• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • BLOCKCHAIN

Feds australiani svelano ‘seed phrase’ per accedere a cripto account criminali globali

  • Redazione Assodigitale
  • 2 Ottobre 2024
Feds australiani svelano 'seed phrase' per accedere a cripto account criminali globali

Accesso ai fondi criptovalutari

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Il gruppo di lavoro sulla confisca dei beni criminali della Polizia Federale Australiana ha rivelato una significativa vittoria nella lotta contro il crimine organizzato, riuscendo a decrittare una “seed phrase” associata a un conto di criptovalute appartenente al presunto creatore dell’app di messaggistica crittografata “Ghost”. Questa operazione è avvenuta in seguito all’analisi di dispositivi digitali recuperati presso l’abitazione di un sospettato in Nuovo Galles del Sud.

Indice dei Contenuti:
  • Feds australiani svelano ‘seed phrase’ per accedere a cripto account criminali globali
  • Accesso ai fondi criptovalutari
  • Operazione Kraken: approfondimenti e risultati
  • Riconoscimento delle capacità tecniche dell’AFP
  • Conseguenze legali per il creatore di Ghost
  • Impatti sulla lotta contro il crimine organizzato
  • Impatto sulla lotta contro il crimine organizzato


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Grazie a tale analisi, le autorità hanno estratto fondi ammontanti a 6,4 milioni di dollari statunitensi dal conto dell’individuo sospettato. I fondi sono stati bloccati sotto la legge australiana sui proventi di reato del 2002 e verranno destinati a sostenere iniziative delle forze dell’ordine.

Una volta confiscati, i beni finanziari vengono trasferiti nel Conto dei Beni Confiscati, gestito dall’Australian Financial Security Authority, per conto del Commonwealth. Questo sviluppo rappresenta un passo cruciale nella gestione delle risorse derivanti da attività criminose e nel loro utilizzo per combattere ulteriormente il crimine.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Il caso evidenziato riflette quanto sia fondamentale il ruolo delle autorità nell’affrontare le sfide emergenti legate ai crimini informatici, soprattutto in un contesto dove le criptovalute stanno diventando sempre più diffuse per il riciclaggio di denaro e altre attività illecite.

Operazione Kraken: approfondimenti e risultati

L’Operazione Kraken è un’iniziativa delle forze dell’ordine australiane che punta a combattere il crimine organizzato legato all’uso della criptovaluta e delle comunicazioni protette. Questo programma ha già portato a risultati significativi, tra cui la restituzione di 11,09 milioni di AUD (circa 8,2 milioni di USD) in beni confiscati e 46 arresti finora effettuati.

LEGGI ANCHE ▷  Binance lancia servizi crypto completi in Argentina grazie all'approvazione normativa

Gli investigatori hanno svolto un’imponente opera di intelligence e analisi, riuscendo a interrompere almeno 50 potenziali minacce alla vita e a prevenire l’ingresso nel paese di oltre 200 kg di droga illecita. La disciplina e il coordinamento tra le varie agenzie coinvolte sono diventati indispensabili per il successo di questo intervento. La scoperta di fondi significativi durante l’analisi digitale ha accresciuto la pressione sui gruppi di crimine organizzato, che ora devono affrontare non solo le autorità di polizia ma anche la crescente capacità tecnologica delle stesse.

Inoltre, il sequestro avvenuto ad agosto, che ha portato all’acquisizione di 1,4 milioni di dollari in criptovaluta e di beni immobili, ha confermato la determinazione dell’AFP e del suo gruppo di lavoro nella lotta contro l’uso di tecnologie moderne da parte delle entità criminali. La strategia di operazione continua a evolversi, mirando a smantellare le reti criminali sfruttando metodi di analisi avanzati e strategie di cooperazione interagenziale.

Riconoscimento delle capacità tecniche dell’AFP

L’operazione che ha portato al recupero di 6,4 milioni di dollari statunitensi dimostra in modo chiaro le competenze tecniche e operative dell’Australian Federal Police (AFP) e della sua Criminal Assets Confiscation Taskforce. L’analisi approfondita dei dispositivi digitali recuperati ha infatti fornito informazioni cruciali per accedere ai fondi criptovalutari del presunto creatore dell’app Ghost. Questo risultato non è solo un traguardo individuale, ma rappresenta un significativo avanzamento nella lotta contro il crimine organizzato.

Il comandante della AFP, Scott Raven, ha sottolineato l’importanza di tali successi, evidenziando che le forze dell’ordine sono attrezzate per affrontare le sfide giunte da metodi sofisticati di occultamento dei proventi illeciti. In un contesto in cui i criptomercati sono spesso utilizzati per il riciclaggio di denaro, il potere investigativo dell’AFP si dimostra determinante. Raven ha affermato che l’agenzia sarà in grado di identificare e confiscare i beni, a prescindere dal loro formato, siano essi criptovalute, beni immobili o contante.

LEGGI ANCHE ▷  Grayscale lancia il Trust XRP dopo i recenti ETF su Bitcoin ed Ethereum

Questa operazione si inserisce in una serie di interventi mirati da parte delle autorità australiane, che continuano a migliorare la loro capacità di operare nel cyberspazio. Collaborazioni con esperti di sicurezza informatica e l’uso di tecnologie avanzate hanno di fatto ampliato l’orizzonte della lotta contro il crimine, assicurando che le risorse illecite non rimangano nascoste. Così, le forze dell’ordine australiane rafforzano il loro impegno al fine di garantire un ambiente più sicuro e giusto per tutti.

Conseguenze legali per il creatore di Ghost

Le conseguenze legali per il presunto creatore dell’app Ghost si stanno delineando in modo chiaro e deciso. Arrestato il 17 settembre, il 32enne affronta gravi accuse che includono il supporto a un’organizzazione criminale. Le azioni intraprese dall’Australian Federal Police (AFP) non si limitano a confiscare beni, ma mirano direttamente al cuore delle operazioni di crimine organizzato associate all’applicazione.

Il caso del sospettato non è solo un esempio della crescente attenzione nei confronti delle tecnologie di comunicazione crittografica, ma anche un segnale forte per altri potenziali criminali. In base alle leggi australiane, se riconosciuto colpevole, il creatore di Ghost potrebbe affrontare pene severe, che oftentimes includono lunghe detenzioni e multe consistenti, in linea con la tipologia di reati collegati alle attività illegali associate all’uso delle criptovalute.

Il processo legale in corso rappresenterà un importante banco di prova non solo per l’individuo ma anche per le leggi australiane in materia di crimine informatico e del supporto a organizzazioni aventi finalità illecite. L’AFP è impegnata a garantire che le conseguenze legali siano adeguate e dissuasive, a beneficio della sicurezza generale e della legalità nel cyberspazio.

LEGGI ANCHE ▷  Occhiali MR accordo tra Qualcomm, Samsung e Google

In questo scenario, l’attenzione mediatica e pubblica sulle operazioni di crimine organizzato potrebbe essere accentuata, creando un clima di maggiore consapevolezza e vigilanza tra i cittadini riguardo a tale fenomeno.

Impatti sulla lotta contro il crimine organizzato

Impatto sulla lotta contro il crimine organizzato

Le recenti operazioni della Polizia Federale Australiana (AFP) evidenziano un cambio di rotta significativo nella strategia contro il crimine organizzato, in particolare riguardo all’uso delle criptovalute e delle comunicazioni crittografate. La scoperta di fondi illeciti attraverso l’accesso a un conto associato al creatore dell’app Ghost sottolinea l’efficacia delle autorità nel monitorare e intervenire su operazioni illecite che sfuggono ai radar tradizionali.

La capacità di estrarre 6,4 milioni di dollari statunitensi rappresenta non solo un colpo significativo per il sospettato, ma si inserisce in un contesto più ampio di operazioni internazionali mirate a scardinare le reti di crimine organizzato. L’Operazione Kraken si sta rivelando vitale nel compromettere le fondamenta economiche di tali reti, dimostrando che le criptovalute non sono un rifugio né un metodo sicuro per nascondere i proventi illeciti.

Questa evoluzione nella gestione delle risorse criminose è accompagnata da una crescente collaborazione tra agenzie governative e forze dell’ordine internazionali, mirando a garantire che i criminali non possano operare indisturbati. La sinergia tra le forze di polizia australiane e quelle straniere rappresenta un deterrente forte per le organizzazioni criminali che si avvalgono della tecnologia per celare le loro attività.

Le operazioni svolte dall’AFP non solo mirano a confiscare beni, ma accrescono anche la consapevolezza pubblica riguardo alla portata del crimine informatico e all’importanza della sicurezza nelle comunicazioni digitali. Attraverso queste azioni, si intende non solo colpire strutturalmente le organizzazioni mafiose, ma anche inviare un messaggio chiaro a potenziali trasgressori sull’inadeguatezza di nascondere le loro attività tramite tecnologie emergenti.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.