Le fasi e il funzionamento del Recupero Crediti

In questo particolare periodo economico legato ad una crisi pressoché mondiale, una figura molto particolare legata al mondo della finanza ha trovato molto spazio grazie alla nascita e allo sviluppo di numerose agenzie di recupero crediti.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Tutti sappiamo a cosa ci riferiamo quando parliamo di recupero crediti ma come funziona nel dettaglio tutta la procedura? Quali sono le varie fasi che devono essere svolte obbligatoriamente per recuperare i propri crediti o per avviare una procedura peculiare?
Andiamo a vedere come si struttura tutto il processo di recupero crediti per capire meglio qual è il funzionamento e come può essere avviata una procedura.
Solitamente l’azienda o il privato creditore provvede all’invio di un primo sollecito attraverso un ufficio legale interno all’azienda o con la collaborazione di un legale di fiducia specializzato nel settore.
Dopo questa prima fase di recupero, se non si ottengono considerevoli obiettivi, si procede all’affidamento della procedura ad un’agenzia specializzata nel recupero crediti che conosce a fondo tutte le procedure e viene retribuita sulla base di obiettivi raggiunti (nella maggior parte dei casi).
Una volta presa in mano la pratica, l‘agenzia provvede, sulla base della normativa vigente in Italia, ad avviare tutte le procedure del caso con l’invio di solleciti cartacei presso l’abitazione o la sede legale, i solleciti telefonici e tutte le altre attività previste dalla procedura stragiudiziale.
Se il debitore non paga in seguito a tutte queste attività, viene avviata la procedura giudiziale attraverso la quale si attua un ricorso al tribunale di competenza dal quale si dovrebbe ottenere un titolo esecutivo per poter procedere all’esecuzione forzata sui beni del debitore.
Per questo prima della fase giudiziale viene effettuata una verifica che permetta di tracciare i beni patrimoniali del debitore per verificare che possano essere equivalenti al debito vero e proprio.
In base alla tipologia di debito, si può poi procedere in diverse direzioni per ottenerne il saldo ossia fra le diverse tipologie a disposizione: ricorso per ingiunzione, precetto su titoli, fallimento, sequestro conservativo e pignoramento dei beni.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Di tutte queste attività si occupa l’agenzia specializzata che, grazie alla competenza specifica nel settore, è in grado di affrontarla in breve tempo ma soprattutto in maniera professionale e accurata senza trascurare nessun minimo dettaglio.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.