Ford annuncia il ritorno a Le Mans nel 2016

Ford ha annunciato il ritorno a uno dei più prestigiosi appuntamenti del motorsport mondiale, la 24 Ore di Le Mans. Ford tornerà a Le Mans a partire dal 2016 con la nuova supercar GT, che competerà nella classe riservata a piloti e team professionisti (LM GTE Pro) della GT-Endurance Pro, a 50 anni della storica triplice vittoria della GT40 del 1966 alla quale seguirono 3 ulteriori vittorie consecutive Ford, nel 1967, nel 1968 e nel 1969.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Ford ha svelato oggi, proprio a Le Mans, la versione da competizione della Ford GT, la nuova supercar dell’Ovale Blu che sarà in vendita il prossimo anno. La Ford GT è un concentrato di innovazione che si avvale di materiali ultraleggeri come il carbonio. E’ spinta da un motore EcoBoost V6 3.5, il più potente EcoBoost di produzione di sempre.
La versione da competizione della Ford GT gareggerà in tutti gli appuntamenti 2016 del Campionato del Mondo Endurance FIA e del Campionato TUDOR United SportsCar e farà il suo debutto in pista il prossimo gennaio alla Rolex 24 di Daytona, in Florida. Il programma, che coinvolgerà 2 team, ognuno dei quali correrà con 2 vetture, sarà portato avanti da Chip Ganassi Racing – Felix Sabates (CGRFS). Un team gareggerà nel Campionato del Mondo Endurance FIA, l’altro nel Campionato TUDOR United SportsCar. Entrambi i team correranno a LeMans, dove scenderanno in pista tutte e 4 le Ford GT. I piloti saranno annunciati in futuro.
La nuova Ford GT è la declinazione più estrema dei principi del nuovo team globale Ford Performance, una divisione creata per produrre innovazione attraverso le prestazioni: ‘Innovation through performance’. Tecnologie e soluzioni di ingegneria adottate a bordo della nuova gamma sportiva potranno infatti essere successivamente implementate a bordo di tutti i veicoli Ford. Ford Perfomance svilupperà 12 nuovi modelli globali ad alte prestazioni entro il 2020. La gamma, che comprende già la Mustang, la Focus ST e la Fiesta ST, includerà anche la Ford GT, la Focus RS, le Mustang Shelby GT350 e GT350R e l’F-150 Raptor.
Il segmento delle vetture ad alte prestazioni rappresenta per Ford un’ulteriore opportunità di crescita, conseguita attraverso modelli che si distinguono nelle rispettive categorie per tecnologia, efficienza e piacere di guida senza compromessi.
La versione da gara della Ford GT è dotata di caratteristiche avanzate sviluppate per renderla competitiva nella LM GTE Pro, ma che possono essere implementate anche a bordo di tutti i veicoli Ford, come i materiali compositi ultraleggeri, che includono la fibra di carbonio, o il connubio tra potenza ed efficienza dell’EcoBoost.
Per l’operazione, Ford ha stabilito partnership anche con Multimatic Motorsports, Roush Yates Engines, Forza Motorsport, Sparco e Brembo. L’auto è stata sottoposta a un’approfondita serie di test e di sessioni aggiuntive di progettazione in collaborazione con Multimatic e Ganassi, mentre CGRFS ha supportato lo sviluppo dell’EcoBoost 3.5, il più potente motore EcoBoost di produzione di sempre.
Il propulsore ha debuttato nel 2014 nel Campionato TUDOR United SportsCar su vetture dei team CGRFS e ha già conquistato più volte il gradino più alto del podio in gare come la 12 Ore di Sebring e la Rolex 24 di Daytona. Il team Ganassi ha conquistato importanti vittorie agli appuntamenti di Daytona 500, Brickyard 400 e Indianapolis 500.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.