FED Forum dell’Economia Digitale a Milano. Grande successo. Sala strapiena

Ideata da Facebook e Giovani Imprenditori Confindustria si è svolta a Milano la seconda edizione del FED, il Forum dell’Economia Digitale. “Oltre i soliti luoghi” ha esordito Marco Gay, Presidente dei Giovani Imprenditori. “Per il futuro il digitale è un pezzo importante. Ricordiamo che le macchine riescono a risolvere i problemi, ma non a porli. E se pur l’intelligenza artificiale dovesse giungere a farlo, non sarà comunque mai capace di sognare”.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
“E’ particolarmente importante il fatto che oggi in sala, assieme a tante aziende, siano venuti anche studenti e professori del liceo” ha commentato Luca Colombo, Country manager Facebook Italia.
Purtroppo l’Italia è solo al 25° posto in Europa in termini di digitalizzazione, cioè per essere chiari, siamo penultimi. Ma siamo al 2° posto come industria manifatturiera. Si potrà ancora competere in futuro senza integrare l’innovazione? Oggi il marketing si fa online, dobbiamo avere una grande industria interconnessa e promuovere l’indiscusso valore del made in Italy.
“Nelle startup italiane abbiamo 36.000 addetti che guardano al futuro” ribadisce Marco Gay. “Il mercato non tollera squilibri, penultimi in un campo, secondi nell’altro. L’industria 4.0 vale 4 punti di PIL, 110 miliardi di euro. Nel 2025 dobbiamo essere a 300 miliardi. Nel 2015 il 50% dell’occupazione sarà automatizzata, robot ecc., ma i prodotti saranno meno cari e più veloci. La tecnologia redistribuirà i posti di lavoro”.
Già ora la Commissione Europea prevede di raggiungere quota 500.000 posti di lavoro nel digitale entro pochi anni. Devono esistere le competenze: questo è ciò che conta. Sono al primo posto nelle esigenze dell’industria digitale, al secondo viene la capacità di lavorare in gruppo, e solo al terzo si pone la capacità di leadership.
“Dobbiamo fare questo salto, ora, e trasformare il nostro Paese nella migliore digital factory al mondo. Obiettivo è formare le skills professionali per il mondo delle interconnessioni. Il capitale umano è ciò che conta” conclude Marco Gay “il cambiamento siamo noi, il futuro siamo noi. Now is next”.
Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti e autorevoli accademici hanno ribadito il concetto dell’innovazione. Testimonianze sono arrivate dalle medaglie d’oro olimpiche Gregorio Paltrinieri ed Elisa Di Francisca, e dal Presidente del CONI Giovanni Malagò.
Luca Colombo di Facebook ha commentato: “Il momento per adottare la svolta digitale da parte delle imprese è adesso, anche se a molti può sembrare ancora pericolosa o preoccupante. La capacità che le aziende oggi hanno di adottare realmente una cultura digitale definirà quanto riusciranno a capitalizzare del suo enorme potenziale. Le testimonianze che abbiamo condiviso oggi al FED sono state illuminanti su quanto sia un tema del presente e non più del futuro”.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.