• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • NEWS

Fregatura Superbonus 110% Ristrutturazione: ora non potrai più vendere la casa per 10 anni. Ecco come salvarsi

  • Michele Ficara Manganelli ✿
  • 13 Giugno 2024

Maxi Tassazione per Immobili Venduti entro Dieci Anni dal Superbonus: Tutte le Novità

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

La recente circolare dell’Agenzia delle Entrate (n. 13/E/2024) ha portato chiarimenti essenziali sulla nuova maxi tassazione applicabile alle vendite di immobili ristrutturati con il Superbonus 110%. Questa nuova normativa, introdotta con la legge di Bilancio 2024, ha effetti significativi per i proprietari che intendono vendere immobili sottoposti a ristrutturazioni agevolate. A partire dal 1° gennaio 2024, la legge di Bilancio 2024 ha introdotto una nuova tassazione sulle plusvalenze derivanti dalla vendita di immobili ristrutturati con il Superbonus 110%. Questo cambiamento normativo mira a regolare in modo più stringente le vendite di immobili che hanno beneficiato delle agevolazioni fiscali previste dal Superbonus. Una circolare dell’Agenzia delle Entrate (n. 13/E/2024), emanata il 13 giugno, ha fornito dettagli cruciali sulle modalità applicative di questa nuova imposta, stabilendo criteri precisi per il calcolo delle plusvalenze e delineando le esenzioni previste.

Indice dei Contenuti:
  • Fregatura Superbonus 110% Ristrutturazione: ora non potrai più vendere la casa per 10 anni. Ecco come salvarsi
  • Maxi Tassazione per Immobili Venduti entro Dieci Anni dal Superbonus: Tutte le Novità
  • Nuova Disciplina Fiscale delle Plusvalenze Immobiliari
  • Modifiche alla Disciplina Fiscale delle Plusvalenze
  • Applicazione della Tassazione e Esenzioni
  • Calcolo della Plusvalenza: Criteri e Dettagli
  • Criteri di Calcolo della Plusvalenza
  • Implicazioni Fiscali e Documentazione Necessaria
  • Variazioni dello Stato dei Beni e Impatti sulla Rendita Catastale
  • Novità in Materia di Variazione dello Stato dei Beni
  • Impatti Fiscali delle Variazioni di Stato
  • Super Tassazione?


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

La normativa si applica a tutte le tipologie di immobili che hanno usufruito degli interventi agevolati, indipendentemente dal fatto che gli interventi siano stati effettuati dal proprietario o da altri aventi diritto. La nuova disciplina pone particolare attenzione al periodo di tempo intercorso tra la conclusione dei lavori e la vendita dell’immobile, determinando differenti modalità di calcolo della plusvalenza a seconda che la vendita avvenga entro o oltre cinque anni dalla conclusione dei lavori.

LEGGI ANCHE ▷  Stellantis sotto pressione: chiarimenti richiesti su molti punti oscuri

Nuova Disciplina Fiscale delle Plusvalenze Immobiliari

Modifiche alla Disciplina Fiscale delle Plusvalenze

L’articolo 1, commi 64-67, della legge di Bilancio 2024 apporta significative modifiche agli articoli 67 e 68 del Tuir, introducendo una nuova fattispecie di plusvalenza imponibile per gli immobili oggetto di interventi agevolati con il Superbonus. Questa nuova norma fiscale si applica a tutte le cessioni a titolo oneroso di immobili i cui interventi agevolati siano stati completati da non più di dieci anni dalla data di vendita.

La plusvalenza, in questo contesto, è definita come la differenza tra il corrispettivo della vendita e il costo di acquisto o costruzione dell’immobile, inclusi tutti i costi inerenti. La legge specifica che, per i primi cinque anni dalla conclusione degli interventi, le spese sostenute per il Superbonus non possono essere riconosciute a incremento del costo dell’immobile se sono state esercitate le opzioni per lo sconto in fattura o per la cessione del credito d’imposta.

Tuttavia, se la vendita avviene oltre cinque anni dalla conclusione dei lavori, il 50% delle spese sostenute per gli interventi agevolati può essere incluso nel costo dell’immobile.

Applicazione della Tassazione e Esenzioni

La tassazione sulle plusvalenze immobiliari si applica solo alla prima cessione a titolo oneroso effettuata entro dieci anni dalla conclusione dei lavori. Sono escluse le vendite di immobili acquisiti per successione, quelli adibiti ad abitazione principale del cedente o dei suoi familiari per la maggior parte dei dieci anni precedenti la vendita, o per la maggior parte del periodo intercorso tra l’acquisto o la costruzione e la vendita, se inferiore a dieci anni.

LEGGI ANCHE ▷  I viaggi privati nello spazio sono una follia? Ecco Arriva Elon Musk e la missione Polaris Dawn

Per determinare il decorso dei dieci anni, la circolare dell’Agenzia delle Entrate individua come termine iniziale la data di conclusione degli interventi, comprovata dalle abilitazioni amministrative o dalle comunicazioni previste dalla normativa urbanistica.

Calcolo della Plusvalenza: Criteri e Dettagli

Criteri di Calcolo della Plusvalenza

La legge di Bilancio 2024 specifica i criteri per il calcolo della plusvalenza imponibile derivante dalla vendita di immobili ristrutturati con il Superbonus. In generale, la plusvalenza è la differenza tra il prezzo di vendita e il costo di acquisto o costruzione dell’immobile, aumentato di ogni altro costo inerente.

Per le vendite entro cinque anni dalla conclusione dei lavori, le spese sostenute per il Superbonus non possono essere riconosciute come incremento del costo dell’immobile se sono state esercitate le opzioni per lo sconto in fattura o la cessione del credito d’imposta. Se invece la vendita avviene oltre cinque anni dalla conclusione dei lavori, si tiene conto del 50% delle spese sostenute per gli interventi agevolati.

L’eventuale plusvalenza così calcolata può essere soggetta all’imposta sostitutiva dell’imposta sul reddito, nella misura del 26%, come previsto dall’articolo 1, comma 496, della legge n. 266/2005.

Implicazioni Fiscali e Documentazione Necessaria

Per determinare correttamente la plusvalenza, è fondamentale conservare tutta la documentazione relativa ai costi sostenuti per l’acquisto, la costruzione e gli interventi agevolati sull’immobile. La data di conclusione degli interventi deve essere comprovata dalle abilitazioni amministrative o dalle comunicazioni previste dalle normative vigenti. Inoltre, è necessario documentare l’esercizio delle opzioni per lo sconto in fattura o la cessione del credito d’imposta, se applicabili.

Variazioni dello Stato dei Beni e Impatti sulla Rendita Catastale

Novità in Materia di Variazione dello Stato dei Beni

La legge di Bilancio 2024 introduce anche nuove disposizioni riguardanti le variazioni dello stato dei beni immobili oggetto di interventi agevolati con il Superbonus. Secondo l’articolo 1, commi 86-87, l’Agenzia delle Entrate deve verificare, tramite apposite liste selettive, la presentazione della dichiarazione di variazione catastale prevista dall’articolo 1, commi 1 e 2, del DM n. 701 del 19 aprile 1994.

LEGGI ANCHE ▷  OnePlus Buds Pro 3 recensione: qualità audio superiore grazie alla tecnologia Dynaudio

In caso di mancata presentazione della dichiarazione, l’Agenzia delle Entrate può inviare al contribuente una comunicazione sollecitando l’adempimento. Questo controllo mira a garantire che le variazioni dello stato dei beni siano correttamente riportate nel catasto dei fabbricati, con eventuali effetti sulla rendita catastale dell’immobile.

Impatti Fiscali delle Variazioni di Stato

Le variazioni dello stato dei beni immobili possono avere significativi impatti fiscali, influenzando la rendita catastale e, di conseguenza, l’imposta sugli immobili. La corretta dichiarazione delle variazioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire la conformità con le normative fiscali.

Le novità introdotte dalla legge di Bilancio 2024 rappresentano un importante passo verso una maggiore trasparenza e regolamentazione delle transazioni immobiliari che coinvolgono immobili ristrutturati con il Superbonus. La circolare dell’Agenzia delle Entrate fornisce le linee guida necessarie per l’applicazione corretta di queste disposizioni, offrendo chiarezza ai contribuenti e agli operatori del settore immobiliare.

Super Tassazione?

La nuova maxi tassazione sulle plusvalenze derivanti dalla vendita di immobili ristrutturati con il Superbonus 110% rappresenta una significativa evoluzione nella disciplina fiscale italiana. Questa normativa mira a garantire che le agevolazioni fiscali siano utilizzate in modo corretto e trasparente, evitando abusi e promuovendo una maggiore responsabilità fiscale.

La circolare dell’Agenzia delle Entrate offre un prezioso strumento di orientamento per i contribuenti, delineando in dettaglio le modalità di calcolo delle plusvalenze, le esenzioni e le procedure da seguire per la dichiarazione delle variazioni di stato dei beni immobili.

Con queste nuove disposizioni, si stabilisce un quadro normativo chiaro e rigoroso, volto a favorire la compliance e la corretta gestione fiscale delle transazioni immobiliari.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Michele Ficara Manganelli ✿

Bitcoiner Evangelist, portatore sano di Ethereum e Miner di crypto da tempi non sospetti. Sono a dir poco un entusiasta della vita, e già questo non è poco. Intimamente illuminato dalla Cultura Life-Hacking, nonchè per sempre ed indissolubilmente Geek, giocosamente Runner e olisticamente golfista. #senzatimore è da decenni il mio hashtag e significa il coraggio di affrontare l'ignoto. Senza Timore. Appunto

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.