• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • BLOCKCHAIN

Fondo VanEck per Avalanche rivoluziona l’ecosistema e gli investimenti negli asset digitali emergenti

  • Michele Ficara Manganelli ✿
  • 22 Maggio 2025
Fondo VanEck per Avalanche rivoluziona l’ecosistema e gli investimenti negli asset digitali emergenti

VanEck purposeBuilt fund e il focus su Avalanche

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

VanEck avvia il suo nuovo fondo privato, PurposeBuilt Fund, specificamente progettato per capitalizzare sul potenziale dell’ecosistema Avalanche e degli asset digitali correlati. Rivolto esclusivamente a investitori accreditati, questo fondo, disponibile a partire da giugno, rappresenta una svolta nell’approccio agli investimenti Web3, ponendo l’accento su progetti blockchain tokenizzati e consolidati. L’iniziativa sottolinea la crescente importanza di Avalanche come hub strategico per lo sviluppo di tecnologie blockchain a vocazione istituzionale, rafforzando così la fiducia degli operatori di mercato verso questo ecosistema innovativo.

Indice dei Contenuti:
  • Fondo VanEck per Avalanche rivoluziona l’ecosistema e gli investimenti negli asset digitali emergenti
  • VanEck purposeBuilt fund e il focus su Avalanche
  • Caratteristiche e vantaggi dell’ecosistema Avalanche
  • Opportunità di investimento e prospettive future


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Il PurposeBuilt Fund è concepito per investire in asset liquidi e token che operano su blockchain Avalanche, dando priorità a progetti con solide basi finanziarie, spesso già supportati da venture capital. L’obiettivo è favorire la crescita di iniziative focalizzate su settori chiave quali gaming, finanza decentralizzata, pagamenti e intelligenza artificiale, settori nei quali Avalanche ha sviluppato una forte presenza grazie alle sue potenzialità tecnologiche avanzate.

Oltre all’attenzione alle criptovalute tradizionali, il fondo indirizza una parte significativa delle risorse verso prodotti RWAs (Real-World Assets) tokenizzati, come fondi monetari basati su asset reali, integrando così il mondo finanziario tradizionale con le potenzialità offerte dalla blockchain. Questa strategia rispecchia la visione pragmatica di VanEck, volta a coniugare tecnologia digitale e asset tangibili per garantire stabilità e un ritorno economico concreto.

LEGGI ANCHE ▷  Altseason: Wall Street scopre le opportunità delle criptovalute emergenti


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

La gestione del fondo sarà affidata alla stessa squadra del già affermato VanEck Digital Assets Alpha Fund (DAAF), che ha dimostrato competenza e capacità di adattamento in un mercato in costante cambiamento, gestendo nel 2021 oltre 100 milioni di dollari in attività. Il portfolio manager Pranav Kanade ha evidenziato come il futuro del valore nelle criptovalute non risieda più solamente nelle infrastrutture, ma nelle aziende reali che sfruttano la blockchain per creare prodotti e servizi concreti.

Avalanche si afferma così come piattaforma privilegiata per lo sviluppo di progetti a elevata rilevanza istituzionale grazie alle sue subnets, reti blockchain interconnesse che consentono l’esecuzione di smart contract sofisticati all’interno di un ambiente sicuro e modulare. Questa architettura facilita l’ingresso di startup e imprese consolidate offrendo un ambiente scalabile e conforme alle esigenze regolamentari, fattori chiave per l’attrazione di capitali e investimenti qualificati.

Caratteristiche e vantaggi dell’ecosistema Avalanche

Avalanche si distingue nel panorama blockchain per un’architettura innovativa basata su subnets, che consente la creazione di reti blockchain interoperabili e personalizzabili. Questa struttura modulare permette di adattare gli ambienti operativi alle specifiche esigenze di imprese e istituzioni, garantendo al contempo elevate performance e sicurezza. Il modello di consenso Avalanche, rapido e scalabile, assicura transazioni veloci e a basso costo, rendendo la rete idonea per applicazioni che richiedono affidabilità e scalabilità, quali gaming, finanza decentralizzata e pagamenti.

LEGGI ANCHE ▷  Plan ₿ festeggia con una grande festa aperta al PoW.space per tutti!

Un altro vantaggio chiave dell’ecosistema è la capacità di supportare smart contract compatibili con Ethereum, con l’ulteriore beneficio di un ambiente maggiormente regolamentato e controllato. Ciò consente agli sviluppatori di migrare o integrare applicazioni senza rinunciare alla compliance necessaria per attrarre investimenti istituzionali. Il valore totale bloccato (TVL) sulla rete, attualmente vicino a 1,5 miliardi di dollari, testimonia la robustezza e l’affidabilità della piattaforma, nonché la fiducia crescente da parte di investitori e operatori di mercato.

In particolare, Avalanche si sta affermando come pioniere nel settore degli asset real-world tokenizzati (RWAs), offrendo infrastrutture che agevolano l’integrazione tra asset tradizionali e token digitali. Questa sinergia abbassa le barriere d’ingresso per investitori istituzionali e retail professionali, favorendo una transizione verso economie dei token più mature e sostenibili. Il lancio di nuovi prodotti come token Bitcoin a rendimento sviluppati dal Solv Protocol conferma la crescente maturità dell’ecosistema e il suo orientamento verso soluzioni finanziarie avanzate e regolamentate.

Opportunità di investimento e prospettive future

Il lancio del PurposeBuilt Fund di VanEck rappresenta un’importante opportunità per gli investitori accreditati interessati a capitalizzare sulle dinamiche evolutive del mercato crypto, con un focus specifico su Avalanche e sugli asset digitali tokenizzati. Questo fondo, infatti, consente di accedere a un portafoglio diversificato che combina liquidità e innovazione tecnologica, privilegiando progetti con solide basi finanziarie e un’attenzione particolare agli asset reali digitalizzati (RWAs). L’inclusione di token legati a immobili, fondi monetari e altri strumenti tokenizzati mira a ridurre la volatilità tipica del mercato crypto, offrendo potenzialmente una forma di investimento più stabile e ancorata al mondo reale.

LEGGI ANCHE ▷  JioCoin di Jio svela la sua innovativa misteriosa alleanza con Polygon

Per gli investitori istituzionali e professionali, questa iniziativa rappresenta una via concreta per sfruttare la convergenza tra finanza tradizionale e tecnologie blockchain, migliorando l’efficienza, la trasparenza e la scalabilità degli investimenti digitali. Parallelamente, la continua espansione dell’ecosistema Avalanche, supportata dalla sua architettura a subnet, crea un terreno fertile per lo sviluppo di nuove soluzioni in settori emergenti come il gaming, l’intelligenza artificiale e la finanza decentralizzata.

Da un punto di vista strategico, il fondo è posizionato per beneficiare del trend di crescita degli asset real-world tokenizzati, un segmento che sta rapidamente guadagnando rilevanza grazie alla possibilità di offrire agli investitori esposizione a strumenti tradizionali con i vantaggi della tokenizzazione. Questo approccio multidimensionale favorisce non solo una diversificazione efficace, ma anche una maggiore liquidità e accessibilità degli asset, aspetto cruciale per attrarre un’ampia base di investitori.

Il management esperto di VanEck, con un track record consolidato nel settore degli asset digitali, assicura una governance attiva e orientata all’innovazione, capace di cogliere tempestivamente le opportunità offerte dall’evoluzione normativa e tecnologica. In definitiva, questa iniziativa non solo evidenzia la crescente maturità delle criptovalute come classe di investimento, ma conferma anche il ruolo centrale di Avalanche come piattaforma di riferimento per il futuro delle economie tokenizzate e sostenibili.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Michele Ficara Manganelli ✿

Bitcoiner Evangelist, portatore sano di Ethereum e Miner di crypto da tempi non sospetti. Sono a dir poco un entusiasta della vita, e già questo non è poco. Intimamente illuminato dalla Cultura Life-Hacking, nonchè per sempre ed indissolubilmente Geek, giocosamente Runner e olisticamente golfista. #senzatimore è da decenni il mio hashtag e significa il coraggio di affrontare l'ignoto. Senza Timore. Appunto

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.