• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PRODOTTI

Facerec riconoscimento facciale automatico per Google Glass viola la privacy digitale degli utenti?

  • Redazione Assodigitale
  • 2 Gennaio 2014
5 modi per utilizzare lintelligenza artificiale ai per migliorare lefficienza aziendale information age
5 modi per utilizzare lintelligenza artificiale ai per migliorare lefficienza aziendale information age

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

La commercializzazione dei Google Glass è alle porte, ma in attesa che il prodotto entri a tutti gli effetti in circolazione le polemiche inerenti alla privacy spopolano in rete, grazie anche all’avvento di Facerec, l’ultima applicazione sviluppata da una startup americana.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Nonostante da Mountain View le voci circa l’utilizzo di applicazioni di riconoscimento facciale siano state prematuramente soffocate, in modo da mettere a tacere le obiezioni degli utenti più sensibili alla privacy, la possibilità di utilizzare l’app., installabile per mezzo di un trasferimento locale (“Sideloading”), potrebbe far storcere il naso a qualcuno.

Il Sideloading consiste in un’azione atta a trasferire informazioni da un dispositivo locale ad un altro appositamente connesso, ad esempio uno smartphone che comunica via Bluetooth con un personal computer oppure, nel caso in cui non sia necessaria un’azione in presa diretta, tramite USB o Memory Card.

LEGGI ANCHE ▷  Meta sviluppa nuovi occhiali per realtà mista: lancio atteso nel 2027?

Il lancio dell’applicazione, firmata Lambda Labs, è imminente e consentirà l’isolamento e l’identificazione dei volti delle persone, consentendo agli utenti di applicare un “tag” come avviene per le foto presenti su Facebook.

Il funzionamento è molto semplice, almeno relativamente alla versione iniziale, e consiste nello scatto automatico di una fotografia ogni 10 secondi, facendo in modo che che i volti presenti al suo interno possano essere confrontati con i dati inseriti su un apposito database.

Se l’identificazione avviene con successo, l’applicazione fornirà informazioni basilari riguardanti il soggetto in questione, come età, nome o professione. In un secondo momento sarà possibile identificare manualmente gli individui presenti nell’immagine, al fine di aumentare le informazioni presenti sulla banca dati.

Sarà inoltre possibile geolocalizzare i soggetti, facendo sì che il software possa elaborare una piccola mappa di riepilogo, circa i luoghi e le persone incontrate nel cammino. La tematica che mette maggiormente in allerta chi teme la diffusione delle informazioni personali, riguarda proprio la creazione del database.

LEGGI ANCHE ▷  LG Display svilupperà degli innovativi pannelli pieghevoli ultra sottili e più pieghevoli

Finché questo verrà aggiornato manualmente, i problemi inerenti alla privacy saranno limitati, ma se come come previsto, si consentisse l’implemento della banca dati attraverso le informazioni presenti su Facebook o su altre piattaforme, le conseguenze potrebbero essere oggetto di controversie.

Ovviamente l’applicazione è in via di perfezionamento, infatti non è ancora possibile il riconoscimento in tempo reale, opzione che sarà resa presto disponibile.

Il vero punto debole pare essere il consumo di energia: soltanto considerando lo scatto di sei fotografie al minuto, la batteria dei Google Glass potrebbe esaurirsi in meno di tre ore, Stephen Balaban, lo sviluppatore ventiquattrenne di Facerec, ha stemperato gli entusiasmi di chi prevede un successo “mainstram” dell’applicazione, la cui installazione non sarà così semplice viste le esplicite restrizioni imposte da Google.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

LEGGI ANCHE ▷  ASUS e AC Milan: Una Nuova Partnership Strategica per Innovazione e Successo
[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.