Food: al Retail Summit di Stresa il protagonista è il digitale

Il Retail Summit è l’incontro annuale di EY rivolto a top manager e imprenditori del retail, del franchising e della distribuzione moderna che si propone di presentare e approfondire le eccellenze del retail per interpretare la contemporaneità e le prospettive per lo sviluppo futuro. Si articola su due giorni, alternando sessioni plenarie, workshop e occasioni di networking informale. “Il commercio torna a fare affari, puntando su superfici più piccole rispetto al passato, made in Italy e convergenza con il digitale” titola Christian Benna su Repubblica.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
IL DIGITAL FOOD
Al Retail Summit che EY ha realizzato a Stresa in collaborazione con Confimprese e Gruppo Food sono emerse le nuove tendenze del commercio nell’era digitale. «Il retail italiano sta crescendo – ha dichiarato Donato Iacovone, amministratore delegato di EY in Italia e Managing Partner dell’area Mediterranea – Il mercato presenta scenari incoraggianti, trainato soprattutto dal settore del food e del fashion. Il valore del Food & Beverage sul totale mercato è del 16%, con l’Italia che cresce del 1,5% e l’export oltre il 5%. La crescita del settore del lusso nei prossimi due anni si aggira su un potenziale +13% anche e soprattutto grazie al made in Italy, traino dell’espansione dei retailer italiani all’estero, realizzata seguendo il modello del franchising. La presenza di catene italiane all’estero è ancora inferiore rispetto a quella delle catene straniere, ma il trend ha iniziato a progredire a doppia cifra anno su anno».
RETAIL 4.0 – DIGITAL, BRANDING E CUSTOMER EXPERIENCE
Nell’era della Customer Experience, riemergono fortemente i valori del brand in quanto veicolo per costruire un rapporto di fedeltà e fiducia con i clienti, soprattutto nei punti di vendita”evoluti” . È ormai evidente la necessità di trovare un nuovo equilibrio tra funzionalità ed emozione, offerta di servizi e non solo di prodotti, touchpoints on/off line, interazione con gli oggetti e condivisione in tempo reale. In tutto ciò lo store gioca un ruolo fondamentale in quanto punto di incontro fra il mondo fisico e quello digitale, fra esperienze tattili e sensoriali con quelle più cognitive e visive, fra comportamenti consolidati e nuove modalità di interazione.
IL NEGOZIO DEL FUTURO: NUOVI STORE FORMAT E OMNICANALITÀ
E’ noto come il mondo dell’hospitality stia divenendo il settore predominante dei consumi, attraendo nuovi consumatori anche tra i millennials. La diminuzione dei consumi di apparel a favore dell’aumento degli acquisti Food/Ristorazione è indice del fatto che si favoriscono il viver bene e le esperienze conviviali. Questa premessa è la base di partenza per nuovi “store format” e “omnicanalità“: tra i temi fondamentali quello della store trasformation e delle problematiche legate sia alla gestione in ottica multi canale che in ottica di efficienza. E’ necessario conoscere e saper analizzare i dati del punto vendita per proporre soluzioni e indirizzare la clientela. Ma ciò non basta, è necessario lavorare in ottica di platform database system in cui dati e sistemi vengono analizzati per individuare nuove soluzioni.
TRASPARENZA, TRACCIABILITÀ E CERTIFICAZIONE DELLA FILIERA PRODUTTIVA
Le nuove tecnologie abilitano modelli innovativi per garantire la tracciabilità delle varie fasi di filiera: la trasparenza, l’ottimizzazione delle fasi di distribuzione e vendita, la provenienza e la qualità del prodotto. L’applicazione di elementi di “notarizzazione”, verifica del dato e rilevazione in modalità automatica e in real-time delle informazioni sui processi di filiera. La Blockchain, che certifica l’autenticità dell’informazione senza la necessità di terze parti, permette di dare piena sicurezza e autenticità al consumatore sul prodotto acquistato. Nelle filiere più complesse la Blockchain connessa a IOT Internet of Things e AI Artificial Intelligence può abilitare meccanismi di interoperabilità tra i diversi stakeholder, garantire il tracking delle attività, le verifiche sul rispetto delle attività di competenza con particolare riferimento ai processi più critici (es. catena del freddo).
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
L’ON LINE: VETRINA FONDAMENTALE
«L’online è una vetrina fondamentale per il commercio – precisa Donato Iacovone – tanto che l’80% dei retailer ha avviato strategie sul digitale. Ma ad oggi è una fonte principalmente informativa, perché il consumatore vuole toccare con mano il prodotto prima di acquistarlo. È interessante notare come, per la prima volta, è la convergenza fisico digitale a spingere le vendite. Siamo agli inizi di una grande rivoluzione, soprattutto informativa».
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.