• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • INTERNET

Fiducia nell’Europa: Un percorso tecnologico autonomo rispetto agli Stati Uniti

  • Redazione Assodigitale
  • 1 Marzo 2025
Fiducia nell'Europa: Un percorso tecnologico autonomo rispetto agli Stati Uniti

Possiamo ancora fidarci della tecnologia americana?

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

La crescente incertezza nei rapporti transatlantici solleva interrogativi fondamentali sulla fiducia che l’Europa può riporre nella tecnologia statunitense. Alla luce di eventi recenti, emerge la questione se gli Stati Uniti possano continuare a essere considerati un partner affidabile nel settore tecnologico. Le nostre vite si intrecciano sempre di più con strumenti originari degli USA: dai sistemi operativi ai servizi di cloud computing, fino ai dispositivi quotidiani. La dipendenza da aziende come Google, Microsoft e Amazon appare innegabile e preoccupante, specie se si considera la possibilità che le politiche americane possano mutare, trasformando il clima di cooperazione in un contesto di conflittualità. Le decisioni politiche, infatti, potrebbero influenzare in modo decisivo il flusso di servizi, ponendo in discussione l’accessibilità della tecnologia in Europa. La domanda cruciale, quindi, è: possiamo permetterci di basare il nostro progresso tecnologico su un alleato così instabile?

Indice dei Contenuti:
  • Fiducia nell’Europa: Un percorso tecnologico autonomo rispetto agli Stati Uniti
  • Possiamo ancora fidarci della tecnologia americana?
  • Un cambiamento epocale
  • L’Europa deve ridurre la sua dipendenza dagli Stati Uniti

Un cambiamento epocale


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

LEGGI ANCHE ▷  MoneyGram: fuga di dati sensibili per numeri di previdenza e patenti di guida

Un momento da ricordare nella storia delle relazioni internazionali è sicuramente l’incontro tra Donald Trump e Volodymyr Zelenskyy, avvenuto in un contesto di tensioni crescenti fra Europa e Stati Uniti. Questo evento ha rappresentato un punto di svolta che potrebbe segnalare il declino dell’alleanza euro-americana, una partnership che ha sostenuto la stabilità geopolitica per decenni. La portata di questo cambiamento non si limita all’aspetto politico; piuttosto, si estende in modo significativo al settore tecnologico, che è divenuto il fulcro delle nostre interazioni quotidiane. Molti degli strumenti e delle piattaforme che utilizziamo nella nostra vita quotidiana, come smartphone e servizi cloud, sono frutto di aziende americane. Ciò genera una dipendenza critica verso un sistema che potrebbe avere, in futuro, delle incertezze o addirittura restrizioni. La crescente estraneità tra le politiche statunitensi ed europee rende necessaria una riflessione profonda sulle nostre scelte tecnologiche e strategiche per il futuro.

L’Europa deve ridurre la sua dipendenza dagli Stati Uniti

La necessità per l’Europa di emanciparsi dalla dipendenza tecnologica dagli Stati Uniti non è più solo un’opzione, ma una vera e propria urgenza. La sorveglianza continua delle relazioni USA-UE evidenzia la vulnerabilità in cui ci troviamo, specialmente nel panorama tecnologico. È fondamentale che governi, aziende e cittadini adottino un approccio proattivo verso la scelta di soluzioni europee. Ridurre questa dipendenza può sembrare un compito arduo, ma ci sono alternative che, sebbene non completamente consolidate, offrono un’opzione per svincolarsi. Come già sottolineato, molte persone stanno già facendo scelte consapevoli, utilizzando software e servizi che non dipendono completamente dagli stati americani, come Nextcloud per la gestione dei dati, o sistemi operativi come Linux per i computer personali. Tali iniziative possono contribuire a costruire un ecosistema tecnologico più autonomo.

LEGGI ANCHE ▷  Silicon Valley e Trump: esplorando la nuova dinamica delle alleanze tecnologiche e politiche


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Non si tratta solo di una questione di scelta personale, ma di rivisitare le politiche pubbliche. È essenziale che le istituzioni europee investano in ricerca e sviluppo, promuovendo start-up locali e supportando l’innovazione nei settori strategici. Ad esempio, possono essere incentivati progetti di hardware e software indipendenti che potrebbero competere, almeno a livello europeo, con le grandi aziende americane. Così facendo, Europei potranno finalmente aspirare a un’infrastruttura tecnologica autosufficiente e sicura.

Scelte consapevoli e politiche lungimiranti sono pertanto indispensabili. Non possiamo permetterci di subire passivamente eventuali mutamenti nelle politiche statunitensi che potrebbero impattare negativamente sulla nostra vita quotidiana e sul nostro sviluppo. È tempo di agire, di investire e di costruire ex novo un’Europa capace di affrontare le sfide future con una propria identità tecnologica.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

LEGGI ANCHE ▷  Telegram introduce nuove funzionalità attese da tempo per migliorare l'esperienza utente
← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.