• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • FINTECH

Fatturazione elettronica nel settore sanitario: fine delle proroghe e nuovi obblighi.

  • Redazione Assodigitale
  • 18 Marzo 2025
Fatturazione elettronica nel settore sanitario: fine delle proroghe e nuovi obblighi.

Divieto permanente di fatturazione elettronica nel settore sanitario

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Il decreto approvato il 13 marzo 2025 rappresenta una pietra miliare nella normativa fiscale italiana, stabilendo in modo definitivo il divieto di fatturazione elettronica per il settore sanitario. Questa decisione pone fine a un periodo caratterizzato da proroghe annuali che hanno tutelato le specificità di un ambito delicato, come quello della salute. Gli operatori sanitari, fino ad oggi esentati da questo obbligo, potranno continuare a utilizzare metodi contabili tradizionali per le loro prestazioni, contribuendo a mantenere alta la protezione dei dati sensibili dei pazienti. Con il termine definitivo del divieto, si segnala un cambio di rotta significativo nella gestione fiscale, alleviando i professionisti del settore dall’imposizione di investimenti in nuove tecnologie.

Indice dei Contenuti:
  • Fatturazione elettronica nel settore sanitario: fine delle proroghe e nuovi obblighi.
  • Divieto permanente di fatturazione elettronica nel settore sanitario
  • Il contesto della fatturazione elettronica in Italia
  • Le ragioni della scelta e l’impatto sul settore
  • Ambito soggettivo del divieto fatturazione elettronica

Il contesto della fatturazione elettronica in Italia


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

LEGGI ANCHE ▷  Pensioni Ape sociale: come fare domanda per gennaio e febbraio 2024?

Dal 1° gennaio 2019, la fatturazione elettronica è diventata obbligatoria per la maggior parte dei contribuenti assoggettati all’IVA in Italia, portando a una significativa trasformazione delle pratiche fiscali nel Paese. Tuttavia, inizialmente alcuni gruppi, come i lavoratori autonomi operanti in regime forfettario, sono stati esclusi da tale obbligo. Questi professionisti potevano scegliere se adottare la fattura digitale, a partire dalle operazioni con la Pubblica Amministrazione, dove l’obbligo era già attivo. Con il passare del tempo, l’ambito di applicazione della normativa si è esteso e dal 1° luglio 2022, perfino i contribuenti forfettari con ricavi superiori a 25.000 euro sono stati inclusi nel regime di fatturazione elettronica. Questa evoluzione ha preparato il terreno per l’applicazione generale della normativa, che dal 1° gennaio 2024 ha esteso l’obbligo a tutti i soggetti che operano sotto il regime forfettario, indipendentemente dai ricavi. Tuttavia, il settore sanitario ha beneficiato di un trattamento differente, che ha mantenuto la sua esenzione, per rispondere a esigenze imprescindibili di riservatezza e sicurezza dei dati personali dei pazienti.

Le ragioni della scelta e l’impatto sul settore

La scelta di rendere permanente il divieto di fatturazione elettronica per il settore sanitario è sorretta da motivazioni sostanziali. La relazione approvativa del decreto mette in evidenza che l’implementazione di un sistema di fatturazione elettronica distinto dal Sistema di Interscambio avrebbe imposto costi elevati, sia per gli operatori sanitari sia per l’Amministrazione finanziaria. Infatti, l’inserimento di tale sistema avrebbe reso necessarie infrastrutture specifiche che avrebbero gravato sulle risorse economiche degli enti coinvolti. Inoltre, la gestione della sicurezza dei dati contenuti nelle fatture sanitarie richiederebbe l’introduzione di misure protettive complesse, ostacolando ulteriormente l’efficacia operativa degli enti sanitari.

LEGGI ANCHE ▷  Aumento pensioni e stipendi, scopri le modalità di incremento per il tuo reddito

Questa decisione è profondamente radicata nella necessità di salvaguardare la privacy dei pazienti, evitando potenziali violazioni dovute a una maggiore digitalizzazione senza adeguate tutele. Gli operatori sanitari, che già si trovano a gestire dati estremamente riservati, possono così evitare l’aggravio di una complessità gestionale connessa alla doppia registrazione delle informazioni. La stabilizzazione del divieto di fatturazione elettronica offre anche un quadro normativo più solido per il settore, permettendo agli operatori di focalizzarsi sui servizi sanitari piuttosto che su obblighi burocratici gravosi non necessari. La prospettiva è quella di un bilanciamento tra innovazione e tutela, essenziale in un settore così delicato.

Ambito soggettivo del divieto fatturazione elettronica

Il divieto di fatturazione elettronica nel settore sanitario si applica a un ampio raggio di operatori, garantendo una protezione efficace delle informazioni sensibili. Tra i soggetti interessati vi sono le Aziende Sanitarie Locali (ASL), le Aziende Ospedaliere, e gli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS). Questa norma è estesa anche ai Policlinici Universitari, alle farmacie, siano esse pubbliche o private, e agli ambulatori specialistici. Le strutture fornitrici di assistenza protesica e integrativa, oltre agli operatori accreditati per servizi sanitari, rientrano tra i soggetti esclusi dall’obbligo di fatturazione elettronica. È importante notare che la deroga alla digitalizzazione riguarda solo le prestazioni offerte ai pazienti privati; le transazioni con enti pubblici o aziende sono soggette all’obbligo di emissione della fattura elettronica. Questo approccio mira a tutelare i diritti dei cittadini, salvaguardando dati medici e personali, e non impone oneri aggiuntivi agli operatori sanitari, mantenendo così la loro operatività senza complicazioni dovute alla transizione digitale.


LEGGI ANCHE ▷  Cartelle esattoriali, come risparmiare con sgravi e tagli alternativi alla rottamazione

Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.