• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • BLOCKCHAIN

FBI recupera 6 milioni di dollari in criptovalute da truffe asiatiche

  • Redazione Assodigitale
  • 29 Settembre 2024
FBI recupera 6 milioni di dollari in criptovalute da truffe asiatiche

Tracciamento dei fondi rubati

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Il Federal Bureau of Investigation (FBI) ha utilizzato la tecnologia blockchain per rintracciare i fondi sottratti, individuando più indirizzi di wallet collegati alla truffa. Questi indirizzi contenevano ancora oltre 6 milioni di dollari in asset digitali appartenenti alle vittime. Tether, una delle principali società di stablecoin, ha collaborato con le autorità bloccando i wallet dei truffatori, agevolando così un rapido recupero delle criptovalute rubate.

Indice dei Contenuti:
  • FBI recupera 6 milioni di dollari in criptovalute da truffe asiatiche
  • Tracciamento dei fondi rubati
  • Difficoltà nel recupero dei fondi
  • Dati del rapporto annuale dell’FBI sulle frodi in criptovalute
  • Collaborazione con le autorità internazionali
  • Impatto sulle vittime e suggerimenti per la prevenzione


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Le vittime sono state avvicinate tramite vari canali, come messaggi di testo errati, applicazioni di incontri e gruppi di investimento. Dopo aver guadagnato la fiducia delle vittime, i truffatori suggerivano di investire in criptovalute, ma indirizzavano gli utenti su piattaforme di investimento ospitate su siti fraudolenti che imitavano quelli legittimi. Alcune di queste piattaforme mostravano falsi rendimenti elevati e permettevano prelievi temporanei per consolidare la fiducia degli investitori. Tuttavia, dietro le quinte, tutti i depositi venivano inviati a un wallet controllato dai truffatori.

Difficoltà nel recupero dei fondi

Il Procuratore degli Stati Uniti per il Distretto di Columbia, Matthew Graves, ha sottolineato che in questo tipo di frodi, i truffatori e i loro conti si trovano spesso all’estero, rendendo il recupero dei fondi particolarmente complesso. Le leggi e le normative variano da paese a paese, e ciò può ostacolare le operazioni di rimborso per le vittime. Tuttavia, la collaborazione tra l’FBI e aziende come Tether ha consentito un recupero efficace in questo caso, dimostrando che il lavoro congiunto può portare a risultati positivi anche in situazioni complicate.

LEGGI ANCHE ▷  Beeple sul futuro dell'arte digitale: rivoluzione in corso per la pittura


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

La natura decentralizzata delle criptovalute complica ulteriormente le indagini, poiché i truffatori possono spostare rapidamente i fondi rubati attraverso diversi wallet e piattaforme, rendendo difficile per le autorità rintracciare le transazioni. Secondo Chad Yarbrough, Assistente Direttore della Divisione Investigativa Criminale dell’FBI, le truffe sugli investimenti in criptovalute sono estremamente dannose e colpiscono migliaia di cittadini americani ogni giorno. Molte vittime arrivano persino a prendere seconde o terze ipoteche sulla casa, nella speranza di trovare una grande opportunità di investimento.

In aggiunta, il numero crescente di truffe porta a una pressione maggiore sulle risorse dell’FBI, che deve gestire un volume crescente di denunce riguardanti truffe sugli investimenti in criptovalute. Nel corso dell’anno scorso, l’FBI ha registrato perdite di miliardi di dollari, evidenziando l’urgenza di misure preventive e di maggiore sensibilizzazione tra i potenziali investitori.

Dati del rapporto annuale dell’FBI sulle frodi in criptovalute

Il rapporto annuale dell’FBI sulle frodi legate alle criptovalute per il 2023 ha rivelato dati allarmanti che illuminano il crescente problema delle truffe nel settore. Quasi il 71% delle truffe criptovalutarie segnalate all’Internet Crime Complaint Center (IC3) era connesso a frodi sugli investimenti. Questa categoria ha prodotto le perdite più significative, con oltre 3,9 miliardi di dollari rubati dalle vittime.

La maggior parte delle denunce e delle perdite riportate proveniva dagli Stati Uniti, sottolineando un trend preoccupante di vulnerabilità tra gli investitori americani. Le modalità di frode variano, ma molte delle segnalazioni indicavano l’uso di tecniche di inganno sempre più sofisticate, tra cui l’uso di impersonificazioni di enti legittimi e l’offerta di opportunità di investimento che promettevano rendimenti elevati e rapidi.

Inoltre, il rapporto ha evidenziato come le vittime siano comuni, vanno da investitori inesperti a professionisti con significanti conoscenze nel settore. La tipologia di frodi ha colpito una vasta gamma di individui, non limitandosi a un gruppo specifico. Ciò mette in evidenza la necessità di una consapevolezza aumentata e di educazione riguardo le truffe nel settore delle criptovalute.

LEGGI ANCHE ▷  Mt. Gox rimborsa i creditori e fa crollare la quotazione di Bitcoin

Le forze dell’ordine continuano a monitorare la situazione, oltre a lavorare su strategie per affrontare e prevenire questi crimini. L’FBI, insieme ad altre agenzie internazionali, sta cercando di sviluppare soluzioni più efficaci per contrastare questa ondata di frodi nell’ambito delle criptovalute e proteggere i potenziali investitori da futuri inganni.

Collaborazione con le autorità internazionali

La lotta contro le frodi nel settore delle criptovalute ha spinto le autorità statunitensi a collaborare con agenzie e enti di regolamentazione a livello internazionale. Questo approccio sinergico è fondamentale, considerando che molti truffatori operano al di fuori dei confini nazionali, complicando il processo di indagine e recupero dei fondi. Le cooperative internazionali consentono di condividere informazioni e risorse, aumentando le possibilità di identificare e fermare i responsabili delle truffe.

Recentemente, l’FBI ha intrapreso iniziative di collaborazione con agenzie investigative di vari paesi del Sud-est asiatico, dove molte delle truffe criptovalutarie hanno origine. Queste operazioni hanno incluso un lavoro congiunto per mappare le infrastrutture di rete utilizzate dai truffatori e le tecniche di riciclaggio di denaro che impiegano per nascondere i fondi rubati. Tali sforzi possono rivelarsi cruciali per catturare i criminali e garantire che le vittime possano recuperare almeno una porzione dei loro investimenti perduti.

Inoltre, la partecipazione a conferenze internazionali sul crimine informatico e sulle frodi finanziarie ha facilitato l’incontro tra esperti e funzionari delle forze dell’ordine di vari paesi, permettendo il confronto di tecniche investigative e strategie di prevenzione. Questi incontri hanno spinto alla creazione di progetti pilota per il tracciamento delle criptovalute rubate attraverso alleanze transnazionali, aumentando la efficacia delle indagini.

L’importanza di tale cooperazione internazionale non può essere sottovalutata, dato che le criptovalute non conoscono frontiere. I truffatori possono agire in maniera anonima e globalizzata, il che rende essenziale che le nazioni lavorino insieme per affrontare questa crescente minaccia. Le esperienze condivise e le risorse combinate fra i vari paesi possono portare a approcci più integrati e coordinati per combattere le frodi nel settore criptovalutario.

LEGGI ANCHE ▷  Harris pronta a rilasciare una politica sulle criptovalute prima delle elezioni

Impatto sulle vittime e suggerimenti per la prevenzione

Le truffe di investimento in criptovalute hanno avuto conseguenze devastanti per molte vittime, spesso lasciandole in una situazione finanziaria precaria. Non raramente, le persone colpite da tali frodi si trovano a fronteggiare non solo perdite economiche significative, ma anche un trauma psicologico derivante dalla fiducia tradita. Molti di loro riferiscono di sentirsi frustrati, imbarazzati e isolati, poiché le truffe sono progettate per testare e sfruttare la fiducia degli investitori.

Per prevenire tali frodi, è essenziale che i potenziali investitori siano ben informati e cauti. Alcuni suggerimenti includono:

  • Educazione: Informarsi sulle criptovalute e sui tipi di investimenti disponibili è cruciale. Le risorse online, i corsi e le consulenze professionali possono offrire utili indicazioni.
  • Verifica dell’identità: Prima di effettuare un investimento, è fondamentale verificare l’autenticità della piattaforma e delle persone coinvolte. Sito web, recensioni e la presenza di dettagli su chi gestisce i fondi possono rivelare molto.
  • Diffidare delle promesse eccessive: Se un investimento sembra troppo bello per essere vero, probabilmente lo è. Rendimenti garantiti o opportunità di guadagno rapido possono essere segnali di allerta.
  • Non investire sotto pressione: I truffatori spesso utilizzano tecniche di pressione per indurre le vittime ad agire rapidamente. Prendersi il tempo necessario per valutare le proposte è essenziale.
  • Segnalare sospetti: È importante segnalare qualsiasi attività sospetta alle autorità competenti, come l’FBI o la rete antifrode locale. Questo non solo può aiutare le vittime a ricevere supporto, ma contribuisce anche a fermare i truffatori.

La crescita esponenziale delle criptovalute rende la consapevolezza e la preparazione contro le frodi di investimento più vitali che mai. Con le giuste misure preventive, i potenziali investitori possono proteggere i propri risparmi e contribuire a un ambiente di investimento più sicuro.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.