Facebook, l’addio di Mister realtà virtuale Palmer Luckey. Un personaggio controverso
L’inventore di Oculus Rift lascia Facebook. Tre anni fa il social aveva acquistato la società che si occupa di realtà virtuale e quindi il suo fondatore Palmer Luckey era diventato a tutti gli effetti un dipendente di Mark Zuckerberg.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
La verità dietro a questo addio non è noto. Si sa però che negli ultimi mesi e soprattutto durante la campagne elettorale per le presidenziali americane, Palmer Luckey aveva avuto un ruolo molto controverso.
Uno scoop del Daily Beast ha dimostrato il collegamento tra Luckey ed think tank pro-Trump chiamato “Nimble America”. E non solo pare che dietro alla campagna contro Hillary Clinton ci sia proprio il papà di Oculus che ha finanziato le attività del gruppo che pubblicava commenti gratuitamente offensivi e denigratori su forum e comunità online contro la candidata democratica.
Addirittura il fondatore di Oculus ha pubblicato contenuti controversi su Reddit in prima persona, con l’alias NimbleRichMan. Ma i guai per Facebook non sono finiti qui. Lo scorso gennaio Palmer Luckey ha dovuto testimoniare nel processo tra ZeniMax e Oculus. ZeniMax accusa l’ex-azienda di Luckey per il furto di proprietà intellettuale usata per realizzare i primi modelli di Rift. La sentenza, emessa a inizio febbraio, ha determinato la violazione di un accordo di riservatezza da parte del co-fondatore di Oculus e stabilito che Facebook, in quanto proprietaria dell’azienda, dovrà versare a ZeniMax un risarcimento di 500 milioni di dollari. Ma ora le loro strade si sono definitivamente divise.
E Facebook si è riorganizzata per colmare il vuoto lasciato da Palmer Luckey. Anche perché Mark Zuckerberg ci tiene molto alla sviluppo della realtà virtuale. Nei mesi scorsi il CEO di Oculus, Brendan Iribe, è stato declassato mentre Facebook ha assunto Hugo Barra, ex di Google e poi responsabile per l’espansione internazionale di Xiaomi, a dirigere la divisione che gestisce i vari progetti del social network nell’ambito della realtà virtuale.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.