Nuovo fallimento di Google: Project Ara abbandonato

Project Ara, il progetto di Google alla quale era al lavoro da mesi è stato abbandonato, purtroppo è ufficiale.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
La comunicazione arriva direttamente dall’azienda, notizia che ha sconvolto molti utenti interessati.
Ma cos’è Project Ara?
Per chi non lo sapesse, Project Ara è un progetto di Google relativo ad uno smartphone modulare e personalizzabile.
In poche parole si tratta di un device con la possibilità di staccare, aggiungere e cambiare componenti in qualsiasi momento.
Ciò avviene senza smontare nulla, al contrario basta cambiare modulo staccandolo, un po’ come un magnete.
Dunque Ara è, o meglio era un progetto che puntava sul futuro.
Il lavoro sembrava essere a buon punto, tanto che i primi moduli già sono stati creati e testati con successo.
Tra i componenti esterni troviamo ad esempio quello per un miglior audio, quello per una fotocamera migliore, quello per il meteo, per estendere la memoria interna ecc.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Insomma, il progetto è stato portato avanti fino a lungo, il sito web ufficiale è online ed è ancora consultabile.
Al suo interno troviamo ancora la sezione “Build with us” per le proposte di moduli.
Project Ara: perché è stato abbandonato
Il motivo della scelta di Google ancora non è chiaro.
Non tutto però è stato abbandonato, il fondatore di Project Ara, Dan Makoski è ancora al lavoro.
Naturalmente non su tale progetto, ma su un altro.
Egli ha intenzione di creare cover per smartphone modulari, dunque ha voluto mantenere la stessa idea ma più “universale”.
Dan attualmente lavora per la Nexpaq, un’azienda specializzata nella realizzazione di cover per smartphone.
Certo, sarebbe stato di gran lunga meglio finire e lanciare nel mercato Ara, evidentemente però la società di Mountain View ha riscontrato qualche problema.
Anche questo è un segno che fa capire che la Google ha in mente qualcosa di sconosciuto, sarà inerente al nuovo sistema operativo?
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.