Fotovoltaico in Italia: terzi al mondo con il 15% degli impianti

Il fotovoltaico in Italia rappresenta il 15% degli impianti di tutto il mondo. Questo quanto emerge dal bilancioaggiornato a fine 2014 di Anie Rinnovabili che rappresenta le imprese costruttrici di componenti e impianti per la produzione di energia da fotovoltaico, eolico, biomasse e geotermia, mini idraulico.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
L’Italia si attesta come la terza potenza fotovoltaica al mondo, dietro soltanto a Germania e Cina con un parco energetico enorme capace di produrre una potenza complessiva di 18.325 megawatt, che proietta l’Italia davanti a colossi come Giappone e Stati Uniti.
I dati di Anie Rinnovabili parlano di un settore che “nell’ultimo anno ha visto una crescita degli impianti di piccola taglia: l’incrocio del numero di impianti installati nel 2014 (50.571 unità) con il valore della potenza implementata (385 mw) evidenzia che a farla da padrone lo scorso anno sono stati proprio gli impianti del settore residenziale“.
A fine 2013,” il mercato del fotovoltaico in Italia aveva mostrato un calo del fatturato di più del 70% rispetto all’anno precedente, con gravi ripercussioni sull’occupazione. Una crisi post incentivi che tuttavia aveva fatto registrare una buona tenuta per gli impianti che usufruivano della detrazione Irpef per l’installazione su edifici residenziali, compresi tra i 3 e i 6 kiloWatt di potenza“.
“È Significativo che nel 2014 le istallazioni di fotovoltaico in Italia siano prevalentemente di dimensioni medio-piccole: circa il 60% della potenza installata è rappresentata da impianti fino a 20 kW ” h commentato il presidente di Anie Rinnovabili, Emilio Cremona -“le famiglie e le Pmi credono davvero nel fotovoltaico, i dati ce lo dimostrano. E con la detrazione fiscale del 50%, prorogata fino al 31 dicembre 2015, è possibile un ritorno concreto degli investimenti sostenuti in tempi rapidi: in cinque anni è già possibile ammortizzare i costi. Per non parlare del fatto che le spese da sostenere sono diminuite di circa il 75% rispetto a qualche anno fa”
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.