• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • SPETTACOLI & CINEMA

Firefox si rinnova: scopri le novità che sfidano Chrome e Edge

  • Redazione Assodigitale
  • 4 Dicembre 2024
Firefox si rinnova: scopri le novità che sfidano Chrome e Edge

Ecco le novità di Firefox 134

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Mozzilla ha rilasciato la beta 2 di Firefox 134, introducendo diverse nuove funzionalità pensate per migliorare l’esperienza utente e facilitare l’adozione del browser. Tra le novità più significative figura un menù di installazione che pre-seleziona Firefox come browser predefinito fin dal primo setup. Questa opzione, identificabile con la dicitura “Scarica come predefinito”, mira a rendere immediata e intuitiva la scelta del browser per i nuovi utenti, eliminando eventuali passaggi complessi durante l’installazione.

Indice dei Contenuti:
  • Firefox si rinnova: scopri le novità che sfidano Chrome e Edge
  • Ecco le novità di Firefox 134
  • Novità dell’aggiornamento
  • Supporto del codec HEVC/H.265
  • Miglioramenti all’esperienza utente
  • Strategie per sfidare Chrome ed Edge


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Inoltre, l’aggiornamento include un sistema di attivazione in background per impostare Firefox come predefinito al primo avvio, sfruttando l’apposita versione del programma di installazione. Questa modifica rappresenta un passo avanti significativo nel tentativo di semplificare la transizione al nuovo browser, un’area in cui Mozilla punta a differenziarsi rispetto a concorrenti come Chrome ed Edge.

Con queste innovazioni, Mozilla dimostra il suo continuo impegno nei confronti degli utenti, posizionando Firefox come un’opzione sempre più allettante in un panorama competitivo e in evoluzione.

Novità dell’aggiornamento


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

La beta 2 di Firefox 134 offre una serie di aggiornamenti significativi. Tra le implementazioni più rilevanti, emerge il supporto hardware per il codec HEVC/H.265, che consente una riproduzione video più efficiente e di qualità superiore su Windows. Questa funzionalità è fondamentale in un contesto in cui il consumo di contenuti in alta definizione è in continua crescita. Con l’aggiunta di questa compatibilità, Mozilla si allinea a standard moderni e richieste degli utenti sempre più consapevoli della qualità video.

LEGGI ANCHE ▷  Multa di 800 euro a Naike Rivelli per il suo sarcasmo contro Barbara D'Urso

Al di là del codec, l’aggiornamento introduce anche il supporto per gesture di tocchi prolungati sui touchpad Linux, migliorando notevolmente l’interazione e l’usabilità del browser su piattaforme diverse. Queste gesture consentono un’esperienza di navigazione più fluida e naturale, conferendo un vantaggio rispetto ai concorrenti sul versante dell’interazione utente.

In aggiunta, sono state apportate correzioni ai bug riguardanti il selettore di emoji su macOS Sonoma, affrontando problematiche di chiusure improvvise e inserimenti di caratteri non voluti. Grazie a queste ottimizzazioni, Mozilla dimostra di prestare attenzione ai feedback degli utenti e di lavorare attivamente per garantire una navigazione senza intoppi.

L’implementazione di modifiche nel rispetto delle specifiche HTML per le attivazioni utente transitorie riduce significativamente i blocchi di popup, migliorando così l’esperienza globale di utilizzo del browser. Complessivamente, l’aggiornamento dimostra l’intenzione di Mozilla di mantenere Firefox al passo con le esigenze degli utenti moderni, offrendo funzionalità che elevano l’intera esperienza di navigazione.

Supporto del codec HEVC/H.265

Una delle aggiunte più significative nella beta 2 di Firefox 134 riguarda il supporto hardware per il codec HEVC/H.265, una tecnologia essenziale per la gestione della riproduzione video. Questo codec è noto per la sua capacità di comprimere video ad alta definizione mantenendo una qualità visiva superiore rispetto ai suoi predecessori, come H.264. L’integrazione di HEVC in Firefox rappresenta un passo importante per Mozilla, che mira a soddisfare le crescenti esigenze degli utenti di contenuti multimediali di alta qualità.

La compatibilità con HEVC consentirà agli utenti di visualizzare video in risoluzioni elevate, come il 4K, senza compromettere la fluidità della riproduzione. Ciò è particolarmente rilevante in un momento in cui il consumo di contenuti video in streaming sta aumentando rapidamente, con piattaforme che offrono sempre più film e serie TV in formato ultra HD. Infatti, strumenti come Netflix e YouTube stanno già implementando questo codec, e la risposta di Firefox a questa tendenza è cruciale per non perdere terreno rispetto ai concorrenti.

LEGGI ANCHE ▷  Temptation Island: nuova puntata dopo il record di ascolti sorprendente

In aggiunta alla riproduzione video migliorata, l’accelerazione hardware per HEVC su Windows ottimizza ulteriormente le prestazioni del browser. Questo significa che i video possono essere riprodotti in modo più efficiente, riducendo il carico sulla CPU e migliorando la durata della batteria nei dispositivi portatili. Con questa mossa, Mozilla non solo conquista nuovi utenti affascinati dalla qualità visiva, ma si impegna anche a garantire che l’esperienza di visualizzazione sia rapida e senza interruzioni, posizionando Firefox come una scelta premium per chi richiede prestazioni elevate dal proprio browser di navigazione.

Miglioramenti all’esperienza utente

Tra i principali obiettivi del nuovo aggiornamento di Firefox, emerge l’intenzione di elevare l’esperienza dell’utente a livelli superiori. Con la beta 2 di Firefox 134, Mozilla introduce aggiornamenti strategici che riguardano non solo l’usabilità, ma anche l’affidabilità del browser. Le modifiche apportate nella gestione delle funzionalità principali risultano chiaramente mirate a creare un ambiente di navigazione più omogeneo e intuitivo. Gli utenti di piattaforme diverse troveranno ora un supporto migliore per interazioni touch e scroll fluidi, grazie all’implementazione del supporto per gesture di tocco prolungato sui touchpad, il che rappresenta un miglioramento significativo per chi utilizza Linux.

Inoltre, le correzioni apportate al selettore di emoji su macOS Sonoma, che affrontano questioni quali chiusure accidentali e inserzioni non intenzionali di caratteri, dimostrano un’attenzione meticolosa ai dettagli, frequentemente trascurati da altri browser. Queste ottimizzazioni non solo prevengono fastidiosi imprevisti, ma contribuiscono anche a rendere la navigazione più fluida e priva di frustrazioni. La forza di Firefox deriva anche dalla sua capacità di innovare in modo coerente, attraverso l’adeguamento alle specifiche HTML riguardanti le attivazioni utente transitorie, riducendo drasticamente i blocchi di popup, aspetto spesso criticato dai navigatori moderni.

Queste integrazioni non fanno altro che sottolineare l’impegno di Mozilla nel migliorare continuamente l’interazione con gli utenti, il che risponde perfettamente alla missione del marchio di creare un browser accessibile e performante. Mozilla, infatti, dimostra così di non perdere mai di vista l’importanza della user experience, mirando a catalizzare l’interesse di nuovi utenti e fidelizzare quelli esistenti, attraverso un’approccio orientato al feedback e alla richiesta del mercato.

LEGGI ANCHE ▷  Ballando con le Stelle: Giudizi su Pellegrini, Nargi e Paolantoni

Strategie per sfidare Chrome ed Edge

Mozilla ha sviluppato una strategia chiara e incisiva per posizionare Firefox come valido concorrente nei confronti di **Chrome** ed **Edge**. Un elemento chiave di tale strategia è l’intenzione di mantenere il supporto per versioni più vecchie di Windows, come **Windows 7**, **8** e **8.1**, fino a marzo 2025. A differenza dei suoi concorrenti, che hanno dismesso il supporto per queste piattaforme, Mozilla si presenta come un’alternativa per gli utenti che non hanno la possibilità o la volontà di aggiornare i loro sistemi operativi. Questa scelta non solo amplia la base di utenti di Firefox, ma rafforza anche la reputazione del marchio come sostenitore della compatibilità e dell’accessibilità.

Inoltre, il nuovo menù di installazione predefinito di Firefox rappresenta un altro passo strategico verso l’acquisizione di nuovi utenti. Incentivando gli utenti a scegliere Firefox come browser predefinito durante il processo di installazione, Mozilla punta a ridurre i freni psicologici legati all’adozione di un browser diverso. Questa strategia si traduce in un’esperienza più fluida per i nuovi utenti, eliminando passaggi superflui e favorendo una scelta immediata.

Il focus di Mozilla su miglioramenti tangibili nell’esperienza utente, dall’accelerazione hardware per codec video fino al supporto per interazioni più naturali sui touchpad, indica un impegno profondo nel soddisfare le esigenze dei consumatori moderni. Con novità e ottimizzazioni continue, Firefox non solo punta a catturare l’attenzione di nuovi utenti, ma si sforza anche di mantenere la lealtà di quelli già esistenti, creando così un ecosistema browser che si evolve in sintonia con le aspettative del pubblico.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.