Ferrari Elettrica nuove specifiche tecniche caratteristiche maranello prestazioni potenza design innovativo

Telaio e struttura: innovazione e sostenibilità
Ferrari ha sviluppato un telaio all’avanguardia che unisce innovazione, sostenibilità e massima prestazione dinamica. La struttura è composta per il 75% da alluminio riciclato, contribuendo a una significativa riduzione di emissioni di CO₂ pari a 6,7 tonnellate per vettura prodotta. L’architettura presenta sbalzi contenuti e una posizione di guida molto ravvicinata all’asse anteriore, elementi che favoriscono un’eccezionale maneggevolezza e controllo del veicolo. Il pacco batterie trova collocazione integrata nel pianale, con l’85% del peso posizionato il più possibile in basso, abbassando il baricentro di 80 mm rispetto ai modelli a combustione interna equivalenti.
Indice dei Contenuti:
▷ Lo sai che da oggi puoi MONETIZZARE FACILMENTE I TUOI ASSET TOKENIZZANDOLI SUBITO? Contatto per approfondire: CLICCA QUI
Le soluzioni innovative includono un sistema avanzato di assorbimento delle energie d’urto, adattato al passo estremamente corto. Le torri ammortizzatori anteriori sono ora attive nell’assorbimento degli impatti, mentre la disposizione di motori e inverter anteriori è studiata per deviare e dissipare l’energia prima che raggiunga i punti strutturali critici. La batteria è protetta da una struttura rinforzata con zone di deformazione per garantire la sicurezza durante gli urti laterali.
Al posteriore debutta una soluzione tecnica inedita per Ferrari: un sottotelaio meccanico smorzato che riduce efficacemente rumori e vibrazioni all’interno dell’abitacolo senza compromettere la rigidità strutturale. Le sospensioni attive di terza generazione, alimentate a 48 V e derivate dall’esperienza su modelli come Purosangue e F80, accrescono comfort e precisione di guida gestendo la distribuzione delle forze nelle curve in modo ottimale.
Motorizzazione elettrica e prestazioni da Formula 1
Ferrari introduce una configurazione elettrica innovativa che fonde tecnologia avanzata a radici direttamente derivate dalla Formula 1. La vettura monta due assali elettrici indipendenti, ciascuno equipaggiato con due motori sincroni a magneti permanenti con rotori in configurazione Halbach, sviluppati internamente per garantire un’elevata efficienza e prestazioni estreme.
L’assale anteriore eroga una potenza complessiva di 210 kW e può essere disconnesso in ogni momento per ottimizzare l’efficienza energetica, consentendo alla vettura di trasformarsi in trazione posteriore. La coppia trasmessa alle ruote raggiunge 3500 Nm, con una densità di potenza pari a 3,23 kW/kg e un’efficienza superiore al 93%. L’inverter associato, con potenza oltre i 300 kW, pesa solo 9 kg, sottolineando l’attenzione alla leggerezza e compattezza dei componenti.
Al retrotreno, la potenza complessiva sale a 620 kW, con una densità di potenza di 4,80 kW/kg e la stessa efficienza. La coppia alle ruote in modalità Performance Launch raggiunge ben 8000 Nm, supportata da motori che possono arrivare fino a 25.500 giri/min. Questi valori si traducono in un’accelerazione angolare massima di 45.000 rpm/sec, permettendo di raggiungere il regime massimo in meno di un secondo, per una reattività senza precedenti.
I motori impiegano magneti permanenti segmentati e la configurazione Halbach per massimizzare il flusso magnetico, garantendo densità di coppia elevate e riduzione di peso e ingombro. Queste tecnologie, condivise parzialmente con la futura Supercar F80, assicurano prestazioni da riferimento nel segmento delle vetture elettriche ad alte prestazioni, fondendo efficacia dinamica e innovazione tecnica su standard F1.
Batteria, gestione termica e autonomia
Ferrari presenta un pacco batterie di nuova concezione, sviluppato e assemblato a Maranello per garantire prestazioni d’eccellenza e affidabilità nel tempo. La capacità lorda è di 122 kWh, con 210 celle organizzate in 15 moduli da 14 celle ciascuno. Grazie a una densità energetica di 195 Wh/kg e a una densità di potenza pari a 1,3 kW/kg, questa batteria si posiziona ai vertici tra le soluzioni più avanzate nel panorama automotive elettrico.
La collocazione delle celle è studiata per massimizzare la sicurezza e la dinamica del veicolo: l’85% del peso si concentra all’interno del pianale, contribuendo a un baricentro molto basso e stabilità superiore in curva. Il restante 15% è posizionato dietro ai sedili posteriori, assicurando una ripartizione bilanciata del peso tra avantreno (47%) e retrotreno (53%).
Il sistema di gestione termica è progettato con un raffreddamento uniforme lungo tutto il pacco batterie, veicolato attraverso canali posti tra le celle e i brancardi strutturali, che contribuiscono inoltre a formare zone deformabili per l’assorbimento degli urti laterali. Questo schema integra sicurezza passiva, rigidezza strutturale e leggerezza, ottimizzando nello stesso tempo l’efficienza energetica e la durata del sistema stesso.
La batteria supporta una tensione massima di 880 V e una potenza massima di ricarica fino a 350 kW, consentendo tempi di rifornimento rapido in linea con le esigenze della guida sportiva e quotidiana. L’autonomia dichiarata supera i 530 km, un risultato significativo per una vettura sportiva con potenze superiori a 1000 cv, che sottolinea l’equilibrio raggiunto tra prestazioni estreme e comfort di utilizzo.