• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • BLOCKCHAIN

Financial Times diffama nuovamente Bitcoin quando la critica (ingiustificata) diventa ossessione se non addirittura onanismo finanziario

  • Michele Ficara Manganelli ✿
  • 11 Dicembre 2023

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

L’Incessante Critica del Financial Times a Bitcoin Il Financial Times, uno dei giornali più autorevoli nel panorama finanziario internazionale, ha recentemente rilanciato la sua diffamante critica verso Bitcoin. Un editoriale firmato da Katie Martin ha aperto il dibattito con una dichiarazione provocatoria riguardo all’acquisto di criptovalute, segnando la seconda critica dell’autorevole testata nei confronti di Bitcoin in pochi giorni.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

L’Ascesa e le Reazioni a Bitcoin Nonostante le critiche, Bitcoin continua a far parlare di sé, soprattutto dopo il recente aumento del suo valore, tornato a quota 44.000$. Questo rialzo ha scatenato un’ondata di articoli e commenti, sia a favore che contro, dimostrando che la criptovaluta non può essere ignorata né dal mercato né dai media.

L’Analisi di Katie Martin sul Bitcoin Katie Martin, in qualità di editorialista del Financial Times, ha espresso dubbi e perplessità sull’effettivo valore e sull’utilità pratica di Bitcoin. La sua critica si concentra sulla mancanza di consenso sulle metriche valutative di Bitcoin, a differenza di altri asset come azioni o bond.

LEGGI ANCHE ▷  I giochi Tap-to-Earn di Telegram rivoluzionano il futuro del Web3

Il Punto di Vista di Zach Pandl su Bitcoin Zach Pandl, ex Goldman Sachs e ora in forza a Grayscale, sostiene che Bitcoin potrebbe rappresentare un’alternativa al dollaro in caso di continua diluizione del valore della moneta statunitense. Tuttavia, questa visione non trova consenso nell’editoriale di Katie Martin, che considera esagerata l’idea che Bitcoin possa sostituire il dollaro come riserva mondiale.

Il Debasement del Dollaro e la Domanda per Bitcoin Un grafico prodotto dalla Federal Reserve mostra il declino del potere di acquisto del dollaro negli anni, un dato che non può essere facilmente contestato. Sul fronte della domanda per Bitcoin, citazioni di esperti come Christian Nolting di Deutsch Bank Wealth Management confermano un interesse crescente da parte dei clienti.

L’impatto degli ETF su Bitcoin L’eventuale approvazione di ETF Bitcoin da parte di istituzioni come BlackRock potrebbe essere un momento storico per la criptovaluta, ma la reale domanda e l’effetto di tale sviluppo sono ancora da valutare. L’articolo del Financial Times mette in luce le contraddizioni nel discorso su Bitcoin, oscillando tra la critica e la possibile accettazione.

LEGGI ANCHE ▷  Gli utili di Telegram salgono a 148 milioni nonostante le perdite molto elevate

Le Contraddizioni nell’Approccio al Bitcoin L’ultimo editoriale del Financial Times su Bitcoin mette in evidenza una contraddizione significativa: da un lato, si afferma che il crescente interesse per le criptovalute sia dovuto al desiderio di evitare il controllo di governo e regolatori; dall’altro, si osserva che la popolarità delle criptovalute aumenta anche in vista di una maggiore regolamentazione. Questo dualismo rappresenta una sfida nell’interpretazione e nella comprensione del fenomeno Bitcoin.

L’ETF e la Futura Esposizione a Bitcoin La questione degli ETF Bitcoin rappresenta un punto di svolta potenziale per l’industria delle criptovalute. L’approvazione degli ETF da parte di enti come BlackRock potrebbe aprire le porte a nuovi investitori, ampliando significativamente la base di utenti Bitcoin. Tuttavia, rimangono dubbi sul fatto che l’effetto di tale sviluppo sia già stato prezzato o meno nel mercato.

Bitcoin: Tra Speculazione e Potenziale Rivoluzionario Mentre alcuni critici, come quelli del Financial Times, vedono Bitcoin principalmente come oggetto di speculazione, altri riconoscono il suo potenziale rivoluzionario come asset digitale. La capacità di Bitcoin di funzionare indipendentemente da interventi esterni rimane una delle sue caratteristiche più apprezzate, nonostante le critiche sul suo utilizzo pratico nel quotidiano.

LEGGI ANCHE ▷  TOKEN2049 Dubai ha ufficialmente registrato il tutto esaurito con 10.000 partecipanti a seguito di una domanda senza precedenti

L’Opinione Pubblica e il Futuro di Bitcoin L’atteggiamento pubblico nei confronti di Bitcoin continua a oscillare. Mentre alcune voci influenti nel mondo finanziario rimangono scettiche, un numero crescente di investitori e analisti riconosce il valore e le potenzialità uniche di Bitcoin come asset di investimento e come possibile alternativa alle valute tradizionali.

La Complessità del Dibattito su Bitcoin Il dibattito su Bitcoin, come evidenziato dall’articolo del Financial Times, riflette la complessità e la natura mutevole delle criptovalute. Mentre il futuro di Bitcoin rimane incerto, è indubbio che la criptovaluta abbia scatenato un dibattito significativo nel mondo finanziario, sollevando questioni importanti riguardo il valore, l’utilità e il potenziale delle valute digitali.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Michele Ficara Manganelli ✿

Bitcoiner Evangelist, portatore sano di Ethereum e Miner di crypto da tempi non sospetti. Sono a dir poco un entusiasta della vita, e già questo non è poco. Intimamente illuminato dalla Cultura Life-Hacking, nonchè per sempre ed indissolubilmente Geek, giocosamente Runner e olisticamente golfista. #senzatimore è da decenni il mio hashtag e significa il coraggio di affrontare l'ignoto. Senza Timore. Appunto

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.