La fiducia al governo Letta viene approvata (o meno) in diretta streaming dal Senato

Il 2 ottobre 2013 rischia di diventare una data storica per l’Italia e per il suo popolo, ostaggio di un governo di ‘Larghe Intese’ in cui però le intese sembrano essere venute meno.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Dopo gli ultimi giorni di botta e risposta tra Destra e Sinistra, di scissioni più o meno dichiarate all’interno del PdL, di accuse inverosimili al Capo dello Stato, finalmente oggi una prima risposta ai milioni di italiani che vorrebbero, in un modo o nell’altro, che in Parlamento e in Senato si tornasse a parlare dei problemi reali del Paese.
E’ prevista per le 9.30 la diretta dal Senato durante la quale si voterà la fiducia al governo capeggiato da Enrico Letta: il Primo Ministro, ovviamente, aspira ad una maggioranza netta che gli consentirebbe di proseguire le manovre di governo fin ora portate avanti con determinazione e di fondare una sorta di ‘altro polo’ più moderato, in grado di trovare l’equilibrio necessario a traghettare l’Italia lontano dal momento più difficile della storia del paese degli ultimi 50 anni.
La recente rassegna delle dimissioni da parte dei Ministri in forze al PdL, per altro respinte al mittente nelle scorse ore da Letta, non lascia presagire nulla di buono e il rischio della caduta del Governo appare una ipotesi assai probabile.
Tuttavia, è non è da sottovalutare neanche il fatto che il Governo abbia messo in cassaforte la fiducia alla Camera, alla luce della quale si riaccende la speranza di una replica nel corso del voto di quest’oggi che dovrebbe avvenire alle 13.00.
Sono previsti, ovviamente numerosi interventi a seguito del discorso pronunciato da Enrico Letta, ragion per cui il presidente del Senato, Pietro Grasso, ha preannunciato un atteggiamento di assoluto rigore e di rispetto dei tempi, concedendo a chiunque voglia esprimersi un tempo di dibattimento non superiore ai cinque minuti, scaduti i quali provvedere a chiudere il microfono per passare all’intervento successivo.
La diretta streaming della votazione sarà utile affinché ciascun cittadino possa seguire personalmente l’intero dibattito e formulare così la propria idea circa le responsabilità reali di questa ennesima crisi politica e sociale e prepararsi consapevolmente ad affrontare e prossime elezioni, che in ogni caso non sembrano più così lontane.
All’occorrenza la diretta sarà trasmessa in streaming dai maggiori canali di informazione della rete nonché dalla televisione di Stato e potrà essere seguita anche sfruttando le numerose applicazioni per smartphone e tablet, così che possa essere raggiunto il maggior numero di utenti possibile.
Non ci resta che aspettare e trattenere il fiato fino al momento in cui il risultato del voto della fiducia all’esecutivo Letta diventi palese.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.