• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • FINTECH

Forte crescita dell’oro: le cause del maxi-taglio della Fed e le prospettive

  • Redazione Assodigitale
  • 18 Settembre 2024
Forte crescita dell'oro: le cause del maxi-taglio della Fed e le prospettive

L’oro da record e il suo fascino per gli investitori

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

L’oro non accenna a scendere dai suoi massimi, con il dollaro – valuta nella quale è globalmente denominato il lingotto – che s’indebolisce e l’aspettativa di tagli ai tassi da parte della Federal Reserve che sostiene la quotazione del metallo prezioso. Questa mattina si staglia a 2.568 dollari nella versione con consegna immediata (Gold spot), mentre quello con consegna a dicembre è scambiato a 2.593 dollari.

Indice dei Contenuti:
  • Forte crescita dell’oro: le cause del maxi-taglio della Fed e le prospettive
  • L’oro da record e il suo fascino per gli investitori
  • Fattori che sostengono il prezzo dell’oro
  • La Federal Reserve e le aspettative di tagli ai tassi
  • Rischi e opportunità per gli investitori
  • Il ruolo delle banche centrali nel mercato dell’oro


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

È infatti proprio la discesa del costo del denaro uno dei fattori principali che hanno spinto il lingotto a un rally di circa un quarto del valore dall’inizio dell’anno: non garantendo di per sé un dividendo o una cedola, in una fase di discesa dei rendimenti la detenzione di oro risulta più attraente agli occhi degli investitori. “I recenti dati sul mercato del lavoro statunitense, che indicano un rallentamento, hanno aumentato la probabilità di un taglio di 50 punti base”, ha commentato sul punto Joseph Dahrieh, managing principal di Tickmill, ammonendo che “un taglio più contenuto di 25 punti base potrebbe far scivolare l’oro”.

L’oro è il più famoso dei beni rifugio, porto sicuro nel quale gli investitori si rifugiano in un momento d’incertezza. “I deludenti dati economici cinesi hanno fatto emergere il timore di un rallentamento della seconda economia mondiale. Inoltre, la crescente incertezza politica negli Stati Uniti in vista delle elezioni di novembre sta aumentando l’appeal dell’oro come bene rifugio”, ha commentato ancora Dahrieh. I conflitti in Medio Oriente e in Ucraina aggiungono combustibile al falò delle paure.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Non bisogna dimenticare che l’interesse degli investitori retail sta aumentando, sia sul mercato fisico – soprattutto in Asia – che su quello finanziario, come dimostra il crescente successo degli Etf (strumenti finanziari che “replicano” l’andamento di un bene fisico ad esso dedicato).

LEGGI ANCHE ▷  Crescita della desertificazione delle filiali bancarie: colpisce il 7% degli italiani.

Fattori che sostengono il prezzo dell’oro

La persistente attrattiva dell’oro come bene rifugio è alimentata da diversi fattori macroeconomici e geopolitici. La debolezza del dollaro statunitense, in particolare, gioca un ruolo cruciale nel determinare il prezzo del metallo prezioso. Quando il dollaro si degrada, l’oro diventa relativamente più economico per gli investitori che detengono altre valute, incoraggiando così la domanda globale. La recente stagnazione dei rendimenti obbligazionari ha ulteriormente incentivato gli investimenti nel lingotto, offrendo un’alternativa alle classiche forme di investimento come i titoli di Stato, che in questo contesto forniscono rendimenti ridotti.

In aggiunta, l’instabilità nelle dinamiche globali ha portato a un incremento dell’incertezza economica: i timori di un rallentamento economico in Cina hanno colpito i mercati, mentre altre tensioni politiche, come quelle inerenti ai conflitti in Medio Oriente e in Ucraina, intensificano l’interesse per beni rifugio come l’oro. Queste situazioni di crisi non solo sottolineano l’importanza dell’oro come asset difensivo, ma evidenziano anche il suo potere di protezione contro l’inflazione e i periodi di alta volatilità finanziaria.

Allo stesso modo, l’interesse crescente degli investitori retail, specialmente in Asia, ha portato a un’ulteriore espansione della domande per lingotti e monete d’oro. Gli ETF legati all’oro, che offrono una via di accesso più semplice e immediata alle fluttuazioni del suo valore, sono diventati strumenti sempre più popolari tra i risparmiatori.

La fiducia in futuro del mercato dell’oro è anche supportata dall’adozione crescente di strategie di investimento che puntano sulla diversificazione del portafoglio e sulla mitigazione del rischio, incrementando al contempo l’appeal del metallo giallo agli occhi degli investitori di lungo termine.

La Federal Reserve e le aspettative di tagli ai tassi

Le decisioni della Federal Reserve hanno un impatto significativo sul mercato dell’oro e le aspettative di un imminente abbassamento dei tassi d’interesse stanno alimentando un clima di ottimismo tra gli investitori. Con i recenti segnali di rallentamento nell’economia statunitense, molti analisti prevedono tagli ai tassi come misura per stimolare la crescita economica. Questi tagli potrebbero non solo rendere l’acquisto di oro più attraente, ma anche spingerne il prezzo verso nuovi massimi.

Una diminuzione dei tassi di interesse rende l’oro più appetibile poiché il metallo prezioso non offre rendimenti diretti come altri investimenti, quali obbligazioni o azioni. In un contesto di tassi più bassi, il costo opportunità di detenere oro diminuisce, incoraggiando gli investitori a optare per questo bene rifugio. “Con ogni probabilità, un abbassamento dei tassi di 50 punti base diventa sempre più probabile, secondo alcuni analisti, mentre un taglio più moderato potrebbe anche portare a una correzione nei prezzi dell’oro”, ha spiegato Joseph Dahrieh.

LEGGI ANCHE ▷  La Fed e il picco della paura: analisi delle implicazioni economiche attuali

Il sentiment del mercato è alimentato non solo dalle politiche monetarie, ma anche dalla continua volatilità globale, che spinge gli investitori a cercare sicurezza nei beni rifugio. Le elezioni imminenti negli Stati Uniti e l’incertezza su come queste possano influenzare le politiche economiche aumentano ulteriormente l’appeal dell’oro in questo periodo di instabilità. Gli esperti avvertono che una risposta affrettata da parte della Federal Reserve potrebbe influire non solo sul valore dell’oro, ma anche sulla fiducia generale nel mercato globale.

Con l’oro che continua a registrare performance forti, è cruciale per gli investitori osservare attentamente le dichiarazioni e le decisioni della Federal Reserve nei prossimi mesi, poiché questi eventi potrebbero rivelarsi decisivi per l’andamento del mercato del metallo prezioso.

Rischi e opportunità per gli investitori

Il mercato dell’oro, pur offrendo opportunità significative, presenta anche dei rischi che gli investitori devono considerare con attenzione. Mentre l’oro è storicamente visto come un bene rifugio in tempi di crisi, ci sono vari fattori che possono influenzare negativamente il suo valore. Ad esempio, una ripresa più forte dell’economia globale potrebbe portare a un incremento dei tassi di interesse da parte delle banche centrali, rendendo l’oro meno interessante rispetto ad altre asset class che offrono rendimenti superiori.

Inoltre, i rischi geopolitici, pur spingendo attualmente gli investitori verso l’oro, potrebbero subire modifiche repentine. Eventuali risoluzioni nelle tensioni politiche o diplomatiche, come quelle in Medio Oriente o in Ucraina, potrebbero dare luogo a un rilascio della pressione sui mercati, portando a una diminuzione della domanda di oro. Gli investitori devono quindi rimanere vigili e pronti a reagire a questi cambiamenti, poiché i cicli di domanda e offerta possono influenzare i prezzi in modo significativo.

Le opportunità, tuttavia, sono altrettanto evidenti. Con l’interesse crescente degli investitori retail e l’adozione di strategie di diversificazione che includono l’oro, il metallo prezioso potrebbe continuare a vedere un incremento della domanda. Gli ETF legati all’oro, che offrono un’accesso facilitato, stanno diventando sempre più popolari, facilitando l’ingresso di nuovi investitori nel mercato.

La capacità dell’oro di fornire protezione contro l’inflazione e instabilità economica lo rende un componente chiave in molti portafogli di investimento. Gli investitori saranno chiamati a ponderare i rischi associati e le opportunità presentate dall’oro, tenendo sempre d’occhio i fattori macroeconomici e geopolitici che potrebbero influenzare il suo andamento.

LEGGI ANCHE ▷  Nuovo crollo (annunciato?) della produzione industriale in Italia: Istat mette in guardia

Il ruolo delle banche centrali nel mercato dell’oro

La dinamicità del mercato dell’oro è fortemente influenzata dalle politiche delle banche centrali, le quali recentemente hanno mostrato un crescente interesse nell’accumulare riserve auree. Questa strategia non solo stabilisce una chiara intenzione di diversificare le risorse valutarie, ma risponde anche a una crescente necessità di proteggere le economie nazionali da potenziali crisi finanziarie. Negli ultimi anni, paesi come Cina, Russia e Turchia hanno intensificato gli acquisti di lingotti d’oro, segnando un cambio di strategia verso la de-dollarizzazione e l’accrescimento delle riserve di beni tangibili.

Il ruolo delle banche centrali è fondamentale nel determinare l’andamento dei prezzi dell’oro. Le politiche monetarie espansive, che includono tassi d’interesse più bassi e programmi di acquisto di asset, tendono ad aumentare la domanda di oro come bene rifugio. Quando le banche centrali adottano misure per stimolare l’economia, l’oro viene visto come una salvaguardia contro le valute che perdono valore e l’inflazione che può derivarne. Tuttavia, il comportamento di acquisto delle banche centrali, di per sé, è una risposta strategica alle condizioni economiche globali e alle preoccupazioni di stabilità politica.

In particolare, il contesto geopolitico attuale, caratterizzato da tensioni in diverse regioni del mondo, ha contribuito a rendere l’oro un asset ricercato. Le banche centrali non sono solo acquirenti, ma svolgono un ruolo chiave nel sostenere la fiducia degli investitori nel mercato dell’oro. Investimenti consistenti da parte di queste istituzioni rafforzano l’idea che l’oro rimanga una risorsa preziosa nel panorama economico globale. La scelta di limitare l’uso del dollaro nelle transazioni internazionali, come osservato nei paesi BRICS, testimonia l’intenzione di creare un nuovo standard basato sull’oro, ampliando ulteriormente l’importanza di questo metallo prezioso.

Le repercussioni delle decisioni delle banche centrali sul mercato dell’oro possono essere significative. Ogni annuncio riguardante modifiche nella politica di acquisto di oro influisce immediatamente sul sentiment di mercato e sulle aspettative di prezzo. Gli investitori saranno quindi sempre più attenti alle mosse delle banche centrali, osservando non solo i quantitativi acquistati, ma anche le motivazioni dietro tali scelte.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.