Firefox 40, Mozilla lancia il nuovo aggiornamento

È stata resa nota nelle ultime ore la disponibilità da parte di Mozilla di un nuovo aggiornamento relativo al suo browser Firefox.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
L’upgrade in questione, giunto oramai alla versione numero 40, presenta alcune novità interessanti finalizzate a rilanciare un brand che negli ultimi tempi aveva mostrato qualche flessione e lacuna.
Più nello specifico, Firefox 40 si è reso necessario in prima istanza per consentire la piena compatibilità del browser con Windows 10, il nuovo sistema operativo rilasciato di recente da casa Microsoft.
Tuttavia l’aggiornamento ha anche introdotto, come elemento di assoluta novità, un nuovo box nella barra delle applicazioni che permette all’utente di fare delle ricerche utilizzando il motore Bing o, in alternativa, anche Google search.
L’aggiornamento porta diversi cambiamenti all’interfaccia (visibili soprattutto in Windows 10) attraverso l’introduzione di elementi grafici più grandi e “audaci” ma anche ad un ampliamento degli spazi dedicati alla visualizzazione delle pagine web.
Migliorato è anche il supporto ai risultati delle ricerche tramite il campo di ricerca presente nella barre della applicazioni di Windows 10 (Cortana), ovvero un nuovo box che permette all’utente di fare delle ricerche utilizzando il motore Bing o, in alternativa, anche Google search.
Firefox 40 ha ottimizzato inoltre il sistema di certificazione degli add-on di terze parti (estensioni) con l’introduzione di una serie di nuove regole che gli sviluppatori dovranno rispettare per realizzarli e renderli disponibili al download e all’installazione da parte degli utenti.
Il team di Mozilla sottolinea e ricorda che Firefox 40 offre una navigazione più fluida e veloce rispetto ai browser web della concorrenza e un’ampia possibilità di scelta e flessibilità di personalizzazione.
Per quanto riguarda invece la questione sicurezza (sulla quale Firefox riserva da sempre grande attenzione), è stato introdotto l’innovativo sistema “Safe Browsing” che rende la navigazione ancora più sicura in quanto è in grado di bloccare automaticamente l’accesso alle pagine web quando sono pericolose, come una sorta di ulteriore firewall che si attiva solo nel momento in cui il sistema rileva file sospetti.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Un dispositivo che stando alle ultime indiscrezioni dovrebbe comunque essere opzionabile.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.