Foto con pellicola vera e gli effetti di Instagram: ecco Last Camera per amanti della fotografia analogica
In tempi in cui la parola digitale è ormai sulla bocca e le tastiere di tutti, c’è ancora qualcuno che si diletta nell’ideare nuovi strumenti analogici come Last Camera.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
A guardarla dall’esterno, con un occhio magari un po’ superficiale, si potrebbe dire che questa nuova macchina fotografica non ha nulla di nuovo rispetto alle tante altre analogiche che l’hanno preceduta.
Ciò però sarebbe una bugia, dal momento che Last Camera consente al fotografo, provetto o professionista, di caratterizzare i propri scatti con un effetto tanto imprevedibile quanto affascinante, la luce.
Essa infatti permette di farla filtrare direttamente sulla pellicola, e gli effetti sono incredibili.
Qualcuno starà già pensando a Instagram, noto social fotografico caratterizzato da numerose funzioni di modifica e abbellimento degli scatti, ma qui si parla di foto vecchio stile, con pellicola per l’appunto, e dunque di un effetto che non può in alcun modo essere regolato o previsto al 100%.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Grazie a due sportellini posti nella parte posteriore e laterale della macchina sarà così possibile compiere un vero e proprio passo all’indietro, a quando le foto (eccezion fatta per le polaroid) erano un’arte per i maestri del genere e un regalo agrodolce per chi attendeva con ansia lo sviluppo del fotografo di fiducia.
Una volta acquistato si riceverà a casa propria un kit non molto ampio, composto da pezzi quasi totalmente in plastica, che dovranno poi essere assemblati con minuzia, seguendo le istruzioni annesse.
Qualcuno potrebbe storcere il naso anche in questo caso, ma occorre sottolineare come la parvenza di complessità del kit sia in realtà un’opzione in più per gli amanti del genere, che avranno così a disposizione una macchina del tutto assemblabile, ma soprattutto modificabile e migliorabile a seconda delle proprie esigenze e dei propri gusti.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Oltre ai pezzi per la costruzione della macchina troveremo poi anche due obiettivi, per la precisione un grandangolare da 22 millimetri e un obiettivo classico da 45 millimetri.
A produrla è Superheadz, che al momento è anche l’unico rivenditore. Infatti la macchina è acquistabile sul loro sito. L’oggetto è interamente made in Japan e in rete sono già stati diffusi alcuni video per incentivare i clienti a customizzare la propria macchina fotografica, rendendola aderente alla propria personalità.
Al momento il costo è fissato sui 4.095 yen, ma non lasciatevi spaventare. Effettuando il cambio di valuta infatti ci si rende facilmente conto che per noi la spesa sarebbe soltanto di circa 28 euro.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.