• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • BLOCKCHAIN

Festival Ars Electronica: BIOArte digitale per ridare speranza e creatività alla vita

  • Redazione Assodigitale
  • 2 Settembre 2024
Arte digitale per ridare speranza e creatività alla vita

L’arte digitale e il ruolo della speranza

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

In un mondo che si trova spesso a fronteggiare incognite e sfide, l’arte digitale si erge come una luce di speranza, un faro che illumina la strada e ispira la collettività verso un cambiamento positivo. Le opere di arte digitale, lontane dal rappresentare semplicemente forme estetiche, si fanno portatrici di messaggi profondi che parlano ai sentimenti e alle esperienze umane. In questo contesto, la speranza emerge non solo come un sentimento, ma come un agente di cambiamento.

Indice dei Contenuti:
  • Festival Ars Electronica: BIOArte digitale per ridare speranza e creatività alla vita
  • L’arte digitale e il ruolo della speranza
  • Trasformazioni globali e resilienza comunitaria
  • Prepararsi al festival Ars Electronica
  • Opere che risvegliano la coscienza
  • L’intelligenza artificiale nell’arte
  • Ibridazione culturale e narrazione interattiva
  • Dialogo tra natura e tecnologia nella bioarte


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Le tecnologie digitali offrono nuove modalità di espressione e comunicazione, permettendo agli artisti di esplorare temi complessi e urgenti, come il riscaldamento globale e le disuguaglianze sociali. Queste opere non sono solo riflessioni su ciò che ci circonda, ma veri e propri inviti all’azione, chiamate a unirci in una lotta comune per un futuro più sostenibile e giusto. La creatività diventa così un potente strumento di resilienza, capace di connettere le persone e di risvegliare la consapevolezza collettiva.

In questo panorama, l’arte digitale riesce a trasmettere sentimenti di comunità e solidarietà. Attraverso la condivisione di opere online, gruppi di persone possono unirsi, trovare supporto reciproco e ispirarsi a vicenda, trasformando la solitudine in una rete di sostegno. Ogni immagini, ogni animazione o installazione diventa un punto di aggregazione, un modo per esprimere speranza e sogni comuni.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Così, in questo periodo di incertezze, l’arte digitale non solo riaccende la speranza individuale, ma la rafforza a livello sociale. Il suo potere sta nella capacità di superare barriere culturali e linguistiche, rendendo accessibili messaggi universali che parlano ai cuori di tutti noi. In questo viaggio, ogni spettatore diventa parte integrante del processo creativo, e la speranza si propaga come un’onda, coinvolgendo sempre più persone. La realtà e la fantasia si intrecciano, offrendo nuove prospettive e soluzioni creative che stimolano la riflessione e l’azione.

Trasformazioni globali e resilienza comunitaria

Viviamo in un’epoca di trasformazioni globali, dove le sfide che affrontiamo sono sempre più complesse e interconnesse. Cambiamenti climatici, crisi sociali ed economiche, e conflitti geopolitici ci pongono di fronte a una realtà che può sembrare scoraggiante. In questo contesto, la resilienza comunitaria emerge come una risposta fondamentale, un approccio collettivo che ci invita a ripensare il nostro modo di vivere e interagire. La resilienza non è solo la capacità di resistere a queste avversità, ma implica anche la capacità di rigenerarsi e adattarsi, di reinventarsi come comunità.

Abbiamo visto come, in momenti di crisi, le comunità più forti siano quelle che si uniscono, condividono risorse e sostegno reciproco. È lì che l’arte digitale gioca un ruolo cruciale. Le piattaforme online, i social media e le installazioni digitali possono fungere da catalizzatori di interazione e solidarietà. Queste opere non solo informano e sensibilizzano, ma creano anche spazi di dialogo e confronto. Possono incoraggiare le persone a riconoscere le loro esperienze condivise e a collaborare per un comune bene, mantenendo viva la fiamma della speranza.

Un chiaro esempio di questa resilienza collettiva è rappresentato dai progetti artistici che nascono in risposta a crisi locali o globali. Artisti e comunità si uniscono per affrontare le problematiche che li riguardano, utilizzando l’arte come mezzo di espressione e di attivismo. I laboratori creativi, le installazioni partecipative e i progetti di arte pubblica promuovono la partecipazione e l’inclusione, trasformando l’arte in un’esperienza condivisa che va oltre la mera fruizione estetica.

In questo scenario, è possibile vedere come la tecnologia digitale possa contribuire a costruire reti di cooperazione e supporto. Attraverso eventi online, workshop e mostre virtuali, le persone possono connettersi, scambiare idee e trovare ispirazione. Tali interazioni possono rafforzare i legami all’interno delle comunità, anche quando le distanze fisiche sembrano incolmabili. Nella crisi, la creatività diviene ponte, e la condivisione artistica diventa un atto di resistenza. È come se, in un mondo pieno di incertezze, l’arte ci permettesse di riscoprire legami profondi, di costruire empatia e di promuovere una cultura di cura e supporto.

La resilienza delle comunità è spesso riflessa nella loro capacità di non solo affrontare le crisi, ma anche di trasformarle in opportunità di crescita. In questo modo, l’arte digitale non è soltanto un mezzo di espressione; è una forza trainante che conferisce visibilità alle storie che meritano di essere raccontate e ascoltate. Attraverso la narrazione digitale, ciascuno di noi ha l’opportunità di partecipare a un racconto collettivo, contribuendo a creare un futuro in cui la speranza non sia solo un’aspettativa, ma una realtà condivisa.

Prepararsi al festival Ars Electronica

Il festival Ars Electronica, in programma a Linz dal 4 all’8 settembre 2024, si prepara a diventare un palcoscenico di innovazione e creatività, un luogo dove l’arte digitale incontra la speranza e dove le menti migliori del nostro tempo si riuniscono per esplorare nuove vie di espressione. Il tema di quest’anno, “Hope – who will turn the tide”, rappresenta una chiamata alle arti e alle comunità di tutto il mondo a riflettere su come possiamo affrontare le sfide contemporanee con ottimismo e determinazione.

LEGGI ANCHE ▷  Come e perchè la libertà di espressione viene messa in discussione dopo l'arresto di Pavel Durov

Quando si parla di speranza, è impossibile non rimanere colpiti dall’importanza fondamentale della creatività come motore di cambiamento. Le opere d’arte che saranno presentate al festival non sono solo esperienze visive, ma dialoghi interattivi che invitano il pubblico a unire forze e aspirazioni. Attraverso installazioni immersive e performance coinvolgenti, gli artisti ci stimoleranno a riflettere e a confrontarci con le incertezze della nostra epoca, offrendo prospettive che vanno oltre l’ovvio.

La preparazione per questo festival è già iniziata, e la comunità locale, insieme a visitatori da tutto il mondo, si sta mobilitando in un abbraccio collettivo di creatività. In questo contesto, è fondamentale ricordare quanto sia importante la partecipazione attiva dei cittadini. Si invitano gli appassionati d’arte, i creativi e le persone di ogni estrazione sociale a contribuire. Che tu sia un artista, un designer, o semplicemente un amante dell’arte, il tuo coinvolgimento può arricchire l’evento con punti di vista unici e idee fresche.

Il festival non si limita a creare maggiore consapevolezza attraverso l’arte; si propone anche di educare e ispirare. Attraverso workshop, conferenze e dibattiti, i partecipanti avranno l’opportunità di apprendere nuove competenze e sviluppare idee innovative. Questo scambio di conoscenze è essenziale per alimentare la crescita personale e collettiva, dimostrando che la speranza non è solo un concetto passivo, ma un’azione concreta che possiamo intraprendere insieme.

Con eventi che abbracciano una vasta gamma di discipline, dall’intelligenza artificiale alla bioarte, il festival si preannuncia come un ponte tra diverse forme di espressione e innovazione. Ogni opera presentata avrà la funzione di stimolare il dialogo e la riflessione, facendo da specchio alle esperienze individuali e collettive. La speranza che ci unisce emerge attraverso la diversità, e l’Ars Electronica offre una piattaforma per manifestarla in tutti i suoi aspetti.

La città di Linz, con la sua vibrante cultura e la sua apertura all’innovazione, si prepara a diventare una fucina di idee e un punto di riferimento sull’importanza dell’arte in tempi di crisi. Chi partecipa al festival non solo avrà la possibilità di vedere opere straordinarie, ma potrà anche essere parte di un movimento più ampio per il cambiamento e la consapevolezza sociale. Questo è un invito a tutti noi: uniamoci in questo viaggio, lasciamoci ispirare dalle storie e dalle idee che ci circondano, e insieme, affrontiamo il futuro con rinnovata speranza.

Opere che risvegliano la coscienza

Nel panorama contemporaneo, le opere d’arte digitale si distinguono per la loro capacità di risvegliare la coscienza collettiva e spingerci verso una riflessione profonda sui temi più urgenti. Artisti di talento utilizzano la tecnologia non solo come strumento di espressione, ma anche come mezzo per mettere a nudo verità scomode e portare alla luce emozioni spesso dimenticate. In questo modo, l’arte diventa un vero e proprio veicolo di consapevolezza e attivismo, invitando ognuno di noi a una partecipazione attiva.

Un esempio toccante è l’opera “Smoke and Mirrors” di Beatie Wolfe, che affronta la questione del riscaldamento globale in modo straziante e incisivo. Attraverso una visualizzazione che combina dati scientifici con l’immaginario delle multinazionali del petrolio, Wolfe crea un confronto tra la realtà di una crisi climatica in aumento e le narrazioni distorte che spesso la circondano. Ogni spettatore si sente coinvolto in un’esperienza che non può essere ignorata; l’arte diventa così una ricerca di verità, una richiesta di responsabilità individuale e collettiva. È impossibile non sentirsi ispirati ad agire di fronte a questa commistione di dati e narrative emotive.

In un altro contesto, Paul Trillo ci invita a riflettere sulla perdita attraverso il suo lavoro “Washed Out ‘The Hardest Part’”. Utilizzando un modello di intelligenza artificiale, l’opera è un viaggio emotivo che esplora il legame tra i ricordi e le relazioni persiste anche dopo la morte. Attraverso immagini e scene cariche di significato, Trillo riesce a fondere e confondere la linea tra realtà e fantasia, permettendo allo spettatore di rivivere momenti di tenerezza e nostalgia. La fragilità della vita e l’importanza di mantenere vivi i ricordi vengono sublimati in una narrazione che risuona profondamente in ciascuno di noi.

L’opera “Nosukaay” di Diane Cescutti va ancora oltre, incarnando un dialogo tra culture antiche e tecnologie moderne. In questo progetto interattivo, la divinità Nosukaay guida gli spettatori attraverso storie ricche di significato, utilizzando un telaio come interfaccia per narrare una tradizione di tessitura dell’Africa occidentale. Qui, l’arte diventa un ponte tra passato e presente, invitando gli utenti a interagire e comprendere il valore del sapere ancestrale in un mondo che corre verso il futuro. Questa fusione di biodiversità culturale e innovazione tecnologica dimostra come l’arte possa fungere da veicolo di resilienza e speranza.

Anche nel campo della bioarte, opere come “Zoe” di Amir Bastan e Noor Stenfert Kroese evidenziano la coesistenza tra vita naturale e tecnologia. Questo ecosistema, dove funghi e robot interagiscono in un equilibrio delicato, rappresenta un nuovo modo di pensare le relazioni tra le specie. L’opera invita a ripensare il nostro posto nel mondo, incoraggiando un dialogo attivo tra natura e innovazione. Ci mostra che la tecnologia non è nemica dell’ambiente, ma può, al contrario, aiutare a trovare modi per curarlo. In questo modo, la speranza viene alimentata dalla consapevolezza che la collaborazione tra diverse forme di vita può portare a soluzioni sorprendenti e sostenibili.

LEGGI ANCHE ▷  Blockchain Africa Conference 2024: Un Decennio di Innovazione Blockchain in Africa

Queste opere non solo stimolano emozioni e riflessioni, ma ci coinvolgono attivamente, creando uno spazio dove la nostra voce e le nostre esperienze possono emergere. Ogni opera è un invito a meditare, a confrontarsi con le nostre fragilità e a trovare conforto nella connessione con gli altri. In un momento in cui il mondo sembra frammentato e difficile, l’arte digitale si erge come una comunità di voci, tutte pronte a sollevarsi contro le ingiustizie e a lottare per un futuro di speranza e unità.

L’intelligenza artificiale nell’arte

In un mondo sempre più connesso, l’ibridazione culturale si presenta come un fenomeno cruciale per arricchire la nostra comprensione delle diversità e per promuovere un dialogo autentico tra le comunità. L’arte digitale, con la sua natura poliedrica e interattiva, offre opportunità senza precedenti per mescolare tradizioni diverse, costruire ponti tra generazioni e favorire l’incontro di idee e pratiche creative. Attraverso esperienze di narrazione interattiva, il pubblico non è più un semplice osservatore, ma diventa parte integrante del processo creativo, contribuendo attivamente alla costruzione del significato e dell’esperienza.

Progetti come “Nosukaay” di Diane Cescutti non possono che meravigliare per la loro capacità di integrare tecniche tradizionali e tecnologie moderne. Questa installazione interattiva non solo invita i visitatori a fruire di una narrazione attraverso un telaio, ma li coinvolge in un dialogo attivo con la cultura Manjak dell’Africa occidentale. Utilizzando il pagne Manjak come tastiera, gli spettatori possono tessere storie e tradizioni, rendendo palpabile il legame tra arte, matematica e sapere ancestrale. È un’esperienza che va oltre il semplice divertimento, portandoci a riflettere sull’importanza di custodire e valorizzare le nostre origini culturali in un contesto globale in continua evoluzione.

Questa trasformazione della fruizione artistica, dall’osservazione passiva alla partecipazione attiva, è una caratteristica distintiva delle opere contemporanee che mirano a creare un legame profondo con il pubblico. Ogni intervento artistico diventa un dialogo, una conversazione tra l’artista e gli spettatori, che possono esprimere le proprie emozioni e interpretazioni. Questo approccio democratizza l’arte, rendendo le esperienze culturali accessibili a un pubblico più ampio e incoraggiando una pluralità di voci e racconti.

In questo contesto, l’intelligenza artificiale svolge un ruolo ambivalente ma fondamentale. Nella performance “Washed Out ‘The Hardest Part’” di Paul Trillo, la tecnologia diventa un alleato nell’evocare memorie e sentimenti. Utilizzando Sora, intelligente modello di IA generativa, l’artista riesce a mettere in scena ricordi che sfociano nel realm del fantastico. La narrazione, alimentata da dati ed emozioni, si svolge in un fluire continuo di immagini e storie, dove il confine tra realtà e fantasia si dissolve. Questa fusione crea un impatto emotivo che invita il pubblico a riflettere sulle proprie esperienze di vita e sul modo in cui la tecnologia possa aiutarci a dare un senso a ciò che affrontiamo.

Ma l’ibridazione culturale non si limita al solo utilizzo di tecnologie avanzate; implica anche un impegno nella ricerca di un linguaggio comune, che abbracci e rispetti le differenze. Le opere che nascono da questo dialogo tra culture diverse si pongono l’obiettivo di rompere le barriere del pregiudizio e dell’ignoranza, promuovendo un approccio inclusivo e rispettoso. Ogni progetto artistico diventa così un laboratorio di idee, dove le esperienze individuali si intrecciano in un racconto collettivo che celebra la bellezza della diversità.

In questo mondo interconnesso, l’arte digitale ha il potere di trasformarsi in un potente strumento di narrazione, capace di dare voce a chi spesso viene silenziato. La creazione di spazi di interazione, dove le storie di vita si intrecciano e si confrontano, alimenta una cultura della solidarietà e dell empatia. Questo approccio non solo arricchisce il panorama artistico contemporaneo, ma offre anche la possibilità di costruire una società più coesa e inclusiva, dove le sfide del presente possono essere affrontate insieme, con speranza e determinazione.

Ibridazione culturale e narrazione interattiva

In un’epoca in cui il confine tra naturale e artificiale appare sempre più sfumato, la bioarte emerge come un campo di esplorazione unico e suggestivo. Gli artisti di questo ambito non solo si confrontano con i temi della sostenibilità e della conservazione ambientale, ma lavorano anche per reimmaginare le relazioni tra esseri viventi e tecnologia. Attraverso pratiche artistiche innovative, come nel caso delle opere di Amir Bastan e Noor Stenfert Kroese, vengono messi in luce nuovi modi di coesistenza e interazione, dove la tecnologia e la natura non sono più visti come antagonisti, ma come partner nella creazione di un mondo più equo e responsabile.

Progetti come “Zoe” rappresentano perfettamente questo dialogo. In questo ecosistema artistico, i funghi reishi e un sistema robotico interagiscono in una sinergia che tiene conto delle fragilità e delle potenzialità di entrambe le componenti. Questa opera non solo invita lo spettatore a riflettere sulla propria connessione con la natura, ma dimostra anche che attraverso l’innovazione tecnologica possiamo costruire relazioni di cura e rispetto reciproco. La bioarte, quindi, diventa un veicolo per un messaggio di speranza, suggerendo che la tecnologia, se utilizzata con consapevolezza, può facilitare una maggiore comprensione e protezione del mondo naturale.

LEGGI ANCHE ▷  La Svizzera sostiene la crescita del software open source e della sovranità digitale

In questo contesto, la bioarte si fa portatrice di un messaggio fondamentale: il nostro futuro dipende dalla capacità di riconoscere l’interconnessione tra tutte le forme di vita. Ogni scelta che facciamo come individui e come comunità ha un impatto sull’ecosistema globale. Attraverso installazioni immersivi e esperienze interattive, gli artisti ci spronano a considerare il nostro ruolo in questo complesso quadro, incoraggiando un’azione concreta per la preservazione dell’ambiente e la promozione di stili di vita sostenibili.

La capacità della bioarte di attivare un dialogo profondo con il pubblico si basa anche sull’inclusione delle voci delle comunità locali e delle tradizioni ancestrali. Questo recupero di saggezze passate e saperi tradizionali è essenziale per costruire un quadro olistico della realtà contemporanea. L’artista non è più solo un creatore, ma diventa anch’esso un partecipe, aprendosi a una conversazione continua con il mondo naturale e le diversità culturali. L’arte, allora, diventa un canale per riconnettere le persone alle loro radici e alle storie che ci uniscono, radiografando una cultura di rispetto e responsabilità.

La bioarte, di fronte alle sfide odierne, solleva molteplici interrogativi e invita a un ripensamento della nostra interazione con l’ambiente. Attraverso pratiche artistiche che abbattono le barriere tra scienze biologiche e tecnologie avanzate, l’arte ci offre strumenti immediati di riflessione e azione. Ogni progetto diventa un’opportunità per un dialogo autentico, dove tutti possiamo contribuire attivamente a promuovere una visione più equilibrata e integrata tra uomo e natura. L’arte non è solo un modo di osservare il mondo, ma diventa un metodo per cambiarlo, per costruire ponti che unite invece di dividere, generando un futuro di speranza e collaborazione.

Dialogo tra natura e tecnologia nella bioarte

In un’epoca in cui il confine tra naturale e artificiale appare sempre più sfumato, la bioarte emerge come un campo di esplorazione unico e suggestivo. Gli artisti di questo ambito non solo si confrontano con i temi della sostenibilità e della conservazione ambientale, ma lavorano anche per reimmaginare le relazioni tra esseri viventi e tecnologia. Attraverso pratiche artistiche innovative, come nel caso delle opere di Amir Bastan e Noor Stenfert Kroese, vengono messi in luce nuovi modi di coesistenza e interazione, dove la tecnologia e la natura non sono più visti come antagonisti, ma come partner nella creazione di un mondo più equo e responsabile.

Progetti come “Zoe” rappresentano perfettamente questo dialogo. In questo ecosistema artistico, i funghi reishi e un sistema robotico interagiscono in una sinergia che tiene conto delle fragilità e delle potenzialità di entrambe le componenti. Questa opera non solo invita lo spettatore a riflettere sulla propria connessione con la natura, ma dimostra anche che attraverso l’innovazione tecnologica possiamo costruire relazioni di cura e rispetto reciproco. La bioarte, quindi, diventa un veicolo per un messaggio di speranza, suggerendo che la tecnologia, se utilizzata con consapevolezza, può facilitare una maggiore comprensione e protezione del mondo naturale.

In questo contesto, la bioarte si fa portatrice di un messaggio fondamentale: il nostro futuro dipende dalla capacità di riconoscere l’interconnessione tra tutte le forme di vita. Ogni scelta che facciamo come individui e come comunità ha un impatto sull’ecosistema globale. Attraverso installazioni immersivi e esperienze interattive, gli artisti ci spronano a considerare il nostro ruolo in questo complesso quadro, incoraggiando un’azione concreta per la preservazione dell’ambiente e la promozione di stili di vita sostenibili.

La capacità della bioarte di attivare un dialogo profondo con il pubblico si basa anche sull’inclusione delle voci delle comunità locali e delle tradizioni ancestrali. Questo recupero di saggezze passate e saperi tradizionali è essenziale per costruire un quadro olistico della realtà contemporanea. L’artista non è più solo un creatore, ma diventa anch’esso un partecipe, aprendosi a una conversazione continua con il mondo naturale e le diversità culturali. L’arte, allora, diventa un canale per riconnettere le persone alle loro radici e alle storie che ci uniscono, radiografando una cultura di rispetto e responsabilità.

La bioarte, di fronte alle sfide odierne, solleva molteplici interrogativi e invita a un ripensamento della nostra interazione con l’ambiente. Attraverso pratiche artistiche che abbattono le barriere tra scienze biologiche e tecnologie avanzate, l’arte ci offre strumenti immediati di riflessione e azione. Ogni progetto diventa un’opportunità per un dialogo autentico, dove tutti possiamo contribuire attivamente a promuovere una visione più equilibrata e integrata tra uomo e natura. L’arte non è solo un modo di osservare il mondo, ma diventa un metodo per cambiarlo, per costruire ponti che unite invece di dividere, generando un futuro di speranza e collaborazione.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.