• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • INFO + CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • AI INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Foto AI Pixel 10 sorprendono per realismo incredibile anche se non sono autentiche

  • Redazione Assodigitale
  • 2 Settembre 2025
Foto AI Pixel 10 sorprendono per realismo incredibile anche se non sono autentiche

come funziona la certificazione delle foto AI sui Pixel 10

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Le foto prodotte con intelligenza artificiale sui dispositivi Pixel 10 di Google sembrano incredibilmente autentiche grazie a un sofisticato sistema di certificazione integrato. Questo metodo sfrutta lo standard C2PA (Coalition for Content Provenance and Authenticity), che assegna metadati dettagliati a ogni immagine acquisita o modificata. La tecnologia agisce come una firma digitale integrata nei file fotografici, tracciandone l’origine e registrando ogni intervento realizzato successivamente, sia manuale sia tramite strumenti AI.

 

Indice dei Contenuti:
  • Foto AI Pixel 10 sorprendono per realismo incredibile anche se non sono autentiche
  • come funziona la certificazione delle foto AI sui Pixel 10
  • la facilità di rimozione dei metadati c2pa
  • le sfide per la sicurezza delle immagini digitali


SCONTO 10% sul PREZZO DI ACQUISTO usando il codice BTCITALY ==> CLICCA QUI

Il sistema categorizza le immagini in base alla loro natura e alle modifiche subite:

  • Media acquisito con una fotocamera: fotografia originale senza alterazioni;
  • Modificato con strumenti non AI: interventi tradizionali come ritagli, filtri o regolazioni;
  • Modificato con strumenti AI: modifiche effettuate con tecnologie quali Magic Editor o funzioni di zoom AI.
LEGGI ANCHE ▷  Intelligenza artificiale e insuccessi ricorrenti: svelare il problema nascosto dietro i risultati deludenti

Questi metadati sono inseriti direttamente nei file immagine e consentono all’utente di distinguere con precisione se una foto è genuina o è stata sottoposta a manipolazioni tramite intelligenza artificiale. Il sistema rappresenta un importante passo avanti nell’ambito della trasparenza digitale, mirando a responsabilizzare chi produce e condivide contenuti visivi.

Inoltre, l’integrazione di C2PA in applicazioni native come Pixel Camera e Google Foto assicura che l’intero flusso di gestione delle immagini sui Pixel 10 mantenga un elevato standard di autenticità, favorendo un ecosistema più affidabile e trasparente per fotografi e utenti comuni.

la facilità di rimozione dei metadati c2pa

Nonostante l’implementazione avanzata dello standard C2PA sui Pixel 10 rappresenti un progresso notevole nella certificazione delle immagini, la sua efficacia viene seriamente compromessa dalla semplicità con cui tali metadati possono essere cancellati. Strumenti open source come ExifTool consentono di eliminare completamente i dati EXIF e C2PA con un unico comando, rendendo così invisibile qualsiasi traccia della modifica o dell’origine dell’immagine.

La rimozione mirata del segmento JUMBF, contenente i metadati C2PA nei file JPEG, è particolarmente rapida e accessibile anche a utenti con competenze tecniche di base. In pochi secondi, una foto elaborata mediante AI può risultare identica a un’immagine originale, priva di qualsiasi marca digitale che ne certifichi l’autenticità o la manipolazione.

LEGGI ANCHE ▷  Microsoft Azure e intelligenza artificiale: analisi sull’impatto zero delle tecnologie in Gaza

Questo scenario genera un paradosso significativo: mentre la falsificazione dei metadati è tecnicamente complessa e quindi limitata, l’assenza totale di metadati può indurre a ritenere più autentica un’immagine priva di informazioni rispetto a una che porta la firma digitale della modifica. Tale fragilità espone il sistema a potenziali abusi e mina la fiducia che dovrebbe derivare dalla trasparenza garantita dai metadati.

le sfide per la sicurezza delle immagini digitali

La tutela dell’integrità delle immagini digitali rappresenta oggi una delle sfide più complesse nel panorama tecnologico e mediatico globale. La diffusione di contenuti manipolati mediante intelligenza artificiale richiede soluzioni capaci di garantire trasparenza senza diventare vulnerabili a semplici bypass tecnici. La tecnologia C2PA, seppur innovativa, mostra limiti strutturali quando la rimozione dei metadati può essere effettuata con facilità, come dimostrato sui dispositivi Pixel 10.

Dispositivi concorrenti, come il Samsung Galaxy S24, affrontano problematiche analoghe, evidenziando una criticità comune per l’intero settore digitale: trovare un equilibrio tra protezione dei dati e usabilità. La vulnerabilità attuale permette di eliminare le certificazioni digitali senza lasciare tracce, facendo perdere il valore delle firme invisibili e compromettendo la fiducia nel contenuto visivo.

LEGGI ANCHE ▷  ChatGPT LinkedIn strategie efficaci per acquisire nuovi clienti e potenziare il tuo business digitale

Per superare queste criticità sarà necessario sviluppare metodi che combinino firme digitali immodificabili e nuove tecnologie di tracciamento, con un sistema di verifica robusto a livello hardware o software. Soluzioni che impediscano non solo la falsificazione, ma anche la semplice cancellazione dei metadati, sono fondamentali per rafforzare la sicurezza e l’affidabilità delle immagini, specialmente in contesti di rilevanza giornalistica, legale e sociale.

 


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

AFFILIATION + AI IMAGE & TEXT

I contenuti pubblicati su Assodigitale.it possono contenere link di affiliazione al Programma Amazon EU.
In qualità di affiliato Amazon, il sito percepisce una commissione sugli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti nelle pagine, senza alcun costo aggiuntivo per l’utente.
Alcune immagini e testi presenti su questo sito web sono generate tramite sistemi di intelligenza artificiale (IA)
e hanno finalità esclusivamente illustrative.
Tali immagini non rappresentano persone reali, né vanno intese come fotografie autentiche dei soggetti.
Per chiarimenti, segnalazioni o istanze formali è possibile contattare la redazione.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.