• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • SPETTACOLI & CINEMA

Il figlio dell’altra, la recensione del film di Lorraine Lévy con Emmanuelle Devos

  • Michele Ficara Manganelli ✿
  • 13 Marzo 2013
ucraina legalizza ufficialmente bitcoin e molte altre criptovalute
ucraina legalizza ufficialmente bitcoin e molte altre criptovalute

Il figlio dell'altra

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Può accadere che nel reparto di ostetricia di un grande ospedale vengano scambiate due culle, ed i rispettivi occupanti vengano affidati l’uno alla madre dell’altro? Fortunatamente si tratta di un evento raro, che in genere quando si verifica viene chiarito e risolto rapidamente. Il lieto fino, però, non è affatto così scontato se lo scambio ha luogo nell’ospedale di Haifa durante un allarme per il lancio di razzi da parte palestinese, in occasione di una delle purtroppo frequenti crisi arabo-israeliane…
Lorraine Lévy, regista francese di origini ebraiche, narra dell’impatto di un simile “disguido” sulle vite di due famiglie che più diverse non potrebbero essere: una, israeliana, conduce un’esistenza agiata nella moderna e vibrante Tel Aviv; l’altra, palestinese, deve fare i conti tutti i giorni con la realtà dell’occupazione della loro terra da parte di Israele. Il caso ha fatto in modo che i due rampolli vivessero l’uno la vita dell’altro: uno scambio beffardo, che quando viene svelato innesca dinamiche imprevedibili sia nei diretti interessati che nei loro familiari.

LEGGI ANCHE ▷  La Guida per vedere gratuitamente gli US Open 2024 in TV e streaming legalmente


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Tuttavia, passato lo choc iniziale, a poco a poco il velo di diffidenza tra i protagonisti si dissolve: i due ragazzi, incuriositi, si avvicinano fino a diventare amici e a comprendere che la differenza tra loro non è poi così irriducibile come si potrebbe pensare: in una delle scene simbolicamente più significative, Joseph (Jules Sitruk), nato arabo ma ritrovatosi israeliano, e Yacine (Mehdi Dehbi), dal destino inverso, sono l’uno accanto all’altro davanti ad uno specchio. Yacine commenta: «Ecco Isacco e Ismaele, i due figli di Abramo».
Ma sono le madri (Orith, interpretata da Emmanuelle Devos, una delle maggiori interpreti francesi, e Leïla, l’intensa Areen Omari) le prime ad avvicinarsi, a capire – o meglio, a sentire – che la situazione richiede uno sforzo di immaginazione, uno slancio di generosità, un allargamento dei confini familiari anziché la loro contrazione, accettando di avere non un solo figlio ciascuna, ma due. E riuscendo a coinvolgere i riluttanti mariti (gli ottimi Pascal Elbé e Khalifa Natour), bravissime persone ma, come molti loro connazionali, prigionieri degli schemi mentali frutto di un perenne conflitto: nessuno di loro, all’inizio, è in grado di accogliere la sconvolgente novità di avere come figlio un potenziale nemico.

LEGGI ANCHE ▷  Pezzotto e pirati della IPTV : come non finire in galera

Gran Premio della Giuria e Premio per la miglior regia al 25° Festival di Tokyo, Il figlio dell’altra si immerge senza falsi pudori nella geografia del conflitto israelo-palestinese, muovendosi tra scenari divisi in due – gli edifici diroccati con vista sul mare delle città cisgiordane – e paesaggi contrapposti – da un lato la ricca Tel Aviv, dall’altro i territori occupati circondati dall’odioso Muro. Solo la giovinezza, la voglia di vivere, la musica (quasi tutti i protagonisti suonano uno strumento), sembra dirci la regista con l’aiuto dei suoi mentori Amos Oz e Yasmina Khadra, possono essere le chiavi per aprire l’enorme carcere che va da Aqaba a Gaza e da Hebron a Gerusalemme, dove a essere prigioniera è l’umanità tanto delle vittime quanto dei carnefici.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

LEGGI ANCHE ▷  Le nuove pesanti regole sulla condivisione degli account imposte da Disney+ in Italia
[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Michele Ficara Manganelli ✿

Bitcoiner Evangelist, portatore sano di Ethereum e Miner di crypto da tempi non sospetti. Sono a dir poco un entusiasta della vita, e già questo non è poco. Intimamente illuminato dalla Cultura Life-Hacking, nonchè per sempre ed indissolubilmente Geek, giocosamente Runner e olisticamente golfista. #senzatimore è da decenni il mio hashtag e significa il coraggio di affrontare l'ignoto. Senza Timore. Appunto

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.