• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • FINTECH

FMI approva prestito di 6,4 miliardi di euro per il Pakistan

  • Redazione Assodigitale
  • 25 Settembre 2024
FMI approva prestito di 6,4 miliardi di euro per il Pakistan

Prestito di 6,4 miliardi di euro al Pakistan

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Mercoledì, il Fondo monetario internazionale (FMI) ha approvato un prestito di 7 miliardi di dollari, corrispondenti a circa 6,4 miliardi di euro, al Pakistan. Questa iniezione di capitali è destinata ad aiutare il paese a fronteggiare una crisi economica che perdura da anni. L’FMI, un’organizzazione internazionale che riunisce i governi di 190 paesi, aveva già raggiunto un accordo con l’amministrazione pakistana alla fine di luglio, ma l’erogazione del prestito necessitava della ratifica da parte del consiglio di amministrazione del Fondo.

Indice dei Contenuti:
  • FMI approva prestito di 6,4 miliardi di euro per il Pakistan
  • Prestito di 6,4 miliardi di euro al Pakistan
  • Motivi della crisi economica in Pakistan
  • Riforme economiche richieste dall’FMI
  • Impatti attesi del prestito sul paese
  • Contesto internazionale e precedenti con l’FMI


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

La somma concessa sarà distribuita nei prossimi 37 mesi, un arco temporale durante il quale il Pakistan dovrà attuare le necessarie riforme economiche per migliorare i propri meccanismi di reddito e garantire così il rimborso del debito. L’approvazione del prestito, inizialmente prevista per agosto, era stata rinviata a causa di dubbi sulla capacità del paese di implementare le riforme economiche richieste. Il FMI è noto per concedere prestiti agli stati in difficoltà, ma richiede in cambio misure di austerità e ristrutturazione economica per garantire la sostenibilità finanziaria.

Il Pakistan è attualmente alle prese con una delle più gravi crisi economiche nella storia recente dell’Asia, arrivando a chiedere nel passato un prestito a breve termine di 3 miliardi di dollari sempre dall’FMI, che lo ha aiutato a evitare il default. Sebbene la situazione complessiva sembri essere leggermente migliorata, il paese è ancora in un processo di riforma necessario per mantenere la stabilità economica e continuare a servire il proprio debito.

Motivi della crisi economica in Pakistan


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

La crisi economica che affligge il Pakistan è il risultato di una combinazione di fattori strutturali e ciclici che si sono accumulati nel corso degli anni. In primo luogo, l’economia pakistana ha subito un deterioramento significativo a causa di situazioni politiche instabili, che hanno portato a scelte di politica economica inadeguate e a una gestione inefficace delle risorse. Dalla fine del 2010, il paese ha registrato tassi di crescita del PIL inferiori alla media regionale, con un forte aumento dell’inflazione e un elevato debito pubblico.

LEGGI ANCHE ▷  Recessione americana in diminuzione e Borse mondiali mostrano segni di ripresa

In seconda battuta, la dipendenza del Pakistan dalle importazioni di materie prime e beni di consumo ha reso l’economia vulnerabile alle fluttuazioni dei mercati globali. L’aumento dei prezzi internazionali ha aggravato la bilancia commerciale, contribuendo a un deficit sempre più ampio. Allo stesso modo, la carenza di valuta estera ha reso difficile per il governo onorare gli impegni di pagamento verso i creditori esteri.

Inoltre, la crisi sta anche colpendo il settore agricolo, fondamentale per l’economia pakistana. Eventi climatici estremi, come inondazioni e siccità, hanno ridotto i raccolti e compromesso la sicurezza alimentare, costringendo il governo a importare alimenti a costi elevati, aggravando ulteriormente la crisi economica.

La pandemia di COVID-19 ha avuto un impatto devastante, interrompendo le catene di approvvigionamento e causando un aumento della disoccupazione. È in questo contesto complesso e sfidante che il Pakistan ha cercato assistenza dal FMI, sperando di stabilizzare la propria economia e avviare un percorso di crescita sostenibile a lungo termine.

Riforme economiche richieste dall’FMI

Per accedere al prestito di 6,4 miliardi di euro, il Pakistan si è impegnato a implementare un insieme di riforme economiche imprescindibili richieste dal Fondo monetario internazionale. Queste riforme mirano a garantire una gestione più sostenibile delle finanze pubbliche, aumentando nel contempo le entrate statali e riducendo il deficit. Tra le misure più significative vi è l’aumento delle tasse e la revisione delle spese pubbliche, con particolare attenzione agli sprechi e agli incentivi inefficienti.

Uno degli aspetti chiave delle riforme sarà la ristrutturazione del settore energetico, che da anni grava pesantemente sul bilancio statale. L’FMI ha chiesto la razionalizzazione delle tariffe dell’elettricità e il miglioramento della raccolta dei pagamenti, al fine di ridurre le perdite del settore energetico e attrarre investimenti privati. Senza questi cambiamenti, il governo rischia di continuare a sprofondare in un ciclo di debito crescente.

LEGGI ANCHE ▷  Fiducia dei consumatori in calo ad agosto, crescita invece per le imprese

In aggiunta, ci sarà una maggiore attenzione ai programmi di protezione sociale, affinché i gruppi più vulnerabili della popolazione non subiscano eccessivamente l’impatto delle politiche di austerità. È fondamentale che le riforme economiche non solo affrontino il recupero delle finanze pubbliche, ma anche promuovano la crescita inclusiva, garantendo opportunità per tutte le fasce della popolazione.

Il governo pakistano dovrà anche impegnarsi in uno sforzo per combattere l’evasione fiscale e migliorare la propria capacità burocratica, elementi che hanno storicamente ostacolato la raccolta delle entrate. L’FMI ha sottolineato la necessità di una governance economica più trasparente e responsabile, che favorisca un clima di fiducia tra gli investitori e la comunità internazionale.

Impatti attesi del prestito sul paese

Il prestito di 6,4 miliardi di euro del Fondo monetario internazionale è atteso per avere diversi impatti sull’economia pakistana, alcuni dei quali potrebbero materializzarsi nel breve termine, mentre altri richiederanno più tempo per manifestarsi pienamente. In primo luogo, la disponibilità immediata di fondi dovrebbe fornire una boccata d’ossigeno necessaria per stabilizzare le riserve di valuta estera, che sono attualmente a livelli critici. Questo potrebbe ridurre la pressione sulla rupia pakistana, rallentando il suo deprezzamento e contribuendo a stabilizzare l’andamento dei prezzi, che sono stati fortemente influenzati dall’inflazione galoppante.

Inoltre, il prestito permetterà al governo di onorare le scadenze nei pagamenti verso i creditori esteri, evitando così un default che avrebbe potuto causare gravi conseguenze economiche e sociali. La certezza del prestito potrebbe restituire un certo grado di fiducia agli investitori, non solo nazionali ma anche esteri, che sono stati riluttanti a investire in un ambiente economico instabile.

Strategicamente, l’FMI dovrebbe anche incoraggiare il governo pakistano a perseguire le riforme strutturali promesse, il che potrebbe portare a una gestione più efficace delle risorse pubbliche e a una riduzione del deficit di bilancio. Queste riforme sono vitali per promuovere una crescita economica sostenibile e per assicurare che il Pakistan non faccia ricorso a prestiti straordinari in futuro.

Dal punto di vista sociale, purtroppo, le misure di austerità potrebbero avere ricadute negative a breve termine sui gruppi vulnerabili. È cruciale che le politiche di protezione sociale siano sufficientemente forti per mitigare gli effetti delle riforme economiche più dure. L’eventuale aumento delle tasse e la riduzione della spesa pubblica in alcune aree potrebbero ampliare le disuguaglianze se non si attuano misure compensative adeguate.

LEGGI ANCHE ▷  VENEZIA 81: Mastercard e la Passione per il Cinema e l'Experience Economy

Contesto internazionale e precedenti con l’FMI

Il prestito del Fondo monetario internazionale al Pakistan non è un evento isolato, ma si inserisce in un contesto internazionale complesso dove molti paesi hanno richiesto assistenza per fronteggiare crisi economiche simili. Negli ultimi anni, l’FMI ha mantenuto un ruolo cruciale nel sostenere le economie in difficoltà, soprattutto in Asia e in Africa, dove la combinazione di instabilità politica, debito crescente e crisi globali ha reso molte nazioni vulnerabili.

In particolare, il Pakistan ha una lunga storia di interazioni con l’FMI, avendo già ricevuto prestiti in diverse occasioni. I precedenti accordi non sempre hanno portato ai risultati attesi, generando talvolta una certa frustrazione sia tra i funzionari governativi che tra la popolazione. Tuttavia, il bisogno di stabilizzare l’economia e di attuare riforme strutturali è generalmente riconosciuto come una via necessaria per affrontare le sfide economiche. La scorsa esperienza con un prestito a breve termine da 3 miliardi di dollari aveva offerto un sollievo temporaneo ma aveva anche esposto la fragilità della situazione economica, suggerendo che il Pakistan necessiterebbe di un supporto più duraturo.

Il contesto economico mondiale ha influito in modo significativo su questa concessione di prestito. L’inflazione globale, le interruzioni delle catene di approvvigionamento causate dalla pandemia di COVID-19, e le tensioni geopolitiche hanno amplificato le difficoltà economiche. Il FMI ha avviato un processo di revisione delle proprie politiche di prestito e dei criteri di accesso, cercando di adattarsi alle nuove realtà economiche e sociali.

In questo scenario globale, il Pakistan si trova ad affrontare una competizione crescente per attrarre investimenti esteri, e un sostegno dall’FMI può rappresentare un segnale di fiducia per la comunità internazionale. Tuttavia, sarà fondamentale che il governo pakistano dimostri seria volontà di implementare le riforme richieste e affrontare le sfide strutturali senza compromettere il benessere della popolazione.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.