Finestre pensione anticipata 2025-2028 guida completa per il primo assegno e le scadenze chiave

Requisiti contributivi per la pensione anticipata 2025-2028
La pensione anticipata rappresenta una forma di pensionamento che si basa esclusivamente sui requisiti contributivi, piuttosto che sull’età anagrafica. Nel quadriennio 2025-2028, per accedere a questa modalità di uscita, è imprescindibile aver accumulato un determinato numero di anni di contributi versati. Per le lavoratrici, il requisito minimo previsto è di 41 anni e 10 mesi di contributi; mentre per gli uomini il limite sale a 42 anni e 10 mesi. Questi criteri riguardano coloro che hanno intrapreso un percorso lavorativo molto precoce e costante, che permette di anticipare l’uscita rispetto all’età pensionabile ordinaria, fissata attualmente a 67 anni. È fondamentale comprendere che la pensione anticipata non dipende dall’età, ma si fonda unicamente sull’anzianità contributiva conseguita.
Indice dei Contenuti:
Categorie di lavoratori interessati e iscrizioni ai fondi INPS
La pensione anticipata è riservata a categorie specifiche di lavoratori iscritti a determinati fondi gestiti dall’INPS. Possono accedervi gli iscritti all’Assicurazione Generale Obbligatoria (AGO), che include sia il Fondo Pensioni Lavoratori Dipendenti che le Gestioni speciali per i lavoratori autonomi. Rientrano inoltre i soggetti iscritti alla Gestione Separata INPS, nonché coloro che appartengono a forme sostitutive dell’AGO, come il Fondo Volo per i lavoratori del settore aereo e la Gestione Sport e Spettacolo riservata a professionisti dello spettacolo e dello sport.
Vi sono anche le forme esclusive dell’AGO, dedicate ai dipendenti pubblici, come il personale statale, degli enti locali, del settore sanitario, oltre a categorie quali ufficiali giudiziari e insegnanti d’asilo dipendenti dai comuni o dalle scuole elementari parificate. L’accesso alla pensione anticipata è dunque limitato a questi iscritti, escludendo altre categorie non affiliate a tali gestioni. La distinzione tra le diverse gestioni è cruciale per verificare l’effettiva possibilità di richiedere la pensione anticipata ordinaria. La normativa INPS definisce con precisione l’ambito soggettivo, garantendo un accesso regolamentato e mirato a chi ha effettivamente versato contributi in tali fondi.
Le finestre temporali per il primo assegno della pensione anticipata
La ricezione del primo assegno pensionistico dopo il raggiungimento dei requisiti contributivi non è immediata ma soggetta a precise finestre temporali, che si allungano progressivamente nel quadriennio 2025-2028. Dal 2025, il sistema prevede una finestra di attesa di quattro mesi tra il momento in cui si maturano i requisiti e il primo accredito mensile della pensione. Nel 2026, tale intervallo aumenta a cinque mesi, per poi salire a sette mesi a partire dal 2027 e mantenersi tale anche dal 1° gennaio 2028.
Queste finestre rappresentano un meccanismo di graduazione temporale che incide direttamente sul momento esatto in cui il pensionato può iniziare a godere della rendita. Di conseguenza, chi matura il diritto nel 2025 avrà un accesso più rapido al pagamento rispetto a chi consegue i requisiti negli anni successivi, con un incremento graduale dell’attesa fino a toccare un massimo di sette mesi nel 2028.
Per i lavoratori, questa dinamica temporale va attentamente considerata nella pianificazione del pensionamento, poiché influisce sull’effettivo anticipo rispetto alla pensione di vecchiaia e sulla liquidità disponibile. Si tratta di un elemento fondamentale per valutare il decorso e l’assegnazione del primo assegno mensile, che segna l’effettiva uscita dal mercato del lavoro nel sistema previdenziale italiano.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.