Fate attenzione a Whatsapp arriva la nuova truffa

Whatsapp, essendo la piattaforma di messaggistica più utilizzata al mondo è molto spesso sotto il mirino di qualche hacker o truffatore.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Proprio in questi giorni è emersa l’ennesima truffa che sta girando ovunque in questi momenti.
Si tratta di un semplice messaggio che ci viene inviato contenente un link.
Fortunatamente, a farcelo notare è la Polizia Postale che tramite un post ha avvertito tutti coloro che utilizzano l’applicazione.
“#OCCHIOALLATRUFFA: Un sms avvisa che si stanno violando le condizioni d’uso di #whatsapp, per evitare che venga disattivato l’account l’utente viene invitato tramite un link allegato a verificare il proprio account. Il messaggio va cestinato senza aprire il link“.
Non è la prima volta che succede e non sarà neanche l’ultima.
Whatsapp è sempre sotto attacco, d’altronde è una delle vie più facili che i malintenzionati hanno per arrivare al loro fine.
L’obbiettivo è quasi scontato, essi tentano di estrapolare i vostri dati personali e ricavare un guadagno.
Tutto ciò avviene solo se credete al messaggio, naturalmente cliccandoci.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Molti utenti hanno inoltre dichiarato di essersi trovato con il proprio dispositvo bloccato dopo aver aperto il link ricevuto.
Whatsapp: come evitare la truffa
Come spiega la Polizia, evitare l’inganno è semplice, basta non cliccare su nessun link.
Gli ideatori del “virus” che sta girando, non solo inviano un messaggio tramite Whatsapp, ma ci provano prima tramite SMS.
All’interno del comunicato falso, vi è scritto “Abbiamo rilevato azioni che violano i nostri termini di servizio.- WhatsApp inc. Per evitare la cancellazione dell’account verifica il tuo account WhatsApp: verify-whatsapp.com/?p=3475392462”
A primo impatto sembra un vero e proprio messaggio inviato dall’azienda produttrice del servizio.
Prima di premere su qualsiasi link, bisogna essere certi della fonte, la stessa cosa vale anche per i servizi di posta elettronica.
Dunque state attenti se vi ritrovate davanti ad un messaggio del genere poiché sta ancora girando.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.