• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • FINTECH

La Finma pubblica la nuova guida sulle regole antiriciclaggio sulle Blockchain

  • Redazione Assodigitale
  • 28 Agosto 2019
La Finma pubblica la nuova guida sulle regole antiriciclaggio sulle Blockchain in svizzera
La Finma pubblica la nuova guida sulle regole antiriciclaggio sulle Blockchain in svizzera

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Il regolatore finanziario svizzero Finma ha pubblicato una guida sui rischi di riciclaggio della tecnologia blockchain. L’autorità di regolamentazione finanziaria della Svizzera ha pubblicato una guida sui rischi di riciclaggio di denaro associati alla tecnologia blockchain a seguito di un invito all’azione di uno standard-setter globale quest’anno.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

CLICCA QUI PER SCARICARE LE GUIDA ANTIRICICLAGGIO FINMA IN INGLESE.

La guida , pubblicata lunedì dall’Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari, nota anche come Finma, ha indirizzato le imprese blockchain verso il rispetto degli attuali regimi normativi svizzeri in materia di antiriciclaggio e finanziamento del terrorismo.

Finma ha affermato che mentre riconosceva il potenziale della nuova tecnologia, l’anonimato fornito dalla blockchain la rendeva suscettibile di un aumentato rischio di riciclaggio di denaro.

La tecnologia Blockchain , che è alla base di valute virtuali come bitcoin, è una struttura di dati che crea un libro mastro digitale delle transazioni e lo condivide tra una rete distribuita di computer.

LEGGI ANCHE ▷  La Fed e il picco della paura: analisi delle implicazioni economiche attuali

L’uso di valute virtuali è stato oggetto di un crescente controllo da parte delle autorità di regolamentazione e delle autorità di contrasto.

A giugno, la Task Force finanziaria con sede a Parigi, un’organizzazione intergovernativa incaricata di combattere il riciclaggio di denaro, ha invitato i paesi ad adottare regolamenti che richiederebbero alle società di valuta virtuale di raccogliere informazioni sui clienti e condividerle con le istituzioni che ricevono le loro transazioni.

Anche agenzie e legislatori statunitensi hanno promesso un pesante controllo dei piani di Facebook Inc. per il lancio della propria criptovaluta, chiamata Bilancia.

La guida Finma ha coinciso con un annuncio da parte del regolatore che aveva concesso le sue prime due licenze alle società che offrono servizi blockchain.

Uno dei destinatari della licenza, SEBA Crypto AG, facilita il trasferimento di attività tra scambi basati su criptovaluta e mercati finanziari tradizionali.

L’altro, Sygnum AG, fornisce sistemi per l’archiviazione, la negoziazione e la gestione di risorse digitali, secondo il suo sito Web.


LEGGI ANCHE ▷  Beyond Claims & Customer Centricity: IA Trasformerà il Settore Assicurativo Entro il 2030 il 55% delle Polizze Integrerà Componenti di Intelligenza Artificiale

Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.