• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • BLOCKCHAIN

Florida rimuove leggi sulla riserva Bitcoin mentre adozione crypto statale incontra nuove difficoltà

  • Michele Ficara Manganelli ✿
  • 6 Maggio 2025
Florida rimuove leggi sulla riserva Bitcoin mentre adozione crypto statale incontra nuove difficoltà

Florida ritira i disegni di legge su riserve in Bitcoin

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Florida ha deciso di ritirare due disegni di legge fondamentali che miravano a creare una riserva strategica statale in Bitcoin (BTC), segnando un arresto significativo nel tentativo di adottare investimenti in criptovalute a livello regionale. I progetti, House Bill 487 e Senate Bill 550, entrambi presentati a febbraio 2025, sono stati ufficialmente “posticipati indefinitamente e ritirati dalla considerazione”, come riportato dal sito del Senato della Florida. Questi disegni legislativi avrebbero autorizzato l’impiego di fondi pubblici per l’acquisto di Bitcoin, rappresentando un potenziale cambio di paradigma nella gestione delle riserve statali.

Indice dei Contenuti:
  • Florida rimuove leggi sulla riserva Bitcoin mentre adozione crypto statale incontra nuove difficoltà
  • Florida ritira i disegni di legge su riserve in Bitcoin
  • Frenata legislativa sul Bitcoin a livello statale negli Stati Uniti
  • Prospettive nazionali e dibattito sulla riserva Bitcoin federale


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Il ritiro delle proposte posiziona Florida allineata a un numero crescente di stati che si stanno allontanando dalla legislazione esplicita sulle riserve Bitcoin. L’iniziativa, originariamente pensata per affermare uno status pionieristico nell’adozione istituzionale di criptovalute a livello statale, si scontra ora con una crescente cautela politica e finanziaria. Il passo indietro riflette in modo emblematico le difficoltà che le amministrazioni locali incontrano nel bilanciare l’innovazione finanziaria con la gestione prudente dei fondi pubblici.

LEGGI ANCHE ▷  Tether e Juventus: scopri tutto sull'importante accordo tra le due aziende

Con il fallimento delle proposte in Florida, il panorama legislativo diventa ancor più complesso per chi punta a integrare Bitcoin nelle strategie di investimento pubblico. La situazione ribadisce come l’adozione di criptovalute da parte degli enti locali sia ancora un percorso incerto, soggetto a ostacoli politici e regolatori, in un contesto caratterizzato da volatilità di mercato e scarsa chiarezza normativa.

Frenata legislativa sul Bitcoin a livello statale negli Stati Uniti

La decisione della Florida di abbandonare le proposte di riserva in Bitcoin segue un trend simile osservato in numerosi altri stati americani, dove iniziative parallele si sono arenate o sono state respinte nei rispettivi iter legislativi. Stati come Wyoming, Pennsylvania, Oklahoma, Montana, North Dakota e South Dakota hanno infatti visto disegni di legge legati all’introduzione di riserve Bitcoin essere messi da parte o bloccati, spesso in funzione di timori riguardo la volatilità delle criptovalute e l’impatto sui bilanci pubblici.

Benché alcune proposte si trovino ancora in fase preliminare in commissione, pochissime hanno raggiunto un’approvazione significativa. Solo Arizona ha mostrato un avanzamento concreto con il disegno di legge SB 1025, che però è stato veto dal governatore Katie Hobbs, che ha citato la mancanza di dati storici consistenti per garantire stabilità agli investimenti pubblici in Bitcoin.

LEGGI ANCHE ▷  Osservatori avvertono: la vendita di Bitcoin da parte del governo USA è un errore strategico

Attualmente, il numero degli Stati che stanno ancora valutando formalmente la possibilità di integrare Bitcoin nelle proprie riserve pubbliche è sceso a 19, con un totale di 36 disegni di legge ancora in discussione, secondo dati di Bitcoin Laws. La diminuzione nell’interesse legislativo riflette una crescente prudenza tra i decisori politici, che devono confrontarsi con l’incertezza normativa, i rischi economici e le pressioni di opinione pubblica spesso critiche verso le criptovalute.

Prospettive nazionali e dibattito sulla riserva Bitcoin federale

Nonostante la battuta d’arresto a livello statale, il dibattito sulle riserve Bitcoin continua ad acquisire rilevanza a livello federale negli Stati Uniti. Il governo centrale sta infatti valutando l’opportunità di sviluppare una strategia unificata per l’adozione istituzionale delle criptovalute, auspicando una maggiore coordinazione normativa e una gestione più prudente dei rischi. Secondo fonti riportate, l’allora presidente Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo che impegna le agenzie federali a esaminare la fattibilità di un sistema nazionale di riserva Bitcoin, segnalando un interesse concreto sull’asset digitale quale strumento di diversificazione finanziaria e innovazione economica.

Tuttavia, il confronto sul tema resta divisivo e permeato da uno scetticismo diffuso. L’ex co-fondatore di BitMEX, Arthur Hayes, ha recentemente sottolineato come l’approccio conservatore degli Stati Uniti, unito a una certa resistenza culturale nei confronti delle criptovalute, renda improbabile un’espansione significativa delle partecipazioni pubbliche in Bitcoin nel prossimo futuro. Queste posizioni evidenziano la complessità nel bilanciare il potenziale delle valute digitali con le preoccupazioni di natura fiscale, normativa e di stabilità finanziaria.

LEGGI ANCHE ▷  Trump punta a raccogliere milioni da criptovalute e memecoin entro fine mese in criptomercato

La prudenza federale emerge soprattutto dall’assenza di dati storici sufficienti per supportare la sostenibilità di investimenti pubblici in Bitcoin nel lungo termine, aspetto più volte richiamato anche a livello statale. Si profilano quindi scenari in cui eventuali riserve Bitcoin federali potrebbero essere concepite come esperimenti pilota o strumenti di diversificazione limitata, piuttosto che azioni decisamente strutturali o di ampio respiro economico.

Nel contempo, la politica federale appare orientata a favorire un quadro regolatorio più chiaro e stringente, allo scopo di mitigare i rischi correlati alla volatilità e alla compliance normativa. Questo approccio dovrebbe consentire in prospettiva un’integrazione graduale e controllata delle criptovalute nelle strategie istituzionali, anche in assenza, per il momento, di un impegno diretto all’acquisto massiccio di Bitcoin da parte dell’erario pubblico.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Michele Ficara Manganelli ✿

Bitcoiner Evangelist, portatore sano di Ethereum e Miner di crypto da tempi non sospetti. Sono a dir poco un entusiasta della vita, e già questo non è poco. Intimamente illuminato dalla Cultura Life-Hacking, nonchè per sempre ed indissolubilmente Geek, giocosamente Runner e olisticamente golfista. #senzatimore è da decenni il mio hashtag e significa il coraggio di affrontare l'ignoto. Senza Timore. Appunto

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.