• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • EVENTI

Far scoprire al grande pubblico il movimento dei Maker IED porta il suo contributo alla Maker Faire di Roma

  • Redazione Assodigitale
  • 4 Ottobre 2013
Hyperledger integra Ethereum il benvenuto alla sua prima blockchain pubblica
Hyperledger integra Ethereum il benvenuto alla sua prima blockchain pubblica

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Dal 3 al 6 ottobre Roma diventa punto nevralgico di invenzioni, creatività e idee con la Maker Faire di Roma – The European Edition, la prima Maker Faire Europea realizzata, organizzata e promossa da Asset-Camera con il supporto del Tecnopolo, in collaborazione con Arduino e la rivista Make.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Tra gli obiettivi di questo evento, oltre a quello di far scoprire al grande pubblico il movimento dei Maker, gli artigiani del XXI secolo, c’è quello di presentare Roma come centro di questa comunità a livello Europeo.

Anche IED Roma porta il proprio contributo a questo importante appuntamento con IEDNOLOGY, CREATIVE MAKERS WORKSHOP, dove verranno presentate alcune sperimentazioni sviluppate durante i corsi di Interaction Light Design e Prototyping and Material Technology del corso triennale in Product Design.

I lavori includono prototipi di lampade interattive con sensori e fonti luminose, giochi tradizionali reinterpretati attraverso l’uso di tecnologie innovative e alcune sperimentazioni su tecniche per lo stampaggio rotazionale.

LEGGI ANCHE ▷  Evento Instax Print on the Water: Fotografia e Divertimento sui Navigli di Milano

Nell’ambito di Interaction Light Design, Thomas Borrelli integra nuove tecnologie come le celle combustibili e i pannelli solari in una lampada da tavolo per esterni, ispirata ai principi del design sostenibile.

Edoardo Navarra introduce il sensore magnetico REED, trasformando l’accensione della lampada in un’esperienza intuitiva e sorprendente. Con gli stessi sensori Silvia Gemma combina i LED RGB nascosti all’interno di un tradizionale abaco a spirale per creare giochi per bambini che ne stimolino i processi cognitivi. Anche Moreno Onori reinterpreta il gioco “Sedie musicali”, coordinando luce e musica attraverso un microprocessore.

Alessio Casciano, Mattia Bonavolontà, Marco Bonanni, Luca D’Elia, Enrico Martini e Giacomo Guttusopresentano il risultato della loro ricerca nell’ambito dello stampaggio rotazionale.

La Maike Faire di Roma rappresenta un palcoscenico esemplare per valorizzare il metodo di insegnamento di Product Design, basato sulla sperimentazione pratica applicata alla progettazione, simulando processi industriali in laboratorio e affrontando l’interazione tra uomo e oggetto.

L’intento è quello di investigare strategie creative per trasformare le idee in oggetti funzionali e realizzabili pronti per la produzione. Il coordinamento dei progetti è a cura di Ely Rozenberg e Mauro Del Santo, rispettivamente docenti dei corsi di Light and Interaction Design e Prototyping and Material Technology.

LEGGI ANCHE ▷  Partecipa alla Conferenza ICEM 2024 a Torino: Un Omaggio all'Innovazione nelle Macchine Elettriche

Link al sito di Rome Maker faire >

GUEST POST


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.