• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • Trendiest Arte e Cultura

Fine ‘700 in Francia: lockdown per sfuggire alla ghigliottina. In libreria “LA CASA DEGLI UCCELLI”

  • REDAZIONE TRENDIEST
  • 4 Giugno 2020

In libreria LA CASA DEGLI UCCELLI di Laura Bosio e Bruno Nacci. Ed. GUANDA 288 pagine

Indice dei Contenuti:
  • Fine ‘700 in Francia: lockdown per sfuggire alla ghigliottina. In libreria “LA CASA DEGLI UCCELLI”
  • Parigi, 1794.
  • Intervista a Laura Bosio e Bruno Nacci

Parigi, 1794.


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

In una zona centrale della città sorge un palazzo sede di un collegio militare. Un edificio come tanti, eppure le ricche sale affrescate da Pigalle e il vasto parco con le voliere, un tempo frequentati da rampolli di buona famiglia, nel giro di pochi mesi si sono trasformati in un carcere. Un carcere con una caratteristica unica: i prigionieri non hanno nessuna intenzione di uscire.

È all’interno della cosiddetta Casa degli Uccelli, da cui il titolo del nuovo romanzo di Laura Bosio e Bruno Nacci. Nei mesi del Grande Terrore vi si nascondono una trentina di aristocratici e facoltosi borghesi, sul cui capo pende la ghigliottina. Tutti devono la loro sopravvivenza unicamente alla Sezione Rivoluzionaria che li tiene in ostaggio, ma al sicuro, in cambio di denaro.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

LEGGI ANCHE ▷  Quali sono i diversi volti del tempo? TEDxRoma presenta “Time” il prossimo settembre

Nelle stanze della Casa gli ospiti ripetono i riti di un mondo che fuori sta sanguinosamente crollando, uniti in un gioco di intrighi e ricatti: baroni, burocrati, principesse sotto mentite spoglie, generali in pensione, vescovi spretati; un ragazzo arrivato con i nonni che trova conforto in una giovane vedova; una ex dama di corte svampita e aggrappata al fantasma di un passato fastoso. A fare da tramite con il mondo esterno è Bertier, un parrucchiere che frequenta la Casa e che si occupa anche della testa del temibile Fouquier-Tinville, l’implacabile accusatore del Tribunale Rivoluzionario, allora in feroce competizione con Robespierre. Una testa più che mai in bilico, come in bilico sono le vite di tutti, in balia della furia dei tempi. Per dirla con le parole di Bertier: «La Rivoluzione ha fatto di noi, anche noi barbieri intendo, degli uomini liberi. E sai cos’è la libertà in questo mondo disgraziato? Prendersi tutto quello che si può».

Intervista a Laura Bosio e Bruno Nacci

Come è nata l’idea che ha portato alla stesura di questo libro?

Curiosando tra gli innumerevoli testi che si sono occupati della Rivoluzione, abbiamo trovato questo episodio che ci è parso molto intrigante: durante il Grande Terrore, nel 1794, un gruppo di borghesi benestanti e aristocratici viene rinchiuso in un ex pensionato militare di Parigi, sotto il controllo della sezione rivoluzionaria del Berretto Rosso. In realtà, la sezione ricatta i prigionieri, costringendoli a pagare per non essere arrestati e condotti al patibolo.

LEGGI ANCHE ▷  L'influenza della lingua inglese sulla lingua parlata in Italia. Il focus sul linguaggio giovanile urbano

Quanto c’è di vero e quanto invece è solo fiction?

Di vero, a parte la notizia di questo episodio, ci sono personaggi storici come il temibile accusatore del Tribunale rivoluzionario, Fouquier-Tinville, e un episodio che riguarda direttamente Robespierre, ma anche alcuni episodi come la ferocia delle “colonne infernali” che massacrarono i ribelli. La parte di invenzione riguarda i caratteri e le relazioni tra i prigionieri, il loro riuscire a vivere in un mondo claustrofobico trasferendo nella Casa ciò che erano stati in precedenza.

Quello dei reclusi si rivela un piccolo mondo governato in maniera simile ma a tratti opposta a quello fuori…

C’è chi, come un vecchio ex generale, continua ad essere dispotico e insofferente, o chi, come una vecchia dama di corte, sprofonda nei bei tempi antichi per non vedere la triste realtà che la circonda. Ci sono imbroglioni, pettegoli, presuntuosi, ciarlatani e profittatori, ma anche due giovani che si innamorano, sia pure in condizioni particolari, data la differenza di età e il clima di paura che circola dovunque nella Casa. C’è il tema delle spie, e una considerazione che spesso sfugge nella rappresentazione della vita segregata: non tutti sono innocenti, non tutti si comportano in modo innocente.

LEGGI ANCHE ▷  La startup Culturatela scelta come partner strategico per la bigliettazione del MAV - Museo dell’Artigianato Valdostano di tradizione di Fénis

Reclusione oggi. Un tema che ci è caro. C’è qualcosa di attuale nel romanzo?

Il nostro è stato anche il tentativo di affrontare il tema presente in mille romanzi, film racconti di un universo concentrazionario. Basti pensare alle storie ambientate nei lager. Con una differenza: qui ci troviamo davanti a dei prigionieri che non vogliono assolutamente fuggire, perché fuori li aspetta la morte, così come noi in questi mesi, fatte le debite differenze! non siamo usciti di casa per paura del contagio. Ecco, la paura al posto dei fili spinati e della forza militare, questo forse accomuna la vita degli ospiti della Casa e la nostra quarantena. Una situazione apparentemente non drammatica, soprattutto la nostra, ma non per questo priva di risvolti inquietanti.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
REDAZIONE TRENDIEST

Trendiest è la redazione di moda, stile, tendenza e Lifestyle che anticipa il racconto degli ultimi trend dei settori più glamour. Seleziona e propone le notizie più trendy ogni giorno dedicate ad un target giovane, esigente, colto e raffinato. La prima fonte completa e affidabile di breaking news targettizzate. Il primo a pubblicare in Europa “le trendy news” da USA e continente americano al sorgere del sole in Europa. Il primo a pubblicare “le trendy news” europee non appena si formano lungo la giornata. Sette giorni su sette, senza tregua. Trendiest è una testata registrata in Tribunale diretta da Paolo Brambilla, noto giornalista economico e finanziario e si sta sviluppando in alcune aree specifiche: Economia e Finanza, Fashion, Salute e Benessere, Fitness, Tecnologia, Cinema e Alta Cucina. Dispone di una redazione milanese ed internazionale sempre attenta alle novità che caratterizzano il mercato dell'eccellenza in tutte le sue forme e sfaccettature. Trendiest significa un prodotto editoriale di gran classe e sempre aggiornato con le nuove tendenze di mercato.

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.