• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • SOCIAL MEDIA

Facebook e il nuovo Egde-Rank: pagare per apparire anche se hai buoni contenuti, un altro sgambetto alle imprese?

  • Michele Ficara Manganelli ✿
  • 6 Giugno 2014
Perche molti leader della Blockchain scelgono anonimato
Perche molti leader della Blockchain scelgono anonimato

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

l’Edge-Rank, denominazione non ufficiale ma di uso comune, ha il compito di regolare gli aggiornamenti del news-feed: in sostanza decide la priorità di visualizzazione di un post sulla bacheca dell’utente, attraverso una serie di parametri.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Una politica particolare; più unica che rara. A differenza di Twitter, dove i tweet dei following sono visualizzati in rigoroso ordine cronologico, su Facebook è possibile trovare in cima alla propria bacheca contenuti risalenti al giorno prima. Su quale base di quale criterio è è determinato quest’ordine?

I parametri tenuti in considerazione e premiati dal nuovo E-Rank sono il numero di commenti, condivisioni e like (con maggior valore ai primi) ottenuti dal post, in più si considera quanto l’utente ha interagito con l’amico o la pagina: si favoriscono perciò le persone e le opinioni con cui l’account interagisce e che apprezza, a discapito di coloro che lo possono lasciare indifferente.

Dal punto di vista delle pagine è valutato il tasso di engagement, ovvero il rapporto tra il numero di fans e le interazioni avvenute, e il singolo post avrà più possibilità di essere visualizzato da chi ha commentato o condiviso nella pagina.

LEGGI ANCHE ▷  Eleonora Rocchini Influencer denunciata dal Codacons per la raccolta fondi del cane Ares

Il risultato tangibile per le fan-page, dopo l’aggiornamento dell’algoritmo, è stato un crollo delle visualizzazioni dei propri post, ovviamente ciò comporta una minore interazione, che si riflette in un ulteriore calo di visualizzazioni: un circolo vizioso che può portare una pagina al collasso per mancanza di ossigeno, ovvero di pubblico a cui proporre contenuti. Ma Facebook non ti lascia solo a contemplare la disfatta.

Infatti il social di Zukerberg viene incontro alle pagine, offrendo la soluzione per la loro scarsa presenza sulle bacheche altrui: un servizio di promozione dei singoli post, ovviamente previo il versamento di un obolo.

Un pagamento più che simbolico, nel caso di fan-page nell’ordine di centomila iscritti, che ha provocato reazioni accese: dalle proteste alle vere e proprie serrate, fino ad intentare causa alla società di Palo Alto.

Come nel caso di “CalcioNapoli.24” in cui il responsabile della pagina si era recato direttamente fino alla sede di Dublino, dove gli è stato chiesto un contributo di diecimila euro per ristabilire le visualizzazioni, si è quindi rivolto al tribunale e all’antitrust, accusando Facebook di danno pubblicitario all’azienda. La questione è tuttora in sospeso e penso ci resterà ancora per molto…

In ogni caso la risposta di Facebook non lascia spazio a spiragli di discussione:”per garantirsi visibilità non bastano i buoni contenuti, bisogna anche pagare.”

LEGGI ANCHE ▷  Come sposarsi al McDonald's con un matrimonio low cost e la clamorosa affermazione: siamo poveri!

E’ tutto chiaro, ma le polemiche non si limitano alla semplice critica per l’esborso pecuniario; quello che si rimprovera è l’intera strategia di fondo; anche perchè troppo spesso il basso tasso di interazione che ha penalizzato le pagine è stato creato da un servizio promozionale offerto dallo stesso Facebook.

Le cosiddette campagne “mi piace” portano infatti una gran quantità di fans, i quali dopo un accurata analisi si rivelano nient altro che “fake”; account creati apposta per diventare fans di qualsivoglia pagina usufruisca del servizio. E’ facile notarli: presentano poche foto, spesso neppure una di persona, hanno moltissimi interessi diversi e contrastanti, un po’ come essere fan di 100%Animalisti e della caccia alla balena.

Tali “utenti” ovviamente non interagiscono con la pagina, rivelandosi con il nuovo E-Rank un peso insostenibile. Per chi ritiene questa una supposizione ai confini della realtà. A proposito; suggerisco questo video esplicativo: Facebook Fraud

YouTube video

La strategia contestata è quella di massimizzare i guadagni offrendo un determinato servizio che dopo un po’ si rivela un problema che si dovrà necessariamente risolvere con un altro servizio offerto.

E’ divertente constatare che la soluzione ai potenziali spammer o “viralizzatori” di informazioni poco interessanti, finisca per presentare sul newsfeed contenuti con la dicitura “post a pagamento”.

LEGGI ANCHE ▷  Influencer denunciati per evasione fiscale: leggi come i furbetti guadagnavano in nero e quanto hanno evaso.

Questi sono percepiti sempre più come pubblicità, catapultandoci brutalmente ai tempi del jurassico “interruption marketing” tanto criticato da maestri della Rete come Seth Godin, padre del permission marketing e diventato lo stuoino di turno per le grandi internet company.

Di fronte a questi sviluppi a chi reputa eccessivo e controproducente organizzare lo sciopero della propria paginae contemporaneamente non ritiene corretto e salubre per il portafoglio riempire le tasche di Zuckeberg ad ogni post, possiamo suggerire la politica del:”se non ti trovano fatti cercare”.

Si tratta di produrre contenuti interessanti e divertenti per catturare l’attenzione dei propri fans, che in caso non li vedano per un po’ potrebbero sentire la loro mancanza, finendo così per andarsi a cercare la pagina tanto amata.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Michele Ficara Manganelli ✿

Bitcoiner Evangelist, portatore sano di Ethereum e Miner di crypto da tempi non sospetti. Sono a dir poco un entusiasta della vita, e già questo non è poco. Intimamente illuminato dalla Cultura Life-Hacking, nonchè per sempre ed indissolubilmente Geek, giocosamente Runner e olisticamente golfista. #senzatimore è da decenni il mio hashtag e significa il coraggio di affrontare l'ignoto. Senza Timore. Appunto

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.