Fratelli Giacomel apre lo showroom Audi Milano tra design, innovazione e responsabilità sociale

Un nuovo cuore pulsante per Milano
Indice dei Contenuti:
▷ Lo sai che da oggi puoi MONETIZZARE FACILMENTE I TUOI ASSET TOKENIZZANDOLI SUBITO? Contatto per approfondire: CLICCA QUI
Milano accende un nuovo motore nel panorama automotive con l’inaugurazione del nuovo showroom Audi Fratelli Giacomel, in via Cassano d’Adda 3, nel cuore della zona Fondazione Prada, simbolo della rinascita urbana meneghina. L’apertura non è solo un’operazione commerciale: rappresenta un progetto di responsabilità sociale d’impresa, in cui formazione e sport diventano strumenti di crescita collettiva.
«Siamo orgogliosi di aprire in un’area che vive una rinascita straordinaria», ha dichiarato Alberto Giacomel, Direttore Generale di Fratelli Giacomel. «Non vogliamo essere spettatori di questa trasformazione, ma protagonisti attivi nel costruire insieme alle istituzioni un futuro migliore per Milano».
L’evento inaugurale ha visto la partecipazione delle assessore Alessia Cappello (Sviluppo Economico e Politiche del Lavoro) e Martina Riva (Sport, Turismo e Politiche Giovanili), testimoni di un impegno condiviso tra pubblico e privato. È stato così siglato un vero e proprio patto simbolico che sancisce la collaborazione per progetti dedicati alle nuove generazioni.
Academy Fratelli Giacomel: formare i talenti del futuro
Durante l’inaugurazione è stata presentata la Academy Fratelli Giacomel, un programma di tirocini formativi pensato per giovani diplomati e neolaureati interessati a entrare nel mondo dell’automotive. L’iniziativa è candidata al Patto per il Lavoro del Comune di Milano, un progetto strategico dell’amministrazione che mira a coniugare innovazione, occupazione di qualità e inclusione sociale.
«Poter contare su una nuova Academy che formerà ragazzi e ragazze altamente specializzati nelle professioni del settore auto è una bella notizia per Milano», ha commentato Alessia Cappello, sottolineando il valore di un’iniziativa che riporta al centro i mestieri tecnici e apre nuove opportunità anche per le giovani donne.
A rafforzare il messaggio è intervenuta Patrizia Giacomel, Responsabile Risorse Umane: «Con l’Academy vogliamo aprire le porte dell’azienda a chi desidera imparare, crescere, mettersi o rimettersi in gioco. Offriremo percorsi che uniscono studio ed esperienza sul campo, in collaborazione con il Comune e il Patto per il Lavoro».
L’obiettivo è chiaro: collegare mondo della formazione, istituzioni e imprese in un sistema virtuoso che valorizzi competenze, passione e professionalità.
Inclusione sociale e sport: il progetto “Generazione Sport”
Accanto alla formazione, Fratelli Giacomel ha scelto di sostenere lo sport come strumento di inclusione sociale. L’azienda partecipa al progetto “Generazione Sport” promosso dal Comune di Milano insieme al Centro Sportivo Italiano, Comunità Nuova Onlus e Farsi Prossimo Onlus, nell’ambito del Fondo QuBì contro la povertà minorile di Fondazione di Comunità Milano.
Il programma punta a garantire l’accesso alla pratica sportiva a giovani in difficoltà economica o sociale. Nel 2025, Fratelli Giacomel metterà a disposizione 25 voucher sportivi, destinati a raddoppiare nel 2026.
«Con Generazione Sport abbiamo voluto dare forma a un’idea semplice ma potente: che ogni ragazza e ogni ragazzo di Milano possa trovare nello sport una possibilità di crescita, di incontro e di fiducia in sé stesso», ha affermato Martina Riva, Assessora a Sport, Turismo e Politiche Giovanili.
Anche Alberto Giacomel ha ribadito il valore di questa scelta: «Lo sport offre ai ragazzi opportunità concrete di crescita e aggregazione positiva, sottraendoli all’isolamento e ai rischi della marginalità sociale. Dietro ogni campo o palestra c’è la possibilità di costruire fiducia, energia e benessere».
Con questo impegno, l’azienda si conferma partner attivo del territorio, contribuendo a rendere Milano una città più equa, inclusiva e dinamica.
Un nuovo modo di vivere il brand Audi
Il nuovo showroom Audi Fratelli Giacomel ridefinisce l’esperienza del concessionario tradizionale, trasformandolo in un luogo esperienziale dove design, tecnologia e relazione si fondono in modo armonico.
L’architettura, dalle ampie vetrate e superfici materiche, crea un ambiente accogliente e luminoso, dove la gamma Audi è valorizzata in chiave contemporanea. Ogni spazio è concepito per offrire un percorso immersivo, raccontando i valori del marchio: innovazione, sostenibilità e performance.
Non solo auto, dunque, ma anche eventi culturali e iniziative formative, pensate per rendere lo showroom un punto di riferimento per la comunità.
«Il nostro futuro nasce dalle nostre radici», ha ricordato Alberto Giacomel. «Ciò che ci spinge avanti sono i valori che ci hanno reso ciò che siamo: attenzione al cliente, affidabilità, passione e competenza».
Con oltre cinquant’anni di storia, Fratelli Giacomel è oggi un mobility hub regionale con sedi ad Assago, Lodi, Vigevano, San Martino Siccomario e Cava Manara, e ora anche a Milano. Un network solido che riflette la visione di un’impresa capace di coniugare business e responsabilità sociale, innovazione e umanità.
FAQ – Domande frequenti
1. Dove si trova il nuovo showroom Audi Fratelli Giacomel?
In via Cassano d’Adda 3, nell’area Fondazione Prada di Milano, una delle zone simbolo della riqualificazione urbana milanese.
2. Cos’è la Academy Fratelli Giacomel?
È un programma di formazione e tirocini per giovani che vogliono lavorare nel settore automotive. L’Academy è candidata al Patto per il Lavoro del Comune di Milano.
3. In cosa consiste il progetto “Generazione Sport”?
È un’iniziativa del Comune di Milano per favorire l’accesso gratuito o agevolato allo sport per giovani in difficoltà. Fratelli Giacomel sostiene il progetto con voucher sportivi distribuiti tra il 2025 e il 2026.
4. Qual è la filosofia alla base del nuovo showroom Audi?
Lo showroom nasce come spazio esperienziale che unisce estetica, tecnologia e valori sociali, offrendo ai visitatori un’esperienza immersiva legata al mondo Audi e alle iniziative del territorio.