• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • MOBILITA URBANA - EV

Formula E e la sfida globale per un mondo completamente elettrificato

  • Redazione Assodigitale
  • 2 Ottobre 2024
Formula E e la sfida globale per un mondo completamente elettrificato

Formula E: Una storia di innovazione e sostenibilità

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Quando Formula E è stata lanciata, si trovava in una fase pionieristica. Non solo ha iniziato a correre con veicoli elettrici prima che diventasse una tendenza, ma affrontava anche le sfide di una tecnologia di elettrificazione ancora immatura. Nel 2014, le auto di Formula E andavano molto più lentamente rispetto a quelle di IndyCar e Formula One, raggiungendo velocità massime ben al di sotto dei 100 mph, e le batterie duravano solo metà gara. Come ha descritto Jeff Dodds, CEO di Formula E, i piloti dovevano effettuare un’improbabile transizione, passando da un’auto all’altra nel bel mezzo della corsa.

Indice dei Contenuti:
  • Formula E e la sfida globale per un mondo completamente elettrificato
  • Formula E: Una storia di innovazione e sostenibilità
  • Evoluzione delle prestazioni delle auto elettriche
  • L’importanza delle corse urbane
  • Un modello di sostenibilità nel motorsport
  • L’impatto della tecnologia delle corse sui veicoli di consumo


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

A distanza di dieci stagioni, la situazione è cambiata radicalmente. Le auto sono ora più veloci, leggere e potenti, con velocità di punta che toccano i 200 mph. Questo miglioramento straordinario si traduce anche in una capacità di completare una gara con una sola carica. Dodds sottolinea l’importanza di coinvolgere i fan: “Dieci anni fa non avevamo fan, ora siamo vicini ai 400 milioni.”

La missione di Formula E rimane quella di promuovere la sostenibilità e di sostenere l’adozione dei veicoli elettrici. Il CEO ha condiviso le sue aspettative per il futuro della competizione e come questa si sia evoluta nel corso degli anni, sempre con un occhio rivolto all’innovazione sostenibile.

Evoluzione delle prestazioni delle auto elettriche


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Negli anni, la trasformazione delle prestazioni delle auto elettriche di Formula E è stata impressionante. La Gen 3 Evo, che debutterà nella stagione 11, rappresenta un salto qualitativo significativo rispetto ai modelli precedenti. Secondo Jeff Dodds, il carico di potenza e l’efficienza hanno raggiunto livelli senza precedenti. L’accelerazione delle auto elettriche ha subito una complessa evoluzione, con il nuovo modello che potrà toccare i 60 mph in circa 1,8 secondi, ben più rapidamente rispetto ai 2,6 secondi delle attuali auto di Formula Uno.

LEGGI ANCHE ▷  Classe G inizia l'avventura elettrica con prestazioni eccezionali e innovazioni tecnologiche

Questo miglioramento non si limita solo all’accelerazione: l’introduzione di nuove tecnologie, come le batterie a stato solido, riduce il peso complessivo del veicolo, portando a prestazioni migliorate. La progettazione di circuiti urbani impone ulteriori limitazioni, concentrando l’attenzione su un marketing più efficace legato alla sostenibilità, piuttosto che a una potenza bruta. Le gare si svolgono in contesti metropolitani, dove la sfida è conciliare velocità e manovrabilità in spazi ristretti.

In questo contesto, il focus non è solo sul raggiungimento di prestazioni simili a quelle della Formula Uno, ma piuttosto sull’offerta di un’esperienza di corsa dinamica e competitiva. La varietà delle condizioni urbane e il contesto ambientale creano un’opportunità unica per attrarre un pubblico sempre più vasto, esaltando l’elettrificazione come un’entità non solo per le corse, ma per il futuro del trasporto globale.

L’importanza delle corse urbane

La scelta di correre in ambienti urbani è stata strategica fin dall’inizio di Formula E. Non era probabile che il pubblico si sarebbe recato in zone remote per assistere alle gare; così, competere nel cuore delle città ha offerto un vantaggio significativo, attirando spettatori già presenti. La presenza di scenari iconici, come le skyline di Tokyo o Londra, non solo arricchisce l’esperienza visiva, ma rappresenta anche un potente richiamo mediatico.

Inoltre, le aree metropolitane sono spesso al centro di iniziative di sostenibilità, cercando di ridurre le emissioni e migliorare la qualità dell’aria. Correre in questi contesti permette a Formula E di promuovere un messaggio chiaro: le auto elettriche sono parte della soluzione per un futuro sostenibile. Portare un evento di corsa net-zero in città stimola discussioni significative sull’adozione della mobilità elettrica, coinvolgendo la comunità locale in un dialogo pratico e rilevante.

LEGGI ANCHE ▷  Rimac Nevera R potenza straordinaria di oltre 2100 CV per prestazioni incredibili

Le infrastrutture di trasporto pubblico intorno alle aree urbane ben sviluppate sono un ulteriore vantaggio. Ciò facilita l’accesso per i fan e riduce ulteriormente l’impatto ambientale, dal momento che molti spettatori possono utilizzare i mezzi pubblici per raggiungere le gare. Così, Formula E non solo si afferma come una competizione sportiva innovativa, ma anche come un modello esemplare di integrazione tra sport e sviluppo urbano sostenibile.

Un modello di sostenibilità nel motorsport

Formula E si distingue non solo per le alte prestazioni, ma anche per il suo impegno nella sostenibilità ambientale. L’intera stagione di corse consuma circa 33.000 tonnellate di carbonio, un numero significativamente ridotto rispetto alle 200.000-250.000 tonnellate di Formula Uno. Questo risultato è ottenuto attraverso strategie di compensazione del carbonio, implementate in collaborazione con programmi di rimozione del carbonio di alta qualità nei paesi in cui si svolgono le gare. Ogni fase della competizione è pensata per minimizzare l’impatto ambientale, dall’organizzazione logistica degli eventi al trasporto di materiali e personale.

La filosofia di Formula E è chiara: produce il minor carbonio possibile e compensa quel che resta in modo efficace. Gli obiettivi sono audaci, con una riduzione del 45% delle emissioni nella prossima decade come sfida fondamentale. Questo approccio, unica nel panorama sportivo, è guidato da criteri scientifici e auditi da esperti di settore.

Significativa è anche la scelta di limitare il numero di veicoli e componenti necessari per le gare, ottimizzando il carico per il trasporto. La maggior parte delle attrezzature viene spostata via terra o mare, e solo le situazioni necessarie prevedono l’uso di aerei. In alcune occasioni, sono stati sperimentati carburanti sostenibili per aviazione, dimostrando un continuo impegno per l’innovazione ecologica nel motorsport.

Un’ulteriore dimostrazione della dedizione alla sostenibilità è rappresentata dagli investimenti in progetti locali legati all’energia rinnovabile, come parchi solari e eolici, che favoriscono una transizione energetica positiva nei paesi ospitanti. Questo modello non si limita a competere; si propone come esempio di come lo sport possa contribuire a costruire un futuro più verde.

LEGGI ANCHE ▷  Tesla Model 3 performance rappresenterà veramente la riscossa del gruppo in difficoltà?

L’impatto della tecnologia delle corse sui veicoli di consumo

La sinergia tra Formula E e l’industria automobilistica ha portato a importanti progressi nello sviluppo dei veicoli elettrici per il mercato. Gli investimenti delle case automobilistiche nella tecnologia delle auto elettriche si sono concretizzati in vantaggi tangibili per i modelli di consumo, grazie all’esperienza acquisita in pista. Un esempio lampante è rappresentato da Jaguar Land Rover: il team di corsa ha applicato scoperte sulle prestazioni energetiche provenienti dalle gare per migliorare l’efficienza dei veicoli I-PACE. Di conseguenza, gli utenti hanno beneficiato di un incremento dell’autonomia di 25-30 chilometri semplicemente tramite aggiornamenti software.

Anche Porsche ha integrato innovazioni sviluppate in gara nei propri modelli di consumo. Elementi come la “modalità attacco,” che consente un aumento temporaneo della potenza in corsa, sono stati traslati nella tecnologia delle vetture di produzione, come nel nuovo Taycan, dove gli automobilisti possono attivare una funzione per ottenere boost di potenza. Questo dimostra come delle innovazioni nate in un contesto competitivo possano trovare applicazione in ambito consumer, migliorando l’esperienza di guida quotidiana.

Rispetto al panorama di un decennio fa, in cui il mercato dei veicoli elettrici era ancora agli albori, ora la situazione è radicalmente mutata. Le vendite globali di EV hanno mostrato un incremento impressionante, passando da 800.000 unità nel 2014 a stime tra 15 e 20 milioni negli ultimi 12 mesi. Con un crescente riconoscimento dei benefici delle auto elettriche, Formula E ha cambiato la sua missione, spostando il focus dall’educazione dei consumatori verso incentivare un tasso di adozione dell’EV del 100% e agevolare un’innovazione continua nella tecnologia attraverso prestazioni migliorate e tempistiche di ricarica più rapide.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.