Facebook Slingshot arriva negli USA, ecco come inviare foto che si auto-eliminano

Dopo la pubblicazione su AppStore avvenuta per errore qualche giorno fa, Facebook Slingshot arriva ufficialmente su Android e iOS, ma solo negli Stati Uniti.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
L’applicazione che permette di inviare foto che si cancellano dopo essere state visualizzate dal destinatario è da oggi disponibile.
Il funzionamento è simile a Snapchat, che Facebook aveva tentato di acquisire per 3 miliardi di dollari.
L’unica differenza è che per poter visualizzare l’immagine che ci è stata mandata, dovremo prima mandarne una al mittente della foto. Quindi è necessario uno scambio di immagini per poterne vedere di nuove.
Questo comporta a una catena potenzialmente infinita di immagini e di conseguenti notifiche.
Dopo l’acquisizione di Whatsapp e il rilancio dell’app Messenger, Slingshot è considerato come l’ennesimo tassello dell’interesse di Facebook nei confronti della messaggistica in mobilità.
Non abbiamo notizie sulla disponibilità in Italia di tale app.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.