Mozilla rilascia Firefox 39.0.3 e risolve la vulnerabilità critica

Un ricercatore di sicurezza, Cody Crews, ha scoperto che un’inserzione pubblicitaria su un sito russo stava sfruttando una vulnerabilità presente nel visualizzatore PDF di Firefox per cercare file sensibili nel computer degli utenti.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
ISCRIVITI ORA USANDO IL CODICE – SWISSBLOCKCHAIN10 – PER AVERE LO SCONTO DEL 10% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!
In meno di un giorno, Mozilla è riuscito a risolvere il problema rilasciando l’aggiornamento del browser, ovvero la versione 39.0.3.
L’exploit colpisce solo Firefox per Windows e Linux, ma anche la versione per Mac è stata aggiornata.
La fondazione spiega che la vulnerabilità è correlata alla “same origin policy” del linguaggio JavaScript, un regola che impedisce agli script di accedere ai metodi e alle proprietà degli script che provengono da siti diversi.
Il lettore PDF integrato in Firefox è basato sulla libreria PDF.js (scritta in JavaScript) che converte i file PDF in HTML5, consentendo quindi la lettura dei documenti all’interno del browser.
Il bug non permette di eseguire codice arbitrario, ma l’exploit è in grado di iniettare codice JavaScript nel file system locale; un malintenzionato potrebbe così cercare informazioni sensibili ed effettuare l’upload verso un server remoto.
Nonostante il banner pubblicitario sia presente su un sito di news indirizzato ad un pubblico più vasto, l’exploit cerca solo file di configurazione su Windows e Linux.
I Mac sembrano immuni, ma nei prossimi giorni potrebbe essere utilizzato un altro tipo di attacco. Per questo motivo, Mozilla ha distribuito una patch per tutti i sistemi operativi supportati.
Nessun problema per la versione Android, poiché non include il PDF Viewer.
L’exploit non lascia tracce nel file system, quindi Mozilla suggerisce di cambiare le password e le key presenti nei file suindicati se si usano i programmi associati.
Probabilmente, chi ha installato un ad-blocker non ha corso nessun rischio, ma tutto dipende dai filtri applicati.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.