• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • BLOCKCHAIN

Fallisce in Svizzera il gioco NFT Ballman Project: denunce in arrivo contro il tennista Stan Wawrinka?

  • Michele Ficara Manganelli ✿
  • 1 Maggio 2024

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

L’innovazione tecnologica nel mondo dello sport ha spesso aperto porte a nuove forme di investimento e intrattenimento, ma cosa accade quando queste iniziative non vanno come previsto? Il caso del Ballman Project, un gioco basato su token non fungibili (NFT) legato al celebre tennista Stan Wawrinka, offre un esempio eloquente. Questo progetto ha sollevato grandi aspettative, promettendo di rivoluzionare il modo in cui i fan interagiscono con lo sport del tennis. Tuttavia, dopo l’entusiasmo iniziale, la realtà si è rivelata molto diversa. In Svizzera, come riportato dalla tv nazionale RSI in un dettagliato reportage video che ha fatto grande scalpore nel paese rossocrociato, le denunce degli investitori delusi stanno iniziando a prendere forma, e si profilano pesanti azioni legali che potrebbero avere anche implicazioni significative per il futuro degli investimenti in sport e tecnologia NFT.

Indice dei Contenuti:
  • Fallisce in Svizzera il gioco NFT Ballman Project: denunce in arrivo contro il tennista Stan Wawrinka?
  • La nascita e il crollo del Ballman Project
  • Le implicazioni legali e la risposta degli investitori
  • Le lezioni apprese e il futuro degli NFT nello sport

La nascita e il crollo del Ballman Project

PARTECIPA ALLA BWR 2025 CON IL CODICE SCONTO DEL 10%
ISCRIVITI ORA USANDO IL CODICE – SWISSBLOCKCHAIN10 – PER AVERE LO SCONTO DEL 10% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==>
CLICCA QUI!

Il lancio del Ballman Project nel 2021 fu accolto con grande fanfara. L’idea di combinare il tennis e la tecnologia blockchain attraverso la vendita di NFT raffiguranti giocatori famosi, inclusi Wawrinka, sembrava una formula vincente. I token venivano offerti a prezzi che variavano tra i 200 e i 600 franchi svizzeri, e la promessa era quella di creare una piattaforma dove i fan potevano partecipare a tornei virtuali, guadagnando premi in criptovalute.

LEGGI ANCHE ▷  Accendino innovativo da 100$ di Bitrefill per combattere l'inflazione

Promettendo un’interazione senza precedenti nel metaverso, il gioco avrebbe dovuto offrire tornei in collaborazione con eventi di calibro mondiale come il Roland Garros. L’iniziativa prevedeva anche un impegno sociale, con la promessa di devolvere un milione di dollari a favore dei bambini malati. Tuttavia, la realtà si è presto dimostrata molto diversa dalle aspettative.
La qualità del gioco si è rivelata inferiore alle promesse, causando una rapida disaffezione degli utenti e un conseguente crollo del valore degli NFT. Questi ultimi, venduti inizialmente tra i 200 e i 600 franchi, sono diventati in breve tempo quasi privi di valore.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Gli eventi virtuali previsti sono stati largamente ignorati dalla community, portando a una drastica riduzione delle partecipazioni e, di conseguenza, degli introiti. Il risultato è stato un duro colpo per gli oltre 2’600 investitori che avevano creduto nel progetto e che si sono ritrovati con un significativo, se non totale, perdita del capitale investito.

La campagna di marketing era massiccia e includeva partnership con eventi di prestigio come il Roland Garros, il che ha suscitato un notevole interesse da parte degli investitori.

Tuttavia, il fulgore iniziale si è rapidamente spento. Nonostante la vendita della prima collezione di NFT sia stata un successo commerciale, esaurita in soli 20 minuti per un incasso di 4 milioni di euro, le promesse non sono state mantenute. La qualità del prodotto si è rivelata inferiore alle aspettative e la partecipazione ai tornei virtuali è stata scarsa, portando a un crollo del valore degli NFT.

LEGGI ANCHE ▷  Tokenizzazione degli asset in crescita ma manca una vera distribuzione

Questa debacle ha lasciato gli investitori con significative perdite finanziarie, e le accuse di aver ingannevolmente sfruttato la popolarità e la reputazione di un campione come Wawrinka per attirare investimenti in un progetto poco solido hanno iniziato a circolare.

Le implicazioni legali e la risposta degli investitori

Di fronte alle crescenti perdite e alla delusione, alcuni degli investitori del Ballman Project hanno iniziato a mobilitarsi per una risposta legale. Accusando il progetto di truffa, questi investitori stanno pianificando di avviare un’azione legale collettiva.

La questione centrale riguarda la trasparenza e la fiducia: sebbene il progetto fosse legittimo in superficie, le promesse non realizzate e la mancanza di supporto continuo sollevano interrogativi seri sulla sua esecuzione e gestione.

Le reazioni non si sono fatte attendere. Prosper Masquelier, socio di Wawrinka nel progetto, ha ammesso il fallimento in una videoconferenza con gli investitori, cercando di mitigare il danno e di spiegare le difficoltà incontrate.

D’altra parte, Wawrinka ha negato qualsiasi intenzione di trarre un vantaggio personale inappropriato, sottolineando di aver investito personalmente nel progetto e di non aver mai avuto l’intenzione di ingannare gli investitori.

Il fallimento del Ballman Project non ha soltanto messo in luce le difficoltà di realizzazione di iniziative ambiziose nel metaverso, ma ha anche sollevato questioni riguardanti la responsabilità degli endorsers nei confronti dei consumatori. Stan Wawrinka, figura di spicco del progetto, si è ritrovato al centro di numerose critiche.

LEGGI ANCHE ▷  CZ di Binance in libertà: attesa per il rally BNB

Nonostante abbia investito una notevole somma di denaro nel progetto, la sua immagine pubblica ha subito un duro colpo quando è emerso che non solo il milione di dollari promesso ai bambini malati non è mai stato donato, ma anche che i piccoli investitori hanno subito perdite significative.

La situazione si è ulteriormente complicata quando sono emerse denunce da parte degli investitori, che accusavano il progetto di mancata trasparenza e di possibili irregolarità nella gestione dei fondi raccolti.

Le lezioni apprese e il futuro degli NFT nello sport

Il caso del Ballman Project serve come un monito per il settore degli NFT e per gli investimenti tecnologici nel mondo dello sport. Dimostra che, nonostante l’entusiasmo iniziale e le prospettive tecnologicamente avanzate, la fiducia degli investitori resta un pilastro fondamentale.

La trasparenza, la qualità del prodotto e la gestione attenta sono essenziali per il successo di tali iniziative.

Guardando al futuro, le aziende e gli individui coinvolti in progetti simili potrebbero dover riconsiderare i loro approcci, dando priorità alla fiducia e alla sostanza oltre al semplice entusiasmo tecnologico.

Per gli investitori, il caso sottolinea l’importanza della diligente verifica e della comprensione profonda delle nuove tecnologie prima di impegnarsi finanziariamente.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Michele Ficara Manganelli ✿

Bitcoiner Evangelist, portatore sano di Ethereum e Miner di crypto da tempi non sospetti. Sono a dir poco un entusiasta della vita, e già questo non è poco. Intimamente illuminato dalla Cultura Life-Hacking, nonchè per sempre ed indissolubilmente Geek, giocosamente Runner e olisticamente golfista. #senzatimore è da decenni il mio hashtag e significa il coraggio di affrontare l'ignoto. Senza Timore. Appunto

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.