• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • EVENTI

FinTech Awards Italia 2024: Scopri il Futuro della Finanza Innovativa il 4 Ottobre

  • Redazione Assodigitale
  • 5 Ottobre 2024
FinTech Awards Italia 2024: Scopri il Futuro della Finanza Innovativa il 4 Ottobre

Riconoscimenti dei FinTech Awards Italia 2024

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

La quarta edizione dei FinTech Awards Italia, conosciuti come gli “Oscar del fintech”, promette di svolgersi in un’atmosfera di celebrazione e innovazione. Gli appuntamenti di quest’anno si concentreranno sull’importanza del fintech in un contesto economico in rapida evoluzione e sulla crescente rilevanza della tecnologia nei servizi finanziari. Quest’anno, i premi saranno assegnati a diverse categorie rappresentative delle pratiche più performanti e all’avanguardia nel panorama fintech nazionale.

Indice dei Contenuti:
  • FinTech Awards Italia 2024: Scopri il Futuro della Finanza Innovativa il 4 Ottobre
  • Riconoscimenti dei FinTech Awards Italia 2024
  • Saluti istituzionali e apertura dell’evento
  • Tematiche trattate nelle tavole rotonde
  • Relatori e moderatori del panel
  • Cerimonia di premiazione e conclusioni


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Le categorie di riconoscimento per il 2024 includeranno:

  • Euronext Growth Milan – Riconoscimento per le aziende che hanno dimostrato crescita e successo nell’ambito della Borsa di Milano.
  • Equity crowdfunding – Premiazione a favore delle piattaforme che hanno facilitato investimenti innovativi nel capitale di rischio.
  • Lending immobiliare – Riconoscimento per i leader nelle piattaforme di prestito legate al mercato immobiliare.
  • Servizi alle imprese – Menzione speciale per chi offre soluzioni tecniche avanzate a favore delle aziende.
  • Open banking – Premia le iniziative che promuovono la collaborazione tra banche e fintech.
  • Servizi di pagamento – Riconoscimento agli innovatori nel settore dei pagamenti digitali.
  • Insurtech – Riconoscimento per le aziende che hanno rivoluzionato il settore assicurativo tramite la tecnologia.
  • Sostenibilità ambientale – Premia i progetti fintech orientati alla sostenibilità e responsabilità ambientale.
  • Sviluppo informatico – Menzione per coloro che hanno eccelso in innovazioni tecniche e software nel fintech.

Questi riconoscimenti non si limitano a premiare l’eccellenza, ma fungono anche da stimolo per l’innovazione continua nel settore, un aspetto cruciale in un mercato competitivo come quello attuale. La cerimonia di premiazione, prevista per il pomeriggio del 4 ottobre, rappresenta un momento di networking e confronto tra leader del settore, accademici e operatori, contribuendo a un ecosistema fintech sempre più integrato e dinamico.

Saluti istituzionali e apertura dell’evento


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Il 4 ottobre, presso la magnifica Villa Marigola di Lerici, si aprirà ufficialmente la giornata dedicata alla quarta edizione dei FinTech Awards Italia 2024, evento di riferimento nel panorama fintech nazionale. L’incontro prenderà avvio con i saluti istituzionali, una consuetudine che sottolinea l’importanza della manifestazione e il supporto che riceve dalle autorità. A rappresentare il Governo, sarà presente il Sottosegretario di Stato all’Economia e Finanze, On. Federico Freni, la cui partecipazione attesta l’interesse crescente delle istituzioni verso l’innovazione nel settore finanziario.

LEGGI ANCHE ▷  Giacomo Bevilacqua al Wired Next Fest Trentino: il linguaggio dei Panda spiegato

Accanto a lui, interverrà il Presidente della Commissione Finanze, On. Marco Osnato, il cui contributo sarà cruciale per delineare il panorama normativo attuale e le opportunità che si prospettano per le aziende fintech. Non mancherà il saluto del Sindaco della Città della Spezia, Dott. Pierluigi Peracchini, a ulteriore dimostrazione dell’importanza locale dell’evento e della sinergia tra istituzioni pubbliche e settore privato.

Questa apertura ufficiale segnerà l’inizio di un programma intenso che unisce riconoscimenti, dibattiti e networking, offrendo un palcoscenico a aziende e professionisti del fintech. La cerimonia si propone non solo di premiare l’eccellenza, ma anche di promuovere un dialogo costruttivo tra i vari attori del mercato. La presenza di rappresentanti di rilievo del governo e delle istituzioni è un chiaro segnale della serietà e dell’importanza strategica che attribuiscono alla crescita e all’evoluzione del settore fintech.

Questo incontro rappresenta, dunque, un’occasione unica per fare il punto sulla situazione attuale del fintech in Italia e sulle sfide future che tutti gli attori coinvolti saranno chiamati ad affrontare. Con i rappresentanti delle istituzioni che offrono la loro visione e sostegno, si mettendo le basi per una giornata ricca di contenuti e spunti di riflessione, fondamentale per il settore e per i suoi protagonisti.

Tematiche trattate nelle tavole rotonde

Nell’ambito dei FinTech Awards Italia 2024, l’evento si propone non solo di premiare i leader del settore, ma anche di stimolare un intenso dibattito su argomenti chiave per il futuro della fintech. Le tavole rotonde, previste durante la giornata, affronteranno argomenti cruciali che riflettono le sfide attuali e le opportunità emergenti nel panorama finanziario e tecnologico. Tra i temi principali spiccano le prospettive future del settore fintech, un argomento che suscita interesse e attenzione, data la sua evoluzione rapida e continua.

Un altro tema di rilevo sarà l’analisi dello stato attuale del Venture Capital in Italia, un settore che gioca un ruolo fondamentale nel finanziamento delle startups innovative e nella crescita delle aziende fintech. Con una crescente competitività a livello europeo e internazionale, sarà interessante esplorare le modalità con cui il capitale di rischio si adatta e risponde alle esigenze di un mercato in costante cambiamento.

Inoltre, particolare attenzione sarà dedicata alle DAO (Decentralized Autonomous Organizations), un concetto innovativo che sta guadagnando attenzione nel settore fintech. Si parlerà del loro funzionamento, delle potenzialità e delle implicazioni legali che le accompagnano, offrendo una visione chiara su come queste organizzazioni stanno trasformando il modo in cui concepiamo la governance e la gestione delle risorse comuni.

Le modifiche normative recenti, in particolare quelle introdotte a livello europeo, saranno al centro di un approfondimento sulle innovazioni regolatorie che impattano il settore. Gli esperti discuteranno come queste modifiche possano influenzare lo sviluppo delle piattaforme fintech, favorendo un ambiente più competitivo ma anche incentivando la conformità alle direttive europee, elemento chiave per il successo nel mercato.

LEGGI ANCHE ▷  Brian May riprende a suonare la chitarra dopo l'ictus: l'artista torna!

La varietà delle tematiche affrontate non solo fornirà ai partecipanti l’occasione di arricchire la propria conoscenza e comprensione del settore, ma offrirà anche spunti di riflessione su come questi aspetti possano interagire e influenzare l’evoluzione futura della fintech in Italia e nel mondo. Con il coinvolgimento di esperti e leader del settore, le tavole rotonde dei FinTech Awards rappresentano un’occasione imperdibile per approfondire le dinamiche del fintech e per tracciare una direzione chiara per il suo sviluppo.

Relatori e moderatori del panel

La giornata dei FinTech Awards Italia 2024 avrà il privilegio di ospitare una serie di relatori di spicco, figure riconosciute per la loro competenza e influenza nel campo del fintech e della finanza. L’evento, che si terrà il 4 ottobre presso la storica Villa Marigola di Lerici, si preannuncia ricco di contenuti e spunti significativi grazie alla qualità e alla diversità degli interventi previsti. Fra i relatori, ci sono nomi di spicco come l’Onorevole Dott. Giulio Centemero, Capogruppo della Commissione Finanza, che porterà una prospettiva governativa sulle sfide e le opportunità che il settore deve affrontare.

Contribuiranno ai dibattiti anche la Dott.ssa Clelia Tosi, Head of Fintech District, con il suo expertise sull’ecosistema fintech italiano, e il Dott. Francesco Cerruti, Direttore Generale dell’Italian Tech Alliance, che offrirà insight preziosi circa le sinergie tra tecnologia e sviluppo economico. Sarà presente anche il Dott. Paolo Siligoni, CEO di Swiss Crowd SA, portando la sua esperienza a livello internazionale nel crowdfunding, arricchendo il dialogo sulle possibilità di investimento innovative e sostenibili.

Il mondo legale avrà un ruolo cruciale grazie alla partecipazione dell’Avv. Alessandro Negri della Torre, fondatore di LX20 Law Firm, e dell’Avv. Umberto Piattelli, partner di LCA Studio Legale, entrambi esperti in questioni regolatorie e legate alla governance nel contesto del fintech. Le loro conoscenze saranno determinanti per comprendere le dinamiche legali che influenzano le operazioni fintech, soprattutto in relazione ai recenti sviluppi normativi a livello europeo.

La moderazione del panel sarà affidata a due professionisti di grande competenza: Valentina Magri, Business & Legal Journalist di TOPLEGAL, e Marco Cigna, Project Manager di Inarea. Entrambi svolgeranno un ruolo fondamentale nel garantire che il dibattito si mantenga focalizzato e produttivo, facilitando le interazioni tra relatori e pubblico e assicurando che siano messi in luce i punti salienti delle discussioni.

La presenza di questi relatori offre ai partecipanti un’opportunità unica di apprendere da chi è alla guida di cambiamenti significativi nel settore fintech. Le conversazioni stimolate da questi esperti faciliteranno un dialogo costruttivo e contribuiranno a delineare una visione chiara e informata delle future direzioni del fintech in Italia e oltre. Con una cornice di alto livello, i FinTech Awards Italia 2024 si confermano non solo un evento di premiazione, ma anche un’importante piattaforma di scambio di idee e riflessioni sul futuro del settore.

LEGGI ANCHE ▷  Autunno caldo adidas Originals con Red Bull 64 Bars: musica e innovazione

Cerimonia di premiazione e conclusioni

La cerimonia di premiazione dei FinTech Awards Italia 2024 rappresenta il culmine di una giornata intensa e ricca di contenuti, celebrando l’eccellenza e l’innovazione all’interno del settore fintech. Preceduta da momenti di approfondimento e discussione, la premiazione si svolgerà in un clima di entusiasmo e condivisione di idee, contribuendo a consolidare l’importanza di questo evento nel panorama finanziario italiano. I riconoscimenti saranno assegnati a coloro che si sono distinti in diverse categorie, dalle aziende emergenti a quelle consolidate, passeggiando lungo il percorso dell’innovazione e della sostenibilità.

Con i premi attribuiti a figure di spicco e aziende all’avanguardia, l’evento non solo premia il successo passato ma ispira anche una nuova generazione di innovatori. Sarà un momento significativo, in cui si evidenzierà il valore delle pratiche eccellenti e l’impatto positivo delle tecnologie emergenti nel trasformare il settore dei servizi finanziari. La premiazione non è soltanto un gesto simbolico, ma serve a motivare ed incoraggiare lo sviluppo di iniziative che possano guidare il mercato verso un futuro sostenibile e orientato al cliente.

Tra il pubblico e i partecipanti, si respirerà un’atmosfera di networking vivace, fornendo l’opportunità di stabilire relazioni significative e di avviare collaborazioni tra aziende, istituzioni e professionisti. La presenza di relatori esperti e figure istituzionali durante la cerimonia arricchirà ulteriormente il significato della manifestazione, sottolineando l’importanza dell’ecosistema fintech non solo come settore di nicchia, ma come area cruciale per lo sviluppo economico e l’innovazione tecnologica in Italia.

Essenziale sarà il ruolo dei premiati, che fungeranno da testimonianza del percorso appena affrontato e del potenziale futuro, ponendo l’accento su storie di successo che ispirano fiducia e ottimismo. La cerimonia culminerà con il riconoscimento dei 12 premiati, celebrando i pionieri del fintech che hanno saputo affrontare le sfide del mercato e che, attraverso la loro visione, sono riusciti a innovare e trasformare le esperienze degli utenti.

Complessivamente, la manifestazione intende rafforzare il dialogo tra i vari protagonisti del settore, stimolando una comunità di pratica dedicata all’innovazione e alla crescita. A conclusione dell’evento, i partecipanti porteranno con sé non solo un riconoscimento, ma anche nuove idee, connessioni preziose e una rinnovata energia per affrontare le sfide del futuro nel mondo fintech.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.