Fondo perduto fino a 5.000 euro guida completa modalità accesso e scadenze aggiornate 2024

Requisiti e benefici del fondo perduto fino a 5.000 euro
▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!
Il fondo perduto fino a 5.000 euro rappresenta una misura mirata di sostegno economico per le famiglie siciliane che hanno contratto un prestito per l’acquisto di beni durevoli. L’iniziativa, attiva dal 1° gennaio 2025, prevede il rimborso del 70% degli interessi maturati sul finanziamento, con un tetto massimo stabilito a 5.000 euro e un importo minimo di 150 euro per beneficiario. Questo contributo si configura come un aiuto concreto volto a ridurre il costo effettivo del credito, soprattutto per le fasce di popolazione con redditi medio-bassi, agevolando l’accesso a beni di primaria utilità e durata nel tempo.
USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!
Il beneficio è riservato esclusivamente ai residenti in Sicilia con un indicatore ISEE 2025 inferiore a 30.000 euro, parametro imprescindibile per la valutazione e la selezione delle domande. La graduatoria sarà stilata in ordine crescente di ISEE, privilegiando le famiglie economicamente più fragili. In caso di parità di ISEE, la precedenza sarà determinata dalla data e ora di presentazione della domanda.
Rimangono esclusi dall’agevolazione i soggetti sottoposti a misure di prevenzione con provvedimento definitivo secondo il D.lgs. 159/2011 e coloro che abbiano subito condanne definitive per reati specifici indicati nel D.lgs. 36/2023, art. 94, comma 1. L’erogazione avverrà in un’unica soluzione, tramite bonifico bancario o accredito su carta prepagata, con una trattenuta per oneri di istruttoria pari all’1,5% dell’importo richiesto, più IVA.
Beni ammessi e modalità di acquisto per l’incentivo
La finalità del fondo perduto è sostenere l’acquisto di beni durevoli, ovvero articoli destinati a un utilizzo prolungato nel tempo, escludendo beni di consumo immediato o facilmente deperibili. Tra i beni ammessi rientrano elettrodomestici essenziali, veicoli con cilindrata non superiore a 1.200 cc, apparecchiature mediche e protesi. Questo vincolo garantisce che il contributo venga impiegato per il miglioramento reale delle condizioni familiari attraverso l’acquisto di prodotti funzionali e necessari, esclusi beni di lusso o non strettamente indispensabili.
Non sono, pertanto, riconosciuti gli acquisti di gioielli, auto con cilindrate superiori a 1.200 cc, motocicli oltre 125 cc, mobili d’antiquariato o beni di consumo a breve termine come alimenti, farmaci, abbigliamento e libri. L’elenco specifico di esclusioni è dettagliato nel bando ufficiale, assicurando trasparenza e correttezza nell’assegnazione del contributo.
Gli acquisti devono avvenire esclusivamente dopo il 1° gennaio 2025 e devono essere documentati con fattura o scontrino fiscale riconducibili al prestito agevolato. La corretta registrazione di tali documenti è obbligatoria per giustificare la richiesta del rimborso degli interessi relativi al finanziamento. Ogni beneficiario può presentare una sola domanda per ogni finanziamento, evitando così sovrapposizioni e garantendo una distribuzione equa delle risorse disponibili.
Come richiedere il contributo: procedura e scadenze
La domanda per accedere al fondo perduto deve essere presentata esclusivamente in modalità digitale, tramite la piattaforma ufficiale di Irfis-FinSicilia all’indirizzo www.irfis.it. L’accesso richiede l’utilizzo di credenziali SPID o CNS, strumenti che garantiscono l’identificazione certa del richiedente e la correttezza dell’iter procedurale.
Al momento della compilazione della domanda è obbligatorio allegare una serie di documenti fondamentali per la valutazione:
- Certificazione ISEE 2025;
- Documento di identità in corso di validità;
- Contratto di finanziamento relativo al prestito per l’acquisto;
- Fattura o scontrino fiscale comprovante l’acquisto del bene;
La piattaforma rimane aperta per la presentazione delle istanze fino alle ore 17:00 del 18 giugno 2025. Le domande saranno quindi esaminate in ordine di arrivo e secondo il criterio ISEE, in modo da assicurare un’assegnazione trasparente e rispettosa della graduatoria degli aventi diritto.
È importante sottolineare che ogni richiedente può inoltrare una sola domanda per ciascun finanziamento, evitando duplicazioni che potrebbero compromettere la correttezza della selezione. Dopo la chiusura del termine di presentazione, Irfis procederà alla pubblicazione della graduatoria ufficiale, visibile a tutti i partecipanti, che fungerà da notifica formale dell’esito e precederà l’erogazione del contributo.
Nel corso dell’istruttoria, sarà trattenuto un diritto di segreteria pari all’1,5% dell’importo concesso, oltre all’IVA. Infine, gli uffici preposti garantiranno un’assistenza dedicata attraverso un servizio telefonico attivo nei giorni feriali, offrendo supporto nella compilazione e nel monitoraggio delle domande, oltre a una sezione FAQ aggiornata e facilmente consultabile.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.