• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • INFO + CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • SPETTACOLI & CINEMA

Festival di Sanremo resta nella città ligure confermando tradizione e identità italiana autorevole

  • Redazione Assodigitale
  • 4 Settembre 2025
Festival di Sanremo resta nella città ligure confermando tradizione e identità italiana autorevole

Accordo tra Rai e Comune di Sanremo per il Festival 2026

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Il Festival di Sanremo 2026 si svolgerà regolarmente nella città di Sanremo, confermando così la consolidata tradizione che vede la kermesse musicale protagonista della riviera ligure. Dopo settimane di trattative intese e una negoziazione serrata, Rai e il Comune di Sanremo hanno formalizzato un accordo che stabilisce lo svolgimento della manifestazione dal 24 al 28 febbraio 2026, con uno slittamento rispetto alle date consuete, necessario per evitare il conflitto con le Olimpiadi Invernali Milano-Cortina. Questa decisione rappresenta un segnale di stabilità per l’evento e permette di programmare con chiarezza l’organizzazione tecnica e logistica, garantendo continuità al Festival della Canzone Italiana.

 

Indice dei Contenuti:
  • Festival di Sanremo resta nella città ligure confermando tradizione e identità italiana autorevole
  • Accordo tra Rai e Comune di Sanremo per il Festival 2026
  • Controversie sul marchio e sugli introiti pubblicitari
  • Prospettive future e possibili cambiamenti post-2026


SCONTO 10% sul PREZZO DI ACQUISTO usando il codice BTCITALY ==> CLICCA QUI

La conferma ufficiale dell’intesa è arrivata a seguito di una due giorni di incontri intensi presso Palazzo Bellevue, sede istituzionale del Comune di Sanremo. Le delegazioni di Rai e dell’amministrazione comunale hanno lavorato congiuntamente per definire i dettagli, come reso noto in una nota congiunta che ha indicato il raggiungimento di un accordo formale entro i prossimi step amministrativi e approvativi, tra cui il passaggio in Consiglio di Amministrazione Rai.

LEGGI ANCHE ▷  Milly D'Abbraccio racconta la sua vita da escort e il successo nel mondo del sesso femminile

Questa intesa consente di evitare l’incertezza che si era creata negli ultimi mesi, riaffermando la centralità di Sanremo nell’organizzazione e nella trasmissione di uno degli eventi culturali e televisivi più rilevanti del panorama italiano. Inoltre, la scelta delle nuove date consente alla macchina organizzativa di evitare sovrapposizioni con altre manifestazioni di rilievo internazionale, assicurando così la massima attenzione mediatica e il successo dell’edizione 2026.

Controversie sul marchio e sugli introiti pubblicitari

Il confronto tra Rai e il Comune di Sanremo ha incontrato uno dei principali ostacoli nella gestione del marchio “Sanremo” e nella ripartizione dei ricavi pubblicitari generati dal Festival. L’amministrazione comunale ha avanzato una richiesta precisa: ottenere la titolarità del marchio, riconoscendo al contempo una quota dell’1% sugli introiti pubblicitari che, nel bilancio Rai Pubblicità 2025, hanno raggiunto 65,2 milioni di euro. Questa proposta mirava a valorizzare il patrimonio intangibile rappresentato dal nome “Sanremo” e a garantire un ritorno economico per la città ospitante.

Dal canto suo, la dirigenza Rai ha giudicato tali pretese come insostenibili, sostenendo che il Festival è un brand consolidato e gestito interamente dall’azienda nazionale di radiotelevisione. La mancata condivisione ha generato una fase di stallo e ha aperto uno scenario in cui la Rai ha ipotizzato la possibilità di spostare la kermesse altrove a partire dal 2027. In effetti, diverse città hanno manifestato interesse a subentrare nell’organizzazione, tra cui spicca Roma con l’Auditorium Parco della Musica come possibile nuova location.

LEGGI ANCHE ▷  Grande Fratello, reazione sorpresa di Shailenzo alla finale di Zeudi

La prospettiva di perdere un evento di tale importanza ha spinto il sindaco Alessandro Mager e l’assessore al Turismo Alessandro Sindoni a cercare un negoziato diretto con l’amministratore delegato Rai, Giampaolo Rossi, a Roma. L’incontro, descritto come positivo da entrambe le parti, ha sbloccato la trattativa, consentendo di superare la rigidità iniziale e di definire un’intesa che salvaguardia il festival a Sanremo almeno sino al 2026.

Prospettive future e possibili cambiamenti post-2026

Il futuro del Festival di Sanremo oltre l’edizione 2026 rimane un tema carico di incognite e possibili evoluzioni, che riflettono le dinamiche complesse fra gli attori coinvolti. Sebbene l’accordo raggiunto tra Rai e il Comune di Sanremo abbia garantito la permanenza della kermesse sulla riviera ligure almeno per il prossimo quinquennio, le tensioni sulla proprietà del marchio e sui ricavi pubblicitari indicano che la stabilità a lungo termine non è scontata. Il Comune di Sanremo conserva un forte interesse a valorizzare economicamente e istituzionalmente la propria storica legittimazione sull’evento, spingendo per una partecipazione più attiva nei ritorni finanziari.

LEGGI ANCHE ▷  Don Mazzai sacerdote influencer su TikTok come rendere il Vangelo virale tra i giovani oggi

Di contro, la Rai continua a valutare con attenzione eventuali alternative logistiche e creative che possano ottimizzare costi, investimenti e impatto mediatico del Festival. Roma, che già si è candidata come nuova location, è solo uno degli esempi di possibili soluzioni da monitorare a medio termine. La competizione tra territori, unita alla necessità di rendere sostenibile economicamente l’evento, potrebbe portare in futuro a una revisione delle alleanze e degli assetti organizzativi attuali.

In questo contesto, è prevedibile che i contratti e le partnership saranno oggetto di ulteriori negoziazioni, con particolare attenzione alle clausole che regolano diritti d’immagine, royalties e suddivisione degli introiti. La capacità di trovare un equilibrio tra esigenze economiche, tutela del patrimonio culturale e rilancio innovativo del Festival rappresenterà il principale banco di prova per gli stakeholder coinvolti. Solo attraverso una governance condivisa e trasparente sarà possibile assicurare la continuità e la rilevanza internazionale di Sanremo nel panorama musicale e televisivo italiano.

 


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

AFFILIATION + AI IMAGE & TEXT

I contenuti pubblicati su Assodigitale.it possono contenere link di affiliazione al Programma Amazon EU.
In qualità di affiliato Amazon, il sito percepisce una commissione sugli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti nelle pagine, senza alcun costo aggiuntivo per l’utente.
Alcune immagini e testi presenti su questo sito web sono generate tramite sistemi di intelligenza artificiale (IA)
e hanno finalità esclusivamente illustrative.
Tali immagini non rappresentano persone reali, né vanno intese come fotografie autentiche dei soggetti.
Per chiarimenti, segnalazioni o istanze formali è possibile contattare la redazione.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.