Forza Horizon protagonista sopravvive ai tagli Microsoft mentre Forza Motorsport sparisce dal panorama gaming

Impatto dei tagli di Microsoft su Turn 10 Studios
I recenti tagli di personale annunciati da Microsoft hanno avuto un impatto significativo su Turn 10 Studios, lo studio responsabile della serie Forza Motorsport. Circa il 50% del team è stato ridotto, coinvolgendo figure chiave con anni di esperienza nel progetto, come Jordy Ressler e John Schommer. Queste perdite rappresentano un duro colpo, mettendo fortemente in dubbio la continuazione dello sviluppo della saga Motorsport. Queste decisioni si inseriscono in un contesto più ampio di ristrutturazione aziendale, che ha interessato diverse divisioni Microsoft, con migliaia di dipendenti coinvolti in tagli trasversali.
Indice dei Contenuti:
Fred Russell, ex coordinatore dei contenuti del team, ha definito la sospensione dello sviluppo come “una giornata triste per uno dei migliori giochi di corse automobilistiche”. Tuttavia, ha precisato che il team rimane attivo per supportare Forza Horizon, sottolineando come la priorità sia attualmente rivolta a questa serie, che ha ottenuto risultati molto più positivi sul mercato. Il cambiamento rispecchia chiaramente una ristrutturazione strategica interna, dovuta anche alle prestazioni commerciali e critiche divergenti tra i due franchise.
Differenze tra Forza Motorsport e Forza Horizon
Forza Motorsport e Forza Horizon rappresentano due approcci radicalmente diversi nel panorama delle simulazioni di guida targate Microsoft. Motorsport si è sempre contraddistinto per la sua enfasi sulla simulazione realistica, con un focus rigoroso sulla fisica delle vetture, configurazioni dettagliate e circuiti chiusi, rivolgendosi a un pubblico di appassionati esperti in cerca di precisione e sfida tecnica. Al contrario, Horizon si impone come un’esperienza più accessibile e immersiva, caratterizzata da un’impostazione open world, dove la libertà di esplorazione e l’aspetto ludico prevalgono su rigide dinamiche simulativi.
Il successo commerciale e critico di Horizon, testimoniato dalla popolarità su più piattaforme e dalla continua espansione del suo pubblico, hanno evidenziato un netto spostamento delle preferenze degli utenti verso un gameplay più immediato e variegato. Motorsport, pur mantenendo una base fedele, ha faticato a raccogliere lo stesso slancio, riscontrando recensioni più equilibrate e una community meno ampia. Questo divario ha inevitabilmente influito sulle scelte strategiche di Microsoft, che privilegia ora Horizon come fulcro della propria offerta racing.
Futuro incerto per la serie Forza Motorsport
Il futuro di Forza Motorsport appare fortemente incerto e subordinato alle scelte strategiche di Microsoft nel settore videoludico. Dopo la drastica riduzione del team Turn 10 Studios e la sospensione dello sviluppo attivo della serie Motorsport, il marchio sembra aver perso la centralità che aveva un tempo all’interno del panorama dei giochi di corse. La priorità concessa a Forza Horizon riflette un cambiamento ben definito negli obiettivi commerciali e creativi della casa madre. Playground Games, responsabile del successo di Horizon, è ora focalizzata su altri progetti di rilievo come il prossimo titolo Fable, il cui lancio è stato posticipato al 2026, rendendo ancora più difficile prevedere un’immediata ripresa di Motorsport. Non vi sono al momento segnali ufficiali che indichino un ritorno della saga Motorsport nei piani di Microsoft, lasciando i fan in attesa e con dubbi sull’esistenza stessa del brand nel prossimo futuro.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.