Ferrari Scuderia annuncia nuova collaborazione strategica con BingX per innovazione e crescita sportiva

BingX: nuovo team partner della Scuderia HP
Ferrari rafforza la propria presenza nel settore digitale annunciando una partnership strategica con BingX, piattaforma globale di criptovalute e Web3. Questa collaborazione, a partire dal 1° gennaio 2026, segna un passaggio significativo per la Scuderia HP, che vedrà BingX posizionarsi come Team Partner ufficiale. L’accordo rappresenta un connubio tra l’alto prestigio del marchio di Maranello e l’innovazione tecnologica offerta da un player di rilievo nel mondo del trading digitale.
Indice dei Contenuti:
▷ Lo sai che da oggi puoi MONETIZZARE FACILMENTE I TUOI ASSET TOKENIZZANDOLI SUBITO? Contatto per approfondire: CLICCA QUI
BingX, nata nel 2018, è oggi una delle piattaforme di trading più avanzate e popolari al mondo, con oltre 20 milioni di utenti attivi. La sua offerta spazia da derivati e spot trading a strumenti di copy trading, supportando una vasta gamma di operatori, dai neofiti ai professionisti esperti. L’ingresso nel circuito Ferrari segna un ulteriore passo nella strategia di internazionalizzazione e integrazione nel mondo sportivo di alto livello.


Questa partnership non solo sottolinea l’impegno di Ferrari verso le tecnologie emergenti ma consolida anche il posizionamento della casa di Maranello come protagonista nell’ecosistema digitale. Sebbene non siano ancora stati rilasciati dettagli specifici sulle iniziative operative previste, l’accordo suggerisce un futuro prossimo di sinergie tra il mondo delle criptovalute e il marchio automobilistico simbolo di eccellenza e innovazione.
La piattaforma di trading e la presenza nel mondo sportivo
BingX si distingue nel panorama globale non soltanto per la robustezza tecnologica della sua piattaforma di trading, ma anche per una presenza consolidata nel settore sportivo, elemento che rende la partnership con Ferrari particolarmente significativa. La piattaforma offre tecnologie di trading basate sull’intelligenza artificiale, consentendo agli utenti di accedere a servizi di derivati, spot trading e copy trading, strumenti che garantiscono una competitività elevata e un’esperienza personalizzata.
Nel 2024, BingX ha già rafforzato la propria visibilità entrando nel mondo del calcio come exchange crypto partner ufficiale del Chelsea Football Club, dimostrando una capacità consolidata di interfacciarsi con brand sportivi d’élite e di penetrare contesti di grande appeal globale. Questa esperienza testimonia l’efficacia della piattaforma nel creare connessioni tra il trading digitale e il pubblico appassionato di sport, obiettivo condiviso ora con Ferrari.
La sinergia con la Scuderia HP si inserisce in una strategia più ampia di BingX volta a integrare le innovazioni finanziarie con i valori e la passione dello sport ad alto livello, con l’intento di allargare la base utenti attraverso un coinvolgimento emozionale e tecnologico senza precedenti. L’approccio pragmatico e l’esperienza accumulata nel settore confermano BingX come un partner strategico affidabile e orientato all’eccellenza digitale.
La tokenizzazione Ferrari e l’esperienza digitale con Conio
Il percorso verso la digitalizzazione prosegue con la sinergia tra Ferrari e Conio, fintech italiana specializzata in soluzioni blockchain, che introduce un innovativo progetto di tokenizzazione dedicato all’esperienza esclusiva dei membri dell’Hyperclub, l’élite dei clienti Ferrari. Al centro di questa iniziativa vi è un token digitale concepito per consentire l’accesso a un’asta privata per l’acquisto della Ferrari 499P, vettura iconica vincitrice per tre edizioni consecutive della 24 Ore di Le Mans.
Questo token rappresenta un nuovo livello di interazione digitale, potendo essere acquistato, scambiato e conservato in un wallet digitale realizzato da Conio e completamente integrato nell’app MyFerrari, già piattaforma di riferimento per i clienti più fedeli del marchio. La sicurezza è garantita da protocolli crittografici avanzati e da sistemi a più firme, assicurando un’esperienza protetta e fluida nella gestione digitale degli asset.
Il progetto, partito da uno studio di fattibilità nel marzo 2025, mira a entrare a regime nel 2027, in concomitanza con l’inizio della stagione del World Endurance Championship (WEC). Questa iniziativa rappresenta un passo significativo nell’adozione di tecnologie blockchain da parte di Ferrari, che oltre a preservare il proprio patrimonio storico introduce strumenti digitali innovativi, riconnettendo la passione automobilistica con l’universo emergente delle criptovalute e degli asset digitali.





