• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • Trendiest Economia e Finanza

FederTerziario. Come muoversi ora per aiutare le PMI

  • REDAZIONE TRENDIEST
  • 28 Maggio 2020

Intervista a Nicola Patrizi

È necessario un piano coordinato di interventi che devono sostanziarsi in vere e proprie riforme per consentire alle imprese medio piccole di sopravvivere.

Indice dei Contenuti:
  • FederTerziario. Come muoversi ora per aiutare le PMI
  • Intervista a Nicola Patrizi


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Mariapaola Negri per Trendiest News ha chiesto al presidente di FederTerziario, Nicola Patrizi, come si possa agire per aiutare le PMI in un momento in cui nulla è più rappresentabile da modelli conosciuti.

“Già dai primi segnali dell’emergenza Federterziario, che opera da oltre 25 anni a livello nazionale e in quasi tutte le regioni attraverso oltre 70 associazioni provinciali e che rappresenta oltre 95.000 imprese del terziario, artigianato, commercio e piccola industria, si è attivata per supportare al meglio le imprese colpite dalla crisi e per rappresentarne gli interessi, grazie al rafforzamento del suo ruolo di interfaccia con le istituzioni. Per dare una risposta immediata soprattutto ai settori più colpiti dalla crisi sono stati avviati fin da subito incontri mirati con il Governo e le istituzioni. Abbiamo intensificato il dialogo con le associate, con un’azione di condivisione delle loro istanze, contribuendo con le nostre proposte, alcune delle quali ritroviamo nei provvedimenti legislativi, al sostegno delle imprese in difficoltà. Abbiamo intensificato l’attività informativa attraverso webinar sui temi più importanti, con un accompagnamento alla lettura puntuale delle norme grazie ad esperti in materia fiscale, della sicurezza e dei procedimenti amministrativi, ma anche con il contributo diretto proprio degli imprenditori. Inoltre, per dare un supporto fattivo alla riapertura delle attività nella cosiddetta fase due, è stato lanciato con l’Ente Bilaterale Formasicuro il progetto “Tuttoanorma” per guidare e assistere le imprese nell’adeguamento alle norme anticontagio e nella messa in sicurezza delle attività produttive”.

Quali effetti dobbiamo aspettarci dalla crisi e come le imprese, soprattutto piccole, potranno reagire?

LEGGI ANCHE ▷  Il Domani affida ad Adasta (Gruppo Execus) la raccolta pubblicitaria digital

“Il Covid19 ha causato una crisi di dimensioni globali e il sistema economico mondiale, basato sul capitalismo finanziario, non ha saputo reagire, mostrando la sua distanza dall’economia reale. Il lockdown applicato alla socialità e ai sistemi produttivi non è stato applicato alla finanza che, fedele alle proprie regole, ha avviato speculazioni che rischiano di minare gli equilibri patrimoniali di quelle imprese che non trovano protezione. L’Italia non ha saputo reagire tempestivamente, avendo perso negli anni la capacità di programmare ed avendo disinvestito nelle competenze fondamentali per l’efficiente funzionamento dello Stato. La scarsa resilienza, dovuta a strategie mai attuate rispetto a settori strategici, ha determinato scelte che non hanno saputo sempre rispondere alle reali esigenze di aziende e professionisti. Pensiamo alle difficoltà di attivazione del sistema bancario per i prestiti o alla gestione della cassa integrazione. E’ mancata la catena di trasmissione tra l’indirizzo politico e l’economia reale”.

Quali sono i suggerimenti di Federterziario?

“Come Federterziario crediamo che cambiando strategia, investendo in digitalizzazione, sostenibilità, infrastrutture, si possano contenere gli effetti di questa crisi inattesa, imprevedibile e dagli esiti ancora sconosciuti. Riteniamo che il sostegno finanziario di cui oggi hanno assoluto bisogno le imprese, necessiti di una condivisione europea e di strumenti su vasta scala capaci di assicurare la liquidità necessaria soprattutto nei prossimi 12-24 mesi mesi. È necessario un piano coordinato di interventi che devono sostanziarsi in vere e proprie riforme per consentire alle imprese, soprattutto le medio piccole che  rappresentiamo, di sopravvivere, abbattendo le contrapposizioni e le visioni di parte e garantendo il funzionamento e l’efficienza della macchina pubblica. Non sottovalutiamo le stime post Covid-19, che indicano una potenziale chiusura del 15-20% delle piccole imprese già sottocapitalizzate e caratterizzate dalla commistione tra patrimonio personale e di impresa. Ma noi vogliamo contribuire a fare in modo che le imprese non chiudano, lavorando al fianco dei nostri associati, collaborando con altre associazioni e interfacciandoci con le istituzioni per ispirare un piano anticiclico di spesa pubblica per guidare la ripresa soprattutto per cogliere le opportunità offerte dal binomio economia sostenibile – innovazione.”

In termini concreti, quali sono le cifre in gioco?
Mariapaola Negri

LEGGI ANCHE ▷  Enercom. Il piano industriale prevede un percorso di sviluppo attraverso tre differenti approcci

“Considerato che l’Italia sarà il principale beneficiario del “recovery fund”, con 172,7 miliardi disponibili di cui 81,8 miliardi a fondo perduto e 90,9 di prestiti e se a questi aggiungiamo i fondi strutturali non spesi e da spendere per circa 35 Miliardi, quelli della politica di coesione 2021 2017 stimati in oltre 40 Miliardi, al netto dei fondi PAC e del cofinanziamento nazionale, per l’Italia si presenta una opportunità unica. Lo Stato a questo punto non deve sprecare: deve saper programmare e spendere con la diligenza del buon padre di famiglia”.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
REDAZIONE TRENDIEST

Trendiest è la redazione di moda, stile, tendenza e Lifestyle che anticipa il racconto degli ultimi trend dei settori più glamour. Seleziona e propone le notizie più trendy ogni giorno dedicate ad un target giovane, esigente, colto e raffinato. La prima fonte completa e affidabile di breaking news targettizzate. Il primo a pubblicare in Europa “le trendy news” da USA e continente americano al sorgere del sole in Europa. Il primo a pubblicare “le trendy news” europee non appena si formano lungo la giornata. Sette giorni su sette, senza tregua. Trendiest è una testata registrata in Tribunale diretta da Paolo Brambilla, noto giornalista economico e finanziario e si sta sviluppando in alcune aree specifiche: Economia e Finanza, Fashion, Salute e Benessere, Fitness, Tecnologia, Cinema e Alta Cucina. Dispone di una redazione milanese ed internazionale sempre attenta alle novità che caratterizzano il mercato dell'eccellenza in tutte le sue forme e sfaccettature. Trendiest significa un prodotto editoriale di gran classe e sempre aggiornato con le nuove tendenze di mercato.

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.