, incluso un maggiore supporto alle aziende che operano in settori colpiti. Con gran parte del mercato del lavoro che attende una stabilizzazione, sarà cruciale implementare misure che non solo attraggano nuovi frontalieri, ma che possano anche democratizzare le opportunità di impiego per i lavoratori locali e stranieri.

Reazioni delle autorità e delle aziende

Le reazioni alle recenti statistiche sui frontalieri italiani nei Grigioni sono state immediate e cariche di preoccupazione. Le autorità locali, rappresentate da Martin Bühler, hanno avvertito della crescente difficoltà di attrarre e mantenere personale nelle aziende, sottolineando la necessità di un rinnovato dialogo con la Regione Lombardia. Bühler ha dichiarato che la situazione attuale non può essere ignorata e che bisogna adottare un approccio pragmatista per affrontare i problemi legati al mondo del lavoro. La collaborazione tra Coira e Milano diventa quindi essenziale per comprendere e agire su questa realtà.

Dal canto loro, le aziende grigionesi si trovano in uno stato di allerta. Il calo di frontalieri sta già influenzando la capacità di alcune attività, in particolare nel settore della ristorazione e dei servizi, di operare a pieno regime. La mancanza di personale sta causando ritardi nei servizi e una potenziale riduzione della qualità, elementi che potrebbero compromettere la loro competitività. In questo senso, si avverte un’accelerazione nell’esigenza di trovare soluzioni alternative, come il miglioramento delle condizioni lavorative per i dipendenti già presenti sul territorio.

Inoltre, le aziende stanno considerando di implementare strategie più aggressive per attrarre lavoratori locali o alternative creative, come la promozione di orari di lavoro più flessibili e pacchetti retributivi più competitivi. Tuttavia, la sfida rimane quella di fronteggiare le nuove normative fiscali, che hanno reso il mercato del lavoro svizzero meno allettante per i cittadini italiani.

Le associazioni di categoria, in particolare, hanno chiesto un impegno rinnovato da parte delle istituzioni per chiarire le nuove regole fiscali e per offrire supporti a chi desidera continuare a lavorare oltre confine. L’incertezza sulla tassazione si riflette nei giudizi negativi riguardo all’attrattività dei posti di lavoro in Svizzera, rendendo cruciale una comunicazione chiara e precisa delle opportunità nascoste e dei diritti dei lavoratori. Così, sia le autorità che le aziende riconoscono l’urgenza di un approccio concertato per reinventare una strategia occupazionale che possa affrontare le sfide attuali e future.

LEGGI ANCHE ▷  Cardiocentro: un futuro brillante grazie a impegno e successi storici

Prospettive future per il mercato del lavoro

Il futuro del mercato del lavoro nel Canton Grigioni appare critico e caratterizzato da sfide significative. Con la diminuzione dei frontalieri italiani, le aziende locali devono affrontare la necessità di adattare le proprie strategie di assunzione e gestione della manodopera. Le difficoltà nel reperire personale potrebbero tradursi in un rallentamento dell’attività economica, soprattutto in settori come il terziario e la ristorazione, dove la presenza di frontalieri ha da sempre rivestito un ruolo fondamentale.

Le stime suggeriscono che il calo dei frontalieri potrebbe non essere solo un fenomeno temporaneo, ma piuttosto una tendenza strutturale che richiederà nuove risposte da parte delle autorità e del mondo imprenditoriale. La chiave per affrontare queste sfide potrebbe risiedere nell’implementazione di politiche più inclusive che incentivino anche l’occupazione locale, facilitando l’incontro tra domanda e offerta di lavoro.

In questo contesto, la formazione e la riqualificazione professionale dei lavoratori locali si rivelano essenziali per colmare i vuoti lasciati dai frontalieri. Le autorità cantonali potrebbero promuovere programmi di sviluppo delle competenze, in collaborazione con le aziende, per preparare i residenti a ricoprire ruoli richiesti dal mercato, rendendo così il settore meno dipendente da manodopera esterna.

Un altro aspetto fondamentale per favorire l’attrattività del mercato grigionese potrà essere la revisione delle politiche fiscali e la semplificazione delle procedure burocratiche, affinché i nuovi frontalieri possano percepire un clima lavorativo più favorevole. Una comunicazione chiara e diretta sulle opportunità professionali in Svizzera è cruciale per ricostruire la fiducia nei potenziali lavoratori italiani.

Inoltre, la ricerca di un equilibrio tra il mantenimento delle attrattive fiscali e la necessità di una rete di protezione sociale potrebbe rivelarsi una via da seguire. È evidente che l’engagement tra le autorità locali e quelle lombarde dovrà intensificarsi, in vista di una cooperazione più stretta per affrontare le problematiche dei frontalieri e garantire un futuro sostenibile per il mercato del lavoro nella regione.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.