Free WiFi offerto gratis da Google a New York, le smart city sponsorizzate

Avere una copertura di rete wi-fi adeguata e gratuita in una grande metropoli è diventato essenziale al giorno d’oggi, visto che la gente, quando si trova fuori casa, sempre più spesso e volentieri fa uso di smartphone e tablet, sia per motivi di lavoro che di svago per scambiare quattro chiacchiere con parenti, amici, colleghi e semplici conoscenti.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Google conosce bene questo scenario e ha deciso quindi di stipulare un accordo con l’amministrazione comunale di New York per l’installazione di una rete internet senza fili nel quartiere Chelsea, dove si trova la sede della filiale newyorkese della società di Mountain View che ospita circa 3mila dipendenti che lavorano dentro gli uffici.
L’organizzazione senza scopo di lucro che si farà carico (assieme a Google) di tutte le spese è la Chelsea Improvement Company: l’intero cablaggio ha richiesto 115mila dollari, mentre i costi di gestione e manutenzione si dovrebbero aggirare intorno ai 45mila dollari annui.
Google si dice orgogliosa di questa iniziativa che porterà la connessione wi-fi nelle strade pubbliche di uno dei quartieri più importanti di New York, ha dichiarato Ben Fried, attuale Chief Information Officer di BigG.
A beneficiare della nuova rete wireless saranno migliaia di residenti nelle case popolari, centinaia di studenti che frequentano le scuole della zona e tutti i turisti di passaggio che vengono a visitare le gallerie d’arte per la quale il quartiere Chelsea è famoso in tutto il mondo.
Nei prossimi anni, l’obiettivo di Google è quello di raggiungere anche le aree urbane restanti di New York, rendendola così la prima metropoli al mondo interamente coperta da una rete wireless gratuita e senza costi aggiuntivi per l’utente.
Il progetto è stato discusso con il senatore Charles Schumer, il quale ha dato il suo benestare facendo osservare che gli investimenti necessari verrebbero a costare solo una piccola parte dei finanziamenti richiesti per riparare i danni causati dal passaggio dell’uragano Sandy nella città della Grande Mela.
Anche il sindaco di New York, Michael Bloomberg, ha mostrato ottimismo riguardo il successo dell’iniziativa, e con una punta d’ironia ha aggiunto che il progetto sarà realizzato grazie ai soldi provenienti dai fondi federali stanziati dall’amministrazione Obama.
Un’ulteriore dimostrazione di humour arriva da un portavoce di Google, Jordan Newman, che nel corso della conferenza stampa allestita apposta per dare l’annuncio ufficiale, ha parlato di taglio del cavo, anziché del classico nastro usato nelle inaugurazioni.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.