• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • MOBILITA URBANA - EV

Ford punta su veicoli elettrici e iconici per riconquistare l’Europa

  • Redazione Assodigitale
  • 27 Settembre 2024
Ford punta su veicoli elettrici e iconici per riconquistare l'Europa

La strategia di Ford per il mercato europeo

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

In una mossa audace, Ford sta abbandonando i suoi modelli tradizionali per concentrarsi su veicoli che l’azienda definisce “iconici e meno noiosi”. Questa strategia è stata delineata dall’amministratore delegato Jim Farley durante un’intervista alla rivista CAR, segnalando un cambiamento significativo nella filosofia del costruttore americano.

Indice dei Contenuti:
  • Ford punta su veicoli elettrici e iconici per riconquistare l’Europa
  • La strategia di Ford per il mercato europeo
  • Veicoli iconici: un focus sui modelli elettrici
  • Rischi e sfide della nuova direzione
  • Impatti sulle vendite e sulle preferenze dei consumatori
  • Il futuro di Ford nel motorsport e innovazione
  • Il futuro di Ford nel motorsport e innovazione


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Con l’intento di allinearsi meglio con le nuove esigenze di mercato e di innovazione, Ford ha già detto addio ai modelli Fiesta e Mondeo, mentre la Focus uscirà di scena nel 2025. Farley giustifica queste scelte dichiarando che l’azienda desidera “uscire dal business delle auto noiose per entrare in quello dei veicoli iconici”. Nonostante l’affetto dei consumatori per questi storici modelli, il CEO sostiene che è più redditizio rivolgere gli investimenti verso categorie emergenti, come i veicoli commerciali.

La nuova strategia di Ford prende forma mediante un piano di rilascio di SUV elettrici, sviluppati sulla base della tecnologia Volkswagen. Modelli come l’Explorer e il Capri, che sono costruiti sulla piattaforma MEB, sono in stretta correlazione con l’ID.4 e l’ID.5 del produttore tedesco, segnando un passo importante verso la transizione elettrica. Anche il popolare crossover Puma vedrà presto una versione completamente elettrica, sottolineando l’impegno dell’azienda verso la mobilità sostenibile.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Ford punta su modelli emblematici come Bronco, Mustang e Raptor per il futuro del proprio portafoglio. In particolare, la Mustang viene vista come un esperto potenziale sul mercato, sfidando marchi prestigiosi come Porsche e annunciando un aumento degli investimenti in questo segmento, come dimostra la recente presentazione della Ford Mustang GTD, una chiara indicazione della nuova direzione intrapresa.

Veicoli iconici: un focus sui modelli elettrici

La nuova era di Ford in Europa non è solo una questione di abbandonare i modelli tradizionali, ma soprattutto di abbracciare il futuro con veicoli completamente elettrici che si distinguono per il loro design e prestazioni. Tra i protagonisti di questa evoluzione ci sono i SUV elettrici, che rappresentano la frontiera dell’innovazione del marchio.

LEGGI ANCHE ▷  Audi A6 e-tron in arrivo: dettagli e prezzi dell'elettrica in Italia

Modelli come l’Explorer e il Capri, entrambi basati sulla piattaforma MEB di Volkswagen, saranno parte integrante della strategia di Ford. Questa scelta non solo risponde alla crescente domanda di veicoli elettrici, ma consente anche all’azienda di attingere a tecnologie consolidate e di offrire modelli competitivi. Il crossover Puma, che ha riscosso un buon successo nel mercato, sarà presto disponibile anche in versione elettrica, confermando l’impegno di Ford nel rendere accessibile la mobilità elettrica ad una clientela più ampia.

Un altro esempio rilevante del rinnovato focus di Ford è la Mustang, simbolo di potenza e prestazioni. Con la recente introduzione della Mustang GTD, Ford intende affermare la sua presenza nel segmento delle auto elettriche ad alte prestazioni. Questo modello è concepito per sfidare i concorrenti di fascia alta, come Porsche, portando sul mercato un’auto che combina la tradizione Ford con le innovazioni della mobilità elettrica.

Questa combinazione di veicoli iconici e avanzata tecnologia elettrica segna una chiara volontà di Ford di non solo partecipare, ma di dominare nel mercato della mobilità sostenibile, garantendo al contempo l’emozione e il carattere distintivo che contraddistinguono il marchio. La transizione verso un portafoglio di veicoli più iconici e meno convenzionali rappresenta quindi un impegno strategico decisivo per la Casa dell’Ovale Blu, mentre naviga verso un futuro sempre più elettrico.

Rischi e sfide della nuova direzione

Tuttavia, la strategia di Ford non è priva di rischi e sfide significative. Nonostante la visione ambiziosa per un futuro dominato da veicoli iconici ed elettrici, l’azienda americana si trova a dover affrontare un contesto di mercato complesso e in rapida evoluzione. A giugno, le vendite di Ford in Europa hanno subito un calo del 16,9% nell’Unione Europea, nell’EFTA e nel Regno Unito, una diminuzione preoccupante che ha fatto scendere la quota di mercato dal 4,1% al 3,3%.

Questa contrazione delle vendite rende evidente una potenziale disconnessione tra le scelte strategiche della Casa dell’Ovale Blu e le preferenze dei consumatori europei. I dati della prima metà del 2024 mostrano che i tre modelli più venduti non erano SUV, segnalando che Ford potrebbe aver sovrainvestito in un segmento che non corrisponde interamente alla domanda attuale del mercato.

LEGGI ANCHE ▷  Record di vendite BYD ad agosto 2024: ottimo l'ibrido meno bene l'elettrico

Questo scenario pone interrogativi sulla sostenibilità a lungo termine dell’operazione di transizione verso veicoli elettrici e iconici, poiché l’azienda deve bilanciare innovazione e tradizione. La chiusura imminente dello stabilimento di Saarlouis, prevista per il 2025 con l’uscita di produzione della Focus, evidenzia ulteriormente le sfide legate alla pianificazione delle capacità produttive e alla forza lavoro.

Allo stesso tempo, mentre Ford si concentra su modelli come Puma, Kuga, Mustang Mach-E, e altri veicoli elettrici basati su piattaforme Volkswagen, c’è il rischio che concorrenti più agili e già consolidati nel mercato possano approfittare di questa fase di transizione per accrescere le loro quote di mercato. La strategia di Ford, pur essendo piena di potenziale, richiederà un attento monitoraggio delle dinamiche di mercato e delle reazioni dei consumatori, poiché il percorso verso un futuro elettrico e iconico è disseminato di incertezze e sfide da affrontare.

Impatti sulle vendite e sulle preferenze dei consumatori

Il futuro di Ford nel motorsport e innovazione

Nel contesto di trasformazione strategica intrapresa da Ford, emerge anche un forte impegno verso il motorsport, un settore che storicamente ha rappresentato non solo un banco di prova per l’innovazione tecnologica ma anche un’opportunità per rafforzare l’identità del marchio. Il ritorno di Ford in Formula 1 e la partecipazione alla 24 Ore di Le Mans con la Mustang segnano un chiaro segnale della volontà dell’azienda di mantenere viva la propria eredità sportiva e di prestazioni. Queste iniziative non solo servono a consolidare la reputazione di Ford come costruttore di veicoli performanti, ma anche a testare tecnologie che potrebbero successivamente essere integrate nella produzione di modelli di serie.

La decisione di investire nel motorsport si inserisce in una strategia più ampia che punta a dimostrare la compatibilità tra prestazioni elevate e sostenibilità. Attraverso il coinvolgimento in competizioni rinomate come la Formula 1, Ford mira a sviluppare soluzioni tecniche avanzate che potrebbero tradursi in efficienza e prestazioni superiori nei veicoli stradali. La Mustang GTD, ad esempio, non è solo un nuovo modello iconico, ma anche un laboratorio di innovazione che apre la strada a tecnologie più ecologiche e ad alte prestazioni, combinando la tradizione con l’innovazione elettrica.

Questa sinergia tra sportività e sostenibilità riflette la direzione futura di Ford, dove il design audace e le prestazioni non saranno più contrapposte alla necessità di un cambiamento ecologico. L’azienda si propone quindi di posizionarsi come leader non solo nel mercato dei veicoli di massa, ma anche nelle competizioni, evidenziando le proprie capacità tecniche e il valore del marchio attraverso successi in pista. Con l’obiettivo di attrarre una nuova generazione di appassionati dell’automobile, Ford sta navigando in acque tumultuose ma promettenti, dove ogni corsa rappresenta un passo verso una nuova era di mobilità elettrica e prestazioni superiori.

LEGGI ANCHE ▷  Cina minaccia dazi su SUV europei per combattere la guerra delle auto elettriche

Il futuro di Ford nel motorsport e innovazione

Nel contesto di trasformazione strategica intrapresa da Ford, emerge anche un forte impegno verso il motorsport, un settore che storicamente ha rappresentato non solo un banco di prova per l’innovazione tecnologica, ma anche un’opportunità per rafforzare l’identità del marchio. Il ritorno di Ford in Formula 1 e la partecipazione alla 24 Ore di Le Mans con la Mustang segnano un chiaro segnale della volontà dell’azienda di mantenere viva la propria eredità sportiva e di prestazioni. Queste iniziative non solo servono a consolidare la reputazione di Ford come costruttore di veicoli performanti, ma anche a testare tecnologie che potrebbero successivamente essere integrate nella produzione di modelli di serie.

La decisione di investire nel motorsport si inserisce in una strategia più ampia che punta a dimostrare la compatibilità tra prestazioni elevate e sostenibilità. Attraverso il coinvolgimento in competizioni rinomate come la Formula 1, Ford mira a sviluppare soluzioni tecniche avanzate che potrebbero tradursi in efficienza e prestazioni superiori nei veicoli stradali. La Mustang GTD, ad esempio, non è solo un nuovo modello iconico, ma anche un laboratorio di innovazione che apre la strada a tecnologie più ecologiche e ad alte prestazioni, combinando la tradizione con l’innovazione elettrica.

Questa sinergia tra sportività e sostenibilità riflette la direzione futura di Ford, dove il design audace e le prestazioni non saranno più contrapposte alla necessità di un cambiamento ecologico. L’azienda si propone quindi di posizionarsi come leader non solo nel mercato dei veicoli di massa, ma anche nelle competizioni, evidenziando le proprie capacità tecniche e il valore del marchio attraverso successi in pista. Con l’obiettivo di attrarre una nuova generazione di appassionati dell’automobile, Ford sta navigando in acque tumultuose ma promettenti, dove ogni corsa rappresenta un passo verso una nuova era di mobilità elettrica e prestazioni superiori.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.