• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • BLOCKCHAIN

Fintech 21X ottiene licenza dell’UE per la sua piattaforma di tokenizzazione

  • Redazione Assodigitale
  • 3 Dicembre 2024
Fintech 21X ottiene licenza dell'UE per la sua piattaforma di tokenizzazione

21X ottiene la licenza dell’UE per la piattaforma di tokenizzazione

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Il fintech tedesco 21X ha recentemente ottenuto l’approvazione normativa per lanciare una piattaforma di tokenizzazione, diventando uno dei pochi candidati ad aver ricevuto una licenza per un’infrastruttura di trading basata su blockchain nell’ambito del regime pilota DLT dell’Unione Europea. La Bundesanstalt für Finanzdienstleistungsaufsicht (BaFin), l’autorità di vigilanza finanziaria tedesca, ha concesso questa licenza, che consente a 21X di avviare un sistema di trading e regolamento basato su blockchain, in linea con le normative europee, a partire dal 3 dicembre.

Indice dei Contenuti:
  • Fintech 21X ottiene licenza dell’UE per la sua piattaforma di tokenizzazione
  • 21X ottiene la licenza dell’UE per la piattaforma di tokenizzazione
  • Risultati della licenza dell’UE
  • Collaborazioni strategiche di 21X
  • Dettagli della DLT Pilot Regime dell’UE
  • Prospettive future e lancio della piattaforma


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Questo sviluppo consente all’azienda di operare dalla sua sede di Francoforte nella creazione di un mercato per strumenti finanziari tokenizzati. 21X prevede di lanciare il suo servizio nel primo trimestre del 2025, il quale comprenderà funzionalità come tokenizzazione, emissione, distribuzione, quotazione e trading. Il CEO e fondatore Max Heinzle ha affermato che questo traguardo rappresenta un momento rivoluzionario per i mercati dei capitali, permettendo sia agli investitori istituzionali che al pubblico retail di operare su un mercato regolamentato.

Ha sottolineato l’importanza di aver raggiunto questo obiettivo dopo un periodo di 18 mesi di cooperazione con BaFin, la Bundesbank e altre autorità europee, tra cui ESMA e ECB, il che evidenzia l’impegno di 21X verso la conformità e la sicurezza nel settore finanziario.

Risultati della licenza dell’UE


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

La concessione della licenza da parte della Bundesanstalt für Finanzdienstleistungsaufsicht (BaFin) rappresenta un passo fondamentale per 21X, poiché le consente di lanciare una piattaforma di trading e regolamento di strumenti finanziari tokenizzati, il cui framework è allineato alle normative europee. Questo risultato non è solo una formalità, ma sancisce la legittimità e la sicurezza del modello operativo dell’azienda, permettendo agli investitori di avvalersi di un’infrastruttura regolata e trasparente.

LEGGI ANCHE ▷  Bitget celebra 6 anni di successi con oltre 2.000 partecipanti entusiasti

Il CEO Max Heinzle ha enfatizzato che, grazie a questa licenza, gli investitori possono finalmente operare in un ambiente caratterizzato da elevati standard di protezione e compliance. La piattaforma di 21X è concepita per fornire la stessa fiducia e sicurezza delle borse tradizionali, integrando innovative tecnologie blockchain che promettono di rivoluzionare l’accesso ai mercati finanziari. Le funzionalità della piattaforma si estenderanno a ben oltre il trading, includendo anche la tokenizzazione e la distribuzione di strumenti finanziari, rendendo il processo di investimento più dinamico e accessibile.

Il riconoscimento da parte delle autorità di regolamentazione europee è anche un riflesso dell’impegno di 21X nel garantire che le sue operazioni siano condotte in maniera conforme alle leggi vigenti, un aspetto cruciale dato l’interesse crescente verso l’adozione della tecnologia blockchain nel settore finanziario. Questo approccio prescrittivo e orientato alla sicurezza potrebbe fungere da modello per altre startup fintech che intendono operare all’interno dell’ecosistema europeo.

Collaborazioni strategiche di 21X

Per sviluppare la sua piattaforma di trading basata su blockchain, 21X ha instaurato diverse alleanze strategiche con partner di settore di rilievo. Tra le collaborazioni chiave figura quella con Polygon, un noto network blockchain che accompagna progetti Ethereum, e con SBI Digital Markets, una filiale del conglomerato finanziario giapponese SBI Group. Questa sinergia consente a 21X di sfruttare la scalabilità e la sicurezza offerte dalla rete pubblica di Polygon, facilitando così le operazioni di trading e di regolamento.

Il co-fondatore e CEO di 21X, Max Heinzle, ha evidenziato come la partnership con Polygon e l’adozione del protocollo proof-of-stake posiziona l’azienda in un contesto altamente competitivo e innovativo. 21X ha dichiarato che oltre ai bassi costi delle transazioni e alla velocità di elaborazione, Polygon rappresenta un’opzione privilegiata per le operazioni finanziarie decentralizzate, dimostrandosi come una rete tra le più adottate a livello globale.

LEGGI ANCHE ▷  WalletConnect Foundation e Reown: nuove linee guida per standard UX innovativi

In aggiunta, all’inizio di dicembre, 21X ha annunciato una collaborazione strategica con Chainlink, un referente nel settore dei servizi Web3. Questa alleanza è mirata a implementare standard di riferimento per la finanza on-chain, permettendo così alle applicazioni e alle soluzioni sviluppate da 21X di integrarsi senza soluzione di continuità nel panorama emergente delle tecnologie blockchain.

Attraverso queste collaborazioni, 21X non solo sta rafforzando la propria infrastruttura tecnologica, ma si sta anche posizionando come un attore chiave in un ecosistema fintech sempre più integrato e innovativo, capace di attirare investimenti sia da parte di attori istituzionali che di investitori al dettaglio.

Dettagli della DLT Pilot Regime dell’UE

Il regime pilota DLT (Distributed Ledger Technology) dell’Unione Europea rappresenta un quadro normativo innovativo per il trading e la regolamentazione delle transazioni di asset crittografici considerati strumenti finanziari ai sensi della direttiva Markets in Financial Instruments Directive (MiFID II). Tale regime, entrato in vigore nel marzo 2023, è concepito per promuovere la creazione di nuove infrastrutture di mercato, oltre a consentire l’operatività di sistemi di trading e regolamento basati su blockchain.

Con il suo obiettivo di facilitare l’adozione della tecnologia DLT nel settore finanziario, il regime offre un modo per testare applicazioni innovative sotto un controllo normativo, preservando la protezione degli investitori. Nell’ambito di queste iniziative, 21X emerge come uno degli attori principali all’interno di questa evoluzione, avendo presentato una richiesta di licenza per un sistema DLT. Durante l’iter di approvazione della licenza, 21X ha collaborato strettamente con la Bundesanstalt für Finanzdienstleistungsaufsicht (BaFin), la Bundesbank, ed altre autorità europee come l’European Securities and Markets Authority (ESMA) e la European Central Bank (ECB).

Il tempo necessario per ottenere questa licenza — ben 18 mesi — evidenzia l’importanza di garantire conformità e sicurezza operativa, aspetti fondamentali per una piattaforma che intende operare nel rispetto delle normative europee. Il DLT Pilot Regime non solo costituisce un’opportunità per gli innovatori del settore fintech, ma fornisce anche agli investitori un accesso a mercati regolamentati, segnando un passaggio significativo verso l’integrazione della finanza decentralizzata nel panorama finanziario tradizionale.

LEGGI ANCHE ▷  Bitcoin ETF registra un secondo giorno di deflussi tra incertezze geopolitiche

Prospettive future e lancio della piattaforma

Con il riconoscimento della licenza da parte della Bundesanstalt für Finanzdienstleistungsaufsicht (BaFin), 21X si prepara a un lancio strategico della sua piattaforma di trading e tokenizzazione nel primo trimestre del 2025. Questo progetto si distingue per la sua ambizione di modernizzare il panorama degli investimenti, offrendo ai partecipanti del mercato l’accesso a strumenti finanziari tokenizzati in un ambiente completamente regolato. Max Heinzle, fondatore e CEO della società, ha descritto questo sviluppo come un’opportunità unica che consente a investitori istituzionali e retail di operare con la stessa fiducia e sicurezza offerta dai mercati tradizionali.

Il lancio della piattaforma non si limiterà al trading; si prevede che includa funzionalità avanzate di emissione, distribuzione e listing di strumenti finanziari. La prospettiva di interagire con asset digitali tokenizzati rappresenta un ulteriore passo verso la democratizzazione degli investimenti, consentendo a un numero maggiore di utenti di partecipare a mercati storicamente ristretti. 21X, con il suo approccio innovativo, ha dimostrato l’intenzione di posizionarsi come un leader nel settore fintech, traendo vantaggio dall’evoluzione delle tecnologie blockchain e dalla normativa europea.

La società prevede di integrare avanzate misure di sicurezza e compliance nel funzionamento della sua piattaforma, assicurando un’esperienza utente fluida e sicura. Inoltre, 21X intende fornire un ecosistema completo per il trading di strumenti finanziari tokenizzati, facilitando non solo le transazioni ma anche la gestione degli asset. Con questo passo, la fintech potrebbe non solo attrarre investimenti significativi, ma anche diventare un punto di riferimento per altre aziende fintech in cerca di operare all’interno di un quadro normativo in evoluzione in Europa.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.